Skip to main content

Apple e Meta di nuovo nel mirino dell’Unione europea. Le violazioni del Digital Markets Act (Dma) costano caro ai due colossi americani. “Dopo un ampio dialogo con le aziende interessate che ha permesso di presentare in dettaglio i loro punti di vista e le loro argomentazioni”, la Commissione ha multato l’azienda di Tim Cook con 500 i milioni euro, per aver impedito agli sviluppatori di applicazioni di pubblicizzare gratuitamente offerte alternative a quelle dell’App store, e quella di Mark Zuckerberg con altri 200 milioni a causa del modello di consenso all’utilizzo dei dati. La legge comunitaria obbliga le grandi piattaforme digitali (gatekeeper), come appunto le due in questione, a informare gratuitamente i propri clienti di altre offerte al di fuori del loro perimetro, consentendo di sfruttarle. A tutte e due, sono stati concessi 60 giorni di tempo per conformarsi alle decisioni, altrimenti il rischio è di incappare in penali periodiche.

Apple, spiegano da Bruxelles, non avrebbe provveduto al rispetto dei suoi oneri non essendo “riuscita a dimostrare che queste restrizioni sono oggettivamente necessarie e proporzionate”. Per Meta il discorso è diverso. Il suo modello pubblicitario chiamato “consenso o pagamento” – secondo cui gli utenti europei di Facebook e Instagram possono scegliere se dare il loro placet alla combinazione dei dati personali per la pubblicità personalizzata o pagare una quota mensile per usufruire del servizio senza pubblicità – non sarebbe conforme in quanto non offre “l’offerta di un servizio con uso minore dei loro dati personali né gli ha permesso di esercitare il loro diritto di acconsentire liberamente alla combinazione dei dati personali”. Tuttavia, siccome l’azienda aveva ottemperato alle richieste dell’Ue, il periodo sotto esame è quello precedente agli interventi.

La decisione della Commissione arriva forse nel momento peggiore. Con l’America di Donald Trump che chiede a gran voce di esentare le aziende a stelle e strisce da regole così stringenti che soffocano il progresso tecnologico, la risposta dell’Europa va nella direzione opposta.

“La Commissione europea sta cercando di penalizzare le aziende americane di successo, mentre consente alle imprese cinesi ed europee di operare secondo standard diversi”, è il commento durissimo dello chief global affairs officer di Meta, Joel Kaplan. “Non si tratta solo di una multa. Il fatto che ci costringa a cambiare il nostro modello di business equivale, di fatto, a imporre a Meta una tariffa di miliardi di dollari, obbligandoci a offrire un servizio di livello inferiore. Inoltre – aggiunge – limitando ingiustamente la pubblicità personalizzata, la Commissione sta danneggiando anche le imprese e le economie europee”. Molto simile il giudizio che arriva da Apple dopo aver ricevuto la condanna. “È l’ennesimo esempio di come la Commissione ci abbia ingiustamente preso di mira con una serie di decisioni dannose per la privacy, la sicurezza dei nostri utenti e per i prodotti e ci costringono a distribuire la nostra tecnologia gratis”, afferma un portavoce da Cupertino. “Abbiamo dedicato centinaia di migliaia di ore di progettazione e apportato dozzine di modifiche per conformarci a questa legge, nessuna delle quali chieste dai nostri utenti. Nonostante innumerevoli incontri, la Commissione continua a spostare ogni fase del percorso. Faremo appello e continueremo a impegnarci con la Commissione al servizio dei nostri clienti europei”, assicura.

Con i dazi di Trump solamente sospesi, la possibilità che l’Ue utilizzi il bazooka contro le Big Tech è concreta. Il che aprirebbe un sanguinoso scontro commerciale con lo storico alleato. Ma non sembra ancora essere arrivato il momento. “Fatemi essere completamente chiara”, precisa la portavoce della Commissione, Arianna Podestà. “Si tratta di applicazione della legge, non si tratta di negoziati commerciali. Sono due questioni distinte, completamente separate. Abbiamo un regolamento e lo stiamo applicando, ovviamente, allo stesso modo per tutte le aziende”. La percezione dall’altra parte dell’Atlantico è però diversa.

