Dopo più di un anno di indagini, il New York Times pubblica un’inchiesta che approfondisce le modalità con cui il governo cinese monitora le attività dei propri cittadini. Riconoscimento facciale, scanner dell’iride, impronte digitali e vocali, Dna: l’obiettivo è creare un grande database che permetta di controllare ogni movimento, pensiero e azione
Archivi
Quei silenzi che hanno ucciso il M5S. La verità di Carla Ruocco
Intervista alla presidente della commissione Banche, veterana del M5S che ha sposato in pieno la causa di Di Maio. Perché non si poteva ignorare il danno fatto da Conte sulla collocazione internazionale dell’Italia. “Il Movimento ha ignorato le battaglie sul risparmio in Parlamento. E ora di quello spirito iniziale rimane poco o nulla, anche perché l’uno vale uno è svilente, non tutto è intercambiabile”
Un centro all'altezza di Draghi. Il commento di Bonanni
Serve un grande progetto aggregativo in grado di ripristinare le radici partecipative nell’humus democratico più profondo in alternativa all’autolesionismo sinora subito dalla nostra comunità nazionale. Il commento di Raffaele Bonanni
Conte il russo, Di Maio l'atlantista. Cosa dice la stampa a Mosca
La rassegna stampa russa ha le idee chiare sulla crisi grillina: Di Maio esce perché sta con l’Ucraina, Conte l’opposto. Avvisate gli spin doctor a Cinque Stelle: sui giornali tra Mosca e Kiev l’ex premier è diventato il leader filorusso
La spinta diplomatica di bin Salman arriva in Turchia
Cooperazione e leadership. Bin Salman nel suo tour, e soprattutto con la tappa turca, vuole sottolineare che Riad è la guida del mondo musulmano, ruolo che il saudita vuole rivendicare con Washington
Un altro Occidente è possibile? L'analisi di Ciaccia
Oggi la geopolitica è divenuta materia quotidiana di discussione, uscendo dagli esoterici pensatoi in cui era confinata. È un bene, ma rischia di offuscare il carattere non geopolitico della svolta del 2020-22
La Colombia più radicale? A Petro manca il sostegno parlamentare
Se il presidente eletto non riuscisse a spostarsi verso il centro, il rischio di maggiori instabilità politica e incertezza economica aumenterebbe esponenzialmente. L’analisi di Marco Vicenzino
E ora dove andrà l'elettorato a 5 Stelle? Il mosaico di Fusi
Piaccia o no, il grillismo aveva intercettato e portato in Parlamento, seguendo le più consolidate regole dell’agire politico, la malmostosità di buona parte dell’elettorato. Adesso nessuno sa che fine farà quell’onda, ed è una questione che prescinde dal destino del governo Draghi
Indennizzi alle aziende colpite dal Golden power? Palazzo Chigi dice no
Meglio “aumentare la prevedibilità delle decisioni” per consentire alle imprese di prendere “scelte compatibili con l’interesse nazionale”, spiega Chieppa, segretario generale della presidenza del Consiglio
Cinque Stelle, eutanasia di un Movimento populista. L'opinione di Malgieri
Privo di cultura politica, di visione strategica, di programmazione e di autentica ambizione governativa fondata sulla consapevolezza della crisi sistemica italiana da esso animosamente alimentata, il partito di Grillo palesò subito la sua pochezza. Dopo quattro anni, è finita la pantomima. Il commento di Gennaro Malgieri