Skip to main content

Crescono le opportunità di collaborazione in materia di programmi militari tra Roma e Berlino, una notizia che potrebbe beneficiare non solo i due Paesi, ma l’intera Difesa europea. Giovedì della settimana prossima, l’ambasciata italiana a Berlino ospiterà un incontro tra tutti i nomi del mondo della difesa italiana, a partire dal ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, e dall’amministratore delegato di Leonardo, Alessandro Profumo, e i rappresentanti del comparto tedesco, per discutere un percorso comune verso una politica di difesa europea.

Interesse per le aperture italiane

L’appuntamento di Berlino coincide con l’avvio del Salone internazionale dell’Aerospazio, e sarà l’occasione per la delegazione italiana per spingere per un ulteriore coinvolgimento del Paese nei progetti europei d’armamento, con i “tedeschi che potrebbero essere interessati a un’apertura”, ha commentato il Frankfurter Allgemeine. Il quotidiano, del resto, ha registrato positivamente l’iniziativa italiana, citando l’interesse dimostrato dal nostro Paese per la costruzione di un progetto di Difesa comune e le relative crepe nelle collaborazioni bilaterali di Berlino: “Ci sono quindi molti punti di contatto con la Germania”.

La cooperazione europea

Secondo il Frankfurter, infatti, il più importante progetto di armamento europeo, il sistema di difesa aerea franco-tedesco-spagnolo Fcas, sarebbe “in disordine”. Il quotidiano tedesco cita gli attriti con il produttore francese Dassault, “che non è abituato a lavorare in un progetto comune transnazionale”, segnalando come invece da parte italiana ci sia tutto l’interesse a partecipare a questi programmi. In particolare da parte di Leonardo, che secondo il giornale di Francoforte mancherebbe di “massa critica” e vorrebbe pertanto inserirsi nel progetto europeo. Per il suo amministratore delegato, citato dal giornale, una maggiore cooperazione in Europa e una minore duplicazione devono essere una priorità assoluta. “Abbiamo diciassette diversi veicoli blindati in Europa, non è più ammissibile; in Europa siamo ancora troppo una somma di nazioni”, lamenta Profumo.

La convergenza sui caccia di sesta generazione

È proprio sulla collaborazione nei programmi europei che potrebbero nascere delle convergenze tra Italia e Germania. Tra i principali risultati ottenuti dagli italiani citati dal Frankfurter c’è il programma degli F-35, dove l’Italia è riuscita ad ottenere, oltre all’acquisizione del caccia della Lockheed Martin, la realizzazione in Italia di una linea di produzione, la Faco di Cameri, in Piemonte, al contrario dei tedeschi, di recente entrati nel Joint strike fighter. Sebbene per il caccia di sesta generazione il nostro Paese, con Leonardo, si sia unito al programma Tempest con Regno Unito e Svezia, rivale del Fcas franco-tedesco, l’Italia mantiene una forte presenza anche nel mercato europeo. Leonardo è partner degli Eurofighter e continua la sua cooperazione sul predecessore del Tornado. L’anno scorso, Leonardo ha anche acquisito una partecipazione del 25% nel produttore tedesco di elettronica Hensoldt, che sta collaborando all’Fcas, ed è partner di EuroDrone.

Secondo il quotidiano tedesco, dunque, nonostante l’Italia e Leonardo non abbiano avuto un ruolo nel Fcas, non è detto che questa situazione rimanga invariata in futuro, magari passando per la convergenza tra i due programmi di caccia di sesta generazione. Come riporta il Frankfurter, “molti esportatori di prodotti per la difesa ritengono che l’Europa non possa permettersi in futuro diversi progetti di aerei da combattimento, come fa oggi con l’Eurofighter, il Rafale e il Gripen; il numero di unità previste non lo consente”, citando come proprio l’Italia, attraverso Leonardo, potrebbe lavorare su un accordo in questa direzione.

