Il disegno di legge di delega per la revisione del sistema fiscale, da attuarsi per il tramite di uno o più decreti legislativi, ha appena ottenuto il via libera della Camera, e ora si appresta a passare al Senato. Ecco cosa c’è e cosa no secondo Vincenzo De Luca, responsabile area fisco di Confcommercio
Archivi
Pubblico e privato per la cyber-security. La visita di Mulè al centro Deas
La cyber-sicurezza nazionale è rafforzata dalla collaborazione tra pubblico e privato. Questo è quanto emerso nel corso della visita del sottosegretario alla Difesa, Giorgio Mulè, presso il Centro avanzato di difesa cyber della società privata Deas, ospitato in una cooperazione sinergica presso la base della Marina militare di S. Alessandro a Roma
Caro Conte, perché tanta ammuina? Il commento di Reina
Perché creare tensioni nell’azione di governo? Solo per regolare i conti all’interno della formazione politica dei “cinque stelle”? Un comportamento del genere non crea le condizioni per essere riferimento primo della formazione politica che si guida né aiuta a guadagnarsi la fiducia di tutti i suoi componenti
Lo scudo anti-spread della Bce è già morto? Per Messori, il killer è tedesco
Intervista all’economista e saggista, all’indomani del duro attacco della Bundesbank verso la Bce. Da Joachim Nagel parole e posizioni che possono spegnere sul nascere il progetto di Christine Lagarde
Marmolada, i perché del crollo e il sentiero da seguire secondo Maggi
Quanto avvenuto era imponderabile ma non inimmaginabile. Anzi, in linea con i trend globali. Il presidente del Comitato Glaciologico Italiano analizza il distacco del ghiacciaio e lancia un appello: è tempo di un sistema di monitoraggio diffuso
Transizione energetica, mettiamo al centro i territori. Scrive Brighenti (Aess)
I territori devono essere pronti a recepire e installare tutta l’infrastruttura green che possa permettere al sistema di “reggere” la transizione elettrica, contemplando anche nuove forme di gestione dell’energia. Benedetta Brighenti, presidente dell’Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile, risponde all’intervento del presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati pubblicato su Formiche.net
Una commissione parlamentare indaghi sulla scomparsa nel buio di Paolo Dall’Oglio
Lo chiedono Francesca e Giovanni Dall’Oglio, fratello e sorella del gesuita romano sequestrato dall’Isis a Raqqa nel luglio 2013. Mai nessuno però ha rivendicato il sequestro, ancor meno la sua possibile esecuzione. Una macabra consuetudine per gli uomini di al-Baghdadi. Perché?
Bondarev, il dissidente. Intervista esclusiva su Putin e il destino ucraino
Intervista esclusiva di Formiche.net a Boris Bondarev, il primo e unico diplomatico russo che si è ribellato a Putin condannando la guerra in Ucraina e vive nascosto. La Russia dello zar non torna indietro, vuole altre vittorie militari e si può fermare solo sul campo di battaglia. I ricordi, i timori, un consiglio all’Italia e all’Occidente nella tempesta
Smontare la dottrina Gerasimov si può. La ricetta Borghi (Pd)
Fermare il generale Gerasimov e la sua guerra ibrida in Italia si può. Da Londra a Stoccolma fino alla Nato c’è chi ha issato uno scudo contro la disinformazione russa: noi che facciamo? Il corsivo di Enrico Borghi, responsabile Sicurezza Pd e componente del Copasir
Gennaro Malgieri racconta Roger Scruton, conservatore controverso
La rivista Radici cristiane ha pubblicato l’intervista a Gennaro Malgieri, che di seguito riportiamo integralmente, sul filosofo inglese Roger Scruton, firmata da Mauro Faverzani. È un contributo che mette in relazione il pensiero di Scruton con i prodromi e le conseguenze della guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina, oltre a riproporre i caposaldi teorici del pensatore, ritenuto qualche tempo fa dal New Yorker il “più influente intellettuale contemporaneo”