Skip to main content

L’effige dell’iconico Qassem Soleimani, generale del corpo speciale dei Pasdaran, distrutta a Kerman, sua città natale; i mezzi della Faraja assaltati; gli hijab bruciati in piazza mentre le donne ultra no “libertà libertà”; migliaia di persone che urlano “morte al dittatore”; la campagna globale; la sedia che avrebbe dovuto ospitare il presidente Ebrahim Raisi restata vuota davanti all’intervistatrice Christine Amanpour che si rifiuta di indossare il velo.

Le proteste in Iran, scatenate dall’uccisione di Mahsa Amini, massacrata dalla polizia morale per non essersi coperta il volto in pubblico come prescrive la regola della Repubblica islamica, stanno assumendo un peso storico, perché si incastrano in un contesto speciale: molti iraniani da anni danno segni chiari, espliciti, di non sopportare — e supportare — più il regime teocratico che dal 1979 guida il Paese sulla scia della rivoluzione khomeinista.

All’opposto, quel regime si sta chiudendo, dando spazio soltanto ala ristretta cerchia dei supporter più fanatici (o più collusi), imprimendo una spinta all’implementazione delle leggi islamiche, comprimendo ulteriormente libertà che vengono percepite come necessità vitali dalla popolazione.

Il sito web del leader supremo iraniano, Ali Khamenei, è stato hackerato da membri del collettivo  Anonymous, che da giorni stanno attaccando diverse piattaforme del governo di Teheran. Il gruppo aveva annunciato una campagna contro i siti dell’esecutivo ed istituzioni ufficiali, come dimostrazione di sostegno alle proteste contro la morte di Mahsa Amin: “Il popolo iraniano non è da solo”. Anche l’agenzia di notizie Fars, legata alla Guardia Rivoluzionaria, era fuori uso.

Come reazione immediata, le autorità hanno oscurato praticamente tutta la rete internet dagli smarphone, limitando l’accesso ad applicazioni come Whatsapp e al social network Instagram. Su queste piattaforme, i manifestanti si sono organizzati per le proteste in piazza. Secondo la piattaforma di monitoraggio NetBlocks, “l’Iran soffre la più grande limitazione di internet dal massacro a novembre del 2019”.

“Questo nuovo round di proteste è differente per la scala di scontento e rabbia dimostrata”, spiega Abdolrasool Divsallar, visiting professor alla Cattolica e non-resident fellow del Middle East Institute. “Tuttavia – continua in una conversazione con Formiche.net – ciò che vediamo è la continuazione di quanto successo negli anni scorsi, frutto di un’incapacità dell’Iran nel far fronte alle crisi che affliggono l’economia e altre varie aree della statehood iraniana, con i cittadini che sfogano il loro malcontento crescente e la loro riluttanza nel riconoscere la legittimità della leadership”.

Da giorni diverse migliaia di persone scendono in strada in svariate città iraniane per protestare contro l’establishment di Teheran, che ha risposto con arresti, repressioni, caccia porta a porta dei manifestanti, aggressioni che hanno portato alla morte di alcune dozzine di cittadini.

Divsallar fa notare che il governo del presidente Ebrahim Raisi sta mandando un messaggio al cuore dei suoi supporter, nemmeno a tutto il campo conservatore, ma solo a una ristretta cerchia di esso, gli hardliner. Il messaggio sta nella spinta alla soppressione interna. “È un nuovo trend in cui il governo decide di appagare e soddisfare una ristretta parte della collettività, una minoranza dei supporter, e sacrificarne un’altra che è la maggioranza”, aggiunge lo studioso.

“Quello che vediamo – continua – è un problema di rappresentanza di Raisi, perché ciò che fa la presidenza e il suo governo è molto distante dalle necessità della maggioranza della popolazione, che cerca libertà sociali, crescita economica e normalizzazione delle relazioni con la Comunità internazionale”.

L’Iran è un Paese estremamente diviso: c’è un’establishment che punta all’auto-mantenimento costruendo una narrazione imperiale, da grande potenza, basata su costrutti ideologici che la maggioranza della popolazione non accetta più, cercando un’emancipazione che passa dalla volontà di entrare in un clima più disteso riguardo alla postura internazionale. Voci che da tempo non sono ascoltate, che hanno visto vincere il conservatorismo di Raisi anche attraverso elezioni contestabili.

Non è un caso se sono stati sfregiati simboli della teocrazia come il velo, ma anche come le immagini di Soleimani – il generale che ha guidato le Quds Force, l’unità d’élite del Sepâh che ha forgiato il sistema di influenza regionale iraniano attraverso la costruzione di un network di milizie finanziate dalla Repubblica islamica. Quei finanziamenti, pensati per creare influenza in altri Paesi e costruire una forma di internazionale sciita, sono una sorta di simbolo delle distanze tra le iniziative dell’élite conservatrice e le richieste dei cittadini, che chiedono che vengano deviati per far fronte alle loro esigenze.

Divsallar spiega come questo nuovo round di proteste è estremamente legato al problema di rappresentanza, perché dimostra come il governo Raisi, anche aumentando la severità nei confronti dell’applicazioni di regole come quella del velo (che è l’iconografia del racconto internazionale di queste proteste), abbia “chiaramente scelto di rappresentare la sua base”, i conservatori che accedono a quel costrutto ideologico, lasciando indietro i needs della stragrande maggioranza della popolazione iraniana

“Penso – spiega il docente – che questa situazione sia particolare perché dimostra che coloro che supportano l’amministrazione Raisi e che guidano le principali istituzioni in Iran non sembrano aver compreso le dinamiche sociali domestiche, e hanno fallito nel seguire le evoluzioni fatte dalla società iraniana nel corso degli anni: cambiamenti che la leadership iraniana sembra ignorare”.

È possibile che l’amministrazione Raisi abbia cercato di usare la limitazioni delle libertà sociali e l’implementazione delle leggi islamiche come modo per deviare l’attenzione dei cittadini dalle difficoltà di costruire relazioni internazionali e dalla crisi economica. “Tuttavia – aggiunge Divsallar – c’è stato un errore di calcolo, e questo ha creato un effetto boomerang innescando le proteste di chi soffre quelle compressioni di libertà”.

Cosa accende le proteste iraniane e perché questa volta è diverso

Di Emanuele Rossi e Rossana Miranda

Le proteste in Iran dimostrano che la leadership conservatrice sta cercando di accontentare soltanto un gruppo ristretto dei suoi supporter, gli hardliner, tralasciando totalmente le richieste di libertà e sviluppo fatte dalla maggioranza. A Teheran non comprendono gli sviluppi delle dinamiche sociali iraniane, spiega Divsallar (Cattolica)

Scholz primo leader occidentale a tornare in Cina? La nuova strategia tedesca

La Germania sembra volersi allineare alla strategia americana di contenimento della Repubblica Popolare Cinese. Unione europea e Berlino, dopo il blocco del Cai, virano su catene di valore “locali”, ma non sarà semplice a causa della profonda interdipendenza economica tra i due blocchi

Le quattro ragioni del faro internazionale sul voto italiano. Scrive Coratella (Ecfr)

Di Teresa Coratella

L’attenzione e la preoccupazione circa il risultato elettorale in Italia hanno dominato il dibattito interno alle coalizioni e governi europei su quale ruolo avrà l’Italia in Europa e come l’Italia intenderà, o no, contribuire al rafforzamento del progetto europeo. L’analisi di Teresa Coratella, programme manager dell’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations

Campagna elettorale social ed engagement, quando enough is enough

La campagna elettorale è storicamente il momento di massima attivazione comunicativa del pubblico, le settimane in cui maggiore è la fame di informazioni. Ciò vale per gli indecisi, ma vale anche per gli elettori più convinti. Ma questa volta il trend dice altro… Ecco la seconda parte dell’analisi di Christian Ruggiero, professore presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma e responsabile scientifico dell’Osservatorio Mediamonitor Politica

Le imprese, il gas e quel tabù nucleare da sfatare. Parla Benedetta Fiorini

Basta con il mito delle rinnovabili, alle aziende serve elettricità e gas a prezzi sostenibili. Nell’Adriatico c’è tanto metano, oggi paghiamo anni di no e ostruzionismo cieco. Ed è arrivato il momento di un fisco a prova di crisi. Intervista alla deputata della Lega e candidata della coalizione di centrodestra nel collegio di Imola

Technopolicy - Benanti, l'algoretica e l'intelligenza artificiale al servizio dell'uomo

Technopolicy è una nuova piattaforma (video, audio, testo) in cui discutere di tech e politica, innovazione e relazioni internazionali, digitale e regolamentazione. Nella prima puntata parliamo con Padre Benanti – professore di teologia morale ed etica delle tecnologie – di intelligenza artificiale, algoritmi, giudici-robot: come si deve porre l’Europa tra il modello ultra-libero americano e quello ultra-controllato cinese?

Difesa italiana in Asia, via Giappone. Goretti spiega perché (e come)

Il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, Luca Goretti, si recherà in Giappone a ottobre per discutere con il suo omologo della collaborazione sulla tecnologia dei caccia di sesta generazione

Come rispondere alla minaccia nucleare di Putin. Scrive Bozzo

Dopo aver subito rovesci militari, severe perdite di uomini e mezzi e umiliazioni il leader il Cremlino ha dato il via e non da ieri all’escalation. Per farvi fronte occorreranno estrema prudenza e sangue freddo. Occorrerebbero grandi leader, come durante la crisi dei missili a Cuba. Il commento di Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali e studi strategici dell’Università di Firenze

Washington non bluffa, e Putin sbuffa. La versione di D'Anna

Come finirà? Minacce nucleari, fosse comuni, proteste spontanee e fughe in massa dalla Russia. Il conflitto in Ucraina appare più che mai lontano dalla risoluzione. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Reddito di cittadinanza e sanità territoriale, così si cambia. Il piano di Gemmato (FdI)

“Immaginare che si possa spendere senza limite alcuno è un’immagine sbagliata, che non attiene a persone che hanno cultura di governo. Chi ha cultura di governo applica la diligenza del buon padre di famiglia. Non si può dare tutto a tutti. La sanità territoriale? Abbiamo un piano”. Intervista al deputato pugliese, responsabile del dipartimento Sanità di FdI

×

Iscriviti alla newsletter