Perché l'intesa Roma-Berlino è una buona notizia per la Difesa europea

In vista del vertice tra il comparto della Difesa tedesco e una delegazione del settore italiano, guidata dal ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, e dal ceo di Leonardo, Alessandro Profumo, la Germania riflette sulle opportunità di collaborazione tra i due Paesi, anche in relazione alle crepe che si intravedono nella collaborazione con Parigi

Non solo petrolio. Biden conferma il viaggio in Medio Oriente

Viaggio in Medio Oriente confermato. Biden sarà a metà luglio in Israele, Palestina e Arabia Saudita (qui incontrerà l’erede bin Salman). Non solo petrolio, su cui la Casa Bianca abbassa le aspettative, ma un quadro di relazioni regionali su cui Washington ricorda di essere presente

Cos'è Waidy Management System, la piattaforma per la tutela dell'acqua

Waidy Management System è un sistema pensato per ottimizzare la gestione delle risorse idriche nelle reti di distribuzione ed è stato presentato oggi da Ntt Data e Acea in occasione del lancio delle due Google Cloud region italiane. Tutti i dettagli

Perché negli Usa non hanno visto arrivare l'uragano inflazione. L'analisi del Wsj

Dietro all’esplosione del costo della vita negli Usa c’è un mix di eventi non previsti e un approccio che ha ricalcato (troppo) quello dell’ultima crisi finanziaria, quando il tracollo dei mutui suprime portò a una depressione della domanda e del mercato del lavoro. Ecco cosa è andato storto

I social promuovono Draghi e Conte, ma il partito personale...

Secondo un’analisi di Spin Factor, sui social il leader più amato è Mario Draghi, subito dopo il leader dei 5 Stelle. Conte conserverebbe un gradimento indipendente dalla forza politica da lui guidata, che alle amministrative ha raccolto un risultato insoddisfacente. Eppure i partiti personali non vanno molto lontano, il caso Monti insegna…

La Fed aumenta di nuovo i tassi. Fine della Modern monetary theory

Con un’inflazione che corre a più dell’8% su base annua, la Fed è determinata a portare i prezzi sotto controllo. La storia suggerisce che una rapida stretta monetaria spesso precede una recessione. Ma la Fed è convinta che l’inflazione galoppante sarebbe ancora peggiore… Il commento di Giuseppe Pennisi

Pechino intercetta gli alieni. I segnali misteriosi del super telescopio cinese

La Cina ha dichiarato che il suo gigantesco telescopio Sky Eye potrebbe aver rilevato segnali di civiltà aliene. Per quanto incredibile, la notizia arriva dal quotidiano ufficiale del ministero cinese della Scienza e della tecnologia Science and Technology Daily

Parlare con Putin e altre illusioni. Intervista a Dzurinda, ex premier slovacco

Intervista all’ex premier della Slovacchia e presidente del Martens Centre: ho parlato più volte con Putin, non ascolta nessuno e tantomeno i “realisti” europei (avvisate Salvini e Orban). A Draghi dico: con Zelensky sia onesto, porti un messaggio di speranza. Il papa sulla guerra? Wojtyla sulla Nato mi diceva altro

Crisi del gas, l’Ue rimedia alla dipendenza russa

Perché l’asse Ue-Israele sul gas dipende dall’Egitto

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Dopo le visite di Draghi e von der Leyen, ecco il memorandum a tre per portare gas dai giacimenti Tamar e Leviathan in Europa tramite il cosiddetto “gasdotto della pace”. Ma la crisi alimentare rappresenta una minaccia per la stabilità regionale

Sveglia Occidente, la Cina ha messo le mani sul triangolo del litio

Argentina, Cile e Bolivia hanno in pancia il 56% delle risorse mondiali per realizzare le batterie delle auto elettriche: abbastanza perché altri big player impediscano che si crei un monopolio di Pechino

×

Iscriviti alla newsletter