Effettuato con successo il volo dimostrativo all’aeroporto di Fiumicino, in collaborazione tra Aeroporti di Roma e Leonardo, per trasportare materiale sanitario grazie all’utilizzo di droni, un’iniziativa che si inserisce nel protocollo d’intesa siglato tra la Regione Lazio e l’Enac nell’ambito della promozione della Mobilità aerea avanzata su scala nazionale
Archivi
Conte-Draghi? Incontro inutile. Il Pd ora spera nel proporzionale. Parla Sorgi
Il notista politico: “L’ex premier mantiene la sua credibilità come leader nella misura in cui rimane al governo. Se si mette a fare il Di Battista, si rende ridicolo”. E sul Pd: “Letta, da filo maggioritario, seppur non in maniera esplicita sta diventando un sostenitore del proporzionale”
Piccoli, ma grandi. Così i nanosat rivoluzionano lo spazio
I micro e nano satelliti sono strumenti e sensori orbitali dalle dimensioni contenute ma dall’alto valore tecnologico e commerciale. Per svelare il potenziale di questi piccoli gioielli tecnologici, sono intervenuti al live talk organizzato dall’Agenzia spaziale italiana e da Airpress Giorgio Saccoccia, Silvia Natalucci e Sabrina Coprino
Su Evergrande la scure delle toghe. E parte la caccia ai creditori (buoni)
Il colosso immobiliare cinese è stato citato in tribunale da un creditore infuriato per i mancati pagamenti. E ora, per fare colpo sui giudici, prova ad assicurarsi il sostegno degli investitori più comprensivi e fiduciosi nel piano industriale in arrivo
Così gli Usa vogliono colpire l’industria cinese dei microchip
Washington starebbe spingendo l’olandese Asml, leader nella creazione di macchinari fabbrica-chip, a cessare le vendite verso la Cina. La mossa strozzerebbe la catena di valore, giocando sulla dipendenza cinese, e infliggerebbe un danno durissimo ai piani di Xi su autosufficienza e dominazione tecnologica
Grecia-Bulgaria. Chi ride (e chi piange) per l'accordo sul gas
L’interconnettore Igb spezza il filo di Mosca con l’intero versante dei Balcani occidentali: per questa ragione la comunità di intenti avviata dal gasdotto Tap è stata avversata anche da movimenti politici di vari paesi contrari all’alleanza atlantica
Conte non può tirare a campare per sempre. E il Pd guardi ai moderati. Parla Marcucci
Il senatore del Pd: “Il Partito democratico non potrà farsi trovare impreparato, consiglio di iniziare a parlare concretamente con Calenda, Renzi, l’ottimo sindaco di Milano Sala, il primo cittadino di Bergamo Gori e il ministro degli Esteri Di Maio”
A Taranto la Cina va in porto. Dettagli (e dubbi) sull’accordo
Il Comune ha sottoscritto l’accordo di programma che darà attuazione all’insediamento nell’area “ex yard Belleli” di Ferretti Group, società controllata da Weichai, colosso nelle mani del governo di Pechino. Ecco perché, lungo la Via della Seta, lo scalo continua a fare gola a Xi
La dipendenza tedesca del gas russo è anche colpa delle bombe
Tra i tanti ostacoli per la costruzione di nuove infrastrutture per una nuova rete di gas e di parchi eolici ci sono i vecchi ordigni disposti nel Mar Baltico e nel Mare del Nord. Un reportage del Wall Street Journal spiega il problema e le possibili soluzioni
Morti misteriose. Un altro magnate russo trovato senza vita in piscina
Yuriy Voronov era un uomo d’affari legato a Gazprom. È l’ennesimo defunto legato alla compagnia petrolifera trovato quest’anno, tra strane ipotesi e accuse