L'Ue multa Apple e Meta, ma aumenta la distanza dagli Usa

La Commissione europea ha imposto sanzioni da 700 milioni di euro alle due piattaforme per violazione del Digital Markets Act. Sebbene da Bruxelles precisino che non è una risposta ai dazi di Washington, è una decisione che va contro le richieste della Casa Bianca

La nuova postura degli Stati Uniti in Libia è un'opportunità strategica per l'Italia? Risponde Fasanotti

L’Italia sta per trarre vantaggio dal rinnovato impegno degli Stati Uniti in Libia, che rafforza la sicurezza energetica, frena le minacce ibride come la migrazione e migliora il ruolo strategico di Roma nel Mediterraneo, nonostante la crescente influenza russa. Per Federica Saini Fasanotti (Ispi) questo è parte di un più ampio riposizionamento degli Stati Uniti per contrastare i giochi di potere di Russia e Cina in tutta l’Africa

Magistratura e Hamas, le spine di Netanyahu (che incassa il sostegno di Trump)

Il rinnovato filo di Bibi con la Casa Bianca si intreccia al tavolo diplomatico sull’Iran, mentre il governo israeliano non cessa di combattere Hamas. Nel mezzo il caso Bar, che fa gridare al colpo di Stato perché l’entourage del primo ministro non crede che lo stop della magistratura sia casuale

Tenere la porta aperta per i Fratelli tutti. Il ricordo dell'imam Pallavicini

Compassione, discepolato ed elezione sono le caratteristiche dello stemma di Papa Francesco ma sono anche alcuni insegnamenti fondamentali del suo pontificato sia per i cristiani che per i musulmani nel mondo: avere carità e amore nella ricerca, reagire e prendere la responsabilità di seguire un’affinità spirituale e operare nella coerenza e nella speranza di realizzare una finalità superiore nella vita. La riflessione dell’imam Yahya Pallavicini, presidente Eulema, European muslim leaders council

Trump e Putin cercano un punto d'incontro sull'Ucraina. Ecco cosa sappiamo

La proposta americana, rivelata a poche ore dai colloqui di Londra, rappresenta un tentativo di congelare il conflitto ucraino. Mentre Washington e Mosca sembrano trovare un terreno comune, Kyiv continua a essere esclusa da questo dialogo

La sobrietà non sia silenzio ma dignità. Bonanni contro il logorìo del 25 aprile

Il 25 Aprile, quest’anno, si presenta sotto il segno della sobrietà, ma può e deve essere occasione di verità. Una verità scomoda, forse, per chi preferisce una memoria debole e manipolabile. Ma necessaria, soprattutto per i giovani, troppo spesso lasciati soli davanti a una storia semplificata, svuotata del suo potenziale ideale. Il commento di Raffaele Bonanni

The China track, come funziona l'ultimo stratagemma di Cina e Russia sui pagamenti

Dopo anni di tentativi andati a vuoto, la Federazione e il Dragone provano ancora una volta ad aggirare le sanzioni. Con le grandi banche della prima che chiedono l’aiuto degli istituti del secondo

India colpita davanti a Vance. Ecco il significato globale dell'attacco a Pahalgam

Le vittime civili di Pahalgam non sono solo il volto tragico della violenza, ma anche protagonisti per un messaggio indirizzato ai vertici delle democrazie globali. La sfida è chiara: o l’India e i suoi partner riusciranno a proteggere questa traiettoria di cooperazione, oppure lasceranno spazio a chi vuole riportare la regione, e il mondo, a una logica di paura, isolamento e instabilità

St Peter's, Vatican

Autorità, governo, verità. Il futuro della chiesa secondo Ippolito

Mai come adesso il futuro dell’umanità dipende dalla Verità della Chiesa, il cui senso riposa nel ripristino del primato assoluto del papa, nell’espressione universale della sua sovranità spirituale e nella consapevolezza del valore unico e assoluto che la Verità immutabile della fede cristiana detiene per la salvezza e il perfezionamento ultimo del genere umano. Il commento di Benedetto Ippolito

Gli abiti del papa, l'omaggio a Bergoglio e la sensibilità personale. La riflessione di Cristiano

Nulla ha scritto Bergoglio nel suo testamento, ma vedendolo nelle fotografie che lo riprendono con la mitria bianca e il mantello rosso in attesa dell’esposizione ai fedeli ho avuto una sensazione strana. La riflessione di Riccardo Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter