Skip to main content

Nel corso dell’audizione odierna al Copasir, il generale Giovanni Caravelli, direttore dell’Agenzia informazioni e sicurezza interna (Aise), ha fornito un aggiornamento sullo stato del conflitto tra Russia e Ucraina e una serie di analisi sui principali quadranti internazionali oggetto di crisi e instabilità. Lo ha reso noto Adolfo Urso, senatore di Fratelli d’Italia e presidente del Copasir.

Si tratta, ha spiegato, di elementi conoscitivi “altresì condivisi” nell’ambito della relazione annuale che il comitato sta conducendo e che proseguirà nella seduta programmata di venerdì 19 agosto. Nella stessa occasione il Copasir esaminerà anche lo schema di regolamento in materia di appalti di lavoro, servizi e fornitura dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, un atto con cui si ultima il percorso attuativo per la piena operatività della stessa Agenzia.

Con le audizioni del generale Caravelli, dell’ambasciatrice Elisabetta Belloni, direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), e del prefetto Mario Parente, direttore dell’Agenzia informazioni e sicurezza interna (Aisi), il Copasir sta ultimando la relazione sull’attività svolta nel periodo febbraio-agosto del 2022, anticipazione del documento annuale resasi necessaria alla luce dello scioglimento delle Camere e da pubblicare prima dell’apertura ufficiale della campagna elettorale. All’interno, come raccontato ieri su Formiche.net, troveranno ampio spazio le attività dell’intelligence italiana nel contrasto alle ingerenze e alla disinformazione, temi su cui il Copasir in questi mesi ha svolto diverse audizioni e raccolto materiale.

A poche settimane dalle elezioni e con le ombre russe sulla crisi politica italiana, è “indispensabile” che il Copasir sia “pienamente operativo e pronto ad attivarsi in condizione di necessità”, ha dichiarato recentemente il presidente Urso definendo l’Italia come uno dei “principali target” della disinformazione e dello spionaggio estero.

A inizio maggio Il Sole 24 Ore riassumeva così l’impegno dell’Aise e del generale Caravelli sullo scontro tra Russia e Ucraina: “Ci sono livelli di dettaglio informativi decisivi: Mosca e Kiev si scontrano anche sul piano delle informazioni e disinformazioni reciproche. Essenziale il rapporto con i cosiddetti collegati, i servizi dei Paesi alleati, a partire dagli americani. Caravelli non ha inteso perdere un colpo, anzi. Può consentire al governo di conoscere e valutare al di là della narrazione pubblica, social e giornalistica, disseminata di fake news”.

Guerra Russia-Ucraina. L’audizione di Caravelli (Aise) al Copasir

Prosegue il lavoro del Copasir in vista della relazione annuale. Nei giorni scorsi sono stati sentiti Belloni (Dis) e Parente (Aisi). Occhi aperti in vista del voto, con le ombre russe sulla crisi politica

Il futuro è l'Italia. Ed è sostenibile. Ora devono capirlo i partiti

Di Idiano D'Adamo

La sostenibilità non è immobilismo decisionale o politica del non fare. I risultati di un indicatore sulla sostenibilità premiano le Regioni Trentino Alto Adige, Valle d’Aosta, Marche e Abruzzo. Occorre un’agenda “made in Italy verde, bio e circolare”. Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria Gestionale alla Sapienza

Il terzo polo non è la Dc. Ma Letta e Calenda... Il voto secondo Mannino

L’ex ministro democristiano: “Gli elettori, nonostante i sondaggi, presenteranno un conto salato al centrodestra. Ma, al contempo, addosseranno al terzo polo una grande responsabilità: dovranno traghettare il sistema politico italiano fuori dallo schema bipolare artefatto, in vigore fino a oggi”. E il Pd? “Con Bonelli e Fratoianni ha perso credibilità”

Chi è Sabouri, prossimo ambasciatore iraniano a Roma

Il presidente Mattarella ha concesso il gradimento per la nomina di Teheran. Si tratta di un diplomatico di carriera, attualmente direttore generale per gli Affari economici presso il ministero degli Esteri

Le esercitazioni dei Marines in Arabia Saudita e la presenza strategica Usa

I Marines in Arabia Saudita per consolidare la partnership e marcare una presenza strategica che, al di là del disimpegno da missioni di combattimento, resterà stabile a lungo. Occhio particolare al Mar Rosso

Pechino prova a tappare il buco nero dello shadow banking cinese

Il National Audit Office ispezionerà venti società fiduciarie che gestiscono e movimentano 3 mila miliardi di dollari. E che prestano denaro ai giganti del mattone, sfuggendo però al controllo del partito. Una mossa con la quale prevenire una nuova bolla di debito

 

Calenda e Renzi, una partita a colpi di Tweet. L'analisi di Giordano

Entrambi, oggi, sono al centro dello spazio mediatico e, al contempo, provano a diventare sgomitando il centro politico di un possibile terzo polo. Una missione difficile, ma di certo non impossibile. Intanto, è innegabile che un primo risultato l’hanno portato a casa: modificare la polarizzazione elettorale

Per sbloccare l’impasse libica cresce l’ipotesi di un governo terzo

In Libia potrebbe essere trovata presto una soluzione con cui sbloccare lo stallo istituzionale: un governo terzo, con l’unico compito di costruire il percorso elettorale

Supporto agli F-35 italiani. Nuovo accordo con Lockheed Martin

Il Pentagono annuncia l’accordo con Lockheed Martin per l’aumento del massimale per l’approvvigionamento di materiali, parti e componenti per la produzione degli F-35 italiani. Nel nuovo accordo prevista anche la partecipazione del sito produttivo italiano di Cameri

La flat tax è possibile, puntare tutto sulla Bce è impossibile. Parla Lombardi

L’economista, ex membro del board del Fmi: la tassa forfettaria semplifica e genera crescita allo stesso tempo, cosa che i bonus non fanno. Il governo che verrà dovrà partire dal fisco. L’inflazione? La Bce da sola non basta, altrimenti di tassi alti si muore. I prezzi energetici resteranno alti anche negli anni a venire

×

Iscriviti alla newsletter