Skip to main content

Gli effetti del conflitto in corso tra Russia e Ucraina si stanno facendo sentire sulle nostre filiere agroalimentari. Dopo l’aumento dei costi che ha accompagnato la faticosa uscita dalla pandemia di Covid- 19, la guerra ha portato nuovi e più pesanti rincari. Un mix esplosivo che sta mettendo a dura prova la tenuta di intere porzioni della nostra agricoltura, anche in ragione del tradizionale squilibrio dei poteri negoziali che attraversa la filiera agroalimentare e vede, specie in momenti come questi, i produttori agricoli particolarmente penalizzati.

Il sistema agroalimentare italiano è uno dei più performanti al mondo con un export che nell’anno appena trascorso ha superato i cinquanta miliardi, un balzo che ha permesso di superare anche i livelli pre-pandemia ma che oggi vede la sua parte più distintiva, l’agricoltura, troppo esposta ai rialzi dei costi di fattori fondamentali della produzione come fertilizzanti, concimi ed energia. Il bisogno di protezione è evidente e credo anche irrinunciabile per un Paese, come l’Italia, che ha nell’agroalimentare il suo più importante e performante baluardo manifatturiero.

Come fare? Le risposte dovrebbero concentrarsi tanto nel breve quanto nel medio lungo periodo, dato che è sentimento comune che la guerra e i suoi effetti non dovrebbero, purtroppo, risolversi in settimane o mesi e sarà probabilmente una questione di anni quella che abbiamo di fronte. Nel breve periodo bisogna aiutare le nostre imprese agricole, evitando di comprometterne la continuità.

Abbiamo bisogno di interventi che consentano di riequilibrare questa delicata fase in cui i meccanismi di trasmissione dei prezzi si abbattono prevalentemente sugli agricoltori. Come? Riducendo la loro bolletta energetica e dando loro la possibilità di adattarsi alla nuova situazione, favorendo l’autoproduzione di energia e di fertilizzanti. Troppa burocrazia, troppe legislazioni ancora incomplete e troppe incertezze minano le enormi possibilità che l’agricoltura italiana ha a portata di mano per essere più resiliente sia alla guerra sia ai cambiamenti climatici.

Molte cose sono state fatte in queste settimane dal governo, consentendo ad esempio di liberalizzare i fertilizzanti naturali, come il digestato, e di agevolare alcune iniziative per autoprodurre energia, ma il lavoro va completato con interventi infrastrutturali a servizio del settore. Ad esempio un piano per creare invasi artificiali per raccogliere l’acqua, con finalità energetiche e irrigue sarebbe una delle risposte più efficaci nella lotta al cambiamento climatico e al bisogno di innalzare il livello di autosufficienza energetica del Paese.

Ma va dato anche più sostegno alle filiere del Made in Italy, incentivando gli accordi di filiera, la loro stabilità ed elevando le garanzie per gli agricoltori: abbiamo una norma sulle pratiche sleali nel settore agroalimentare ed è ora di darle importanza affinché nessun prodotto agricolo venga più ceduto sotto costo. È nell’interesse dell’intero sistema agroalimentare e del Paese. E oltre al governo c’è l’Europa cui di fatto è demandata la politica agricola degli Stati membri.

Se da un lato possiamo accogliere con soddisfazione la misura varata da Bruxelles che libera circa nove milioni di ettari dal vincolo della messa a riposo (di cui duecentomila solo in Italia), dall’altro non possiamo che dirci per ora rammaricati che non vi siano stati interventi più strutturali e soprattutto che la burocrazia di Bruxelles non sia capace di contestualizzare il momento. Che senso ha proporre, come ha fatto di recente la Commissione, nuove certificazioni e supplementi di burocrazia anche per i piccoli allevatori?

Che senso ha farlo in un momento in cui si lotta per non chiudere? Che senso ha non posticipare l’entrata in vigore della nuova Politica agricola comune (Pac), pensata in una situazione completamente diversa da quella attuale? Crediamo sia inevitabile, alla luce della situazione attuale, uscire dalle rotte tracciate e per questo come organizzazione appoggiamo la richiesta dei rappresentanti delle Camere dell’agricoltura del gruppo di Visegrád (Ungheria, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia) e della Bulgaria, Croazia, Estonia, Lituania e Romania, che pochi giorni fa hanno chiesto nuove misure per la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari e lo slittamento delle nuove misure Pac al 2024.

* Questo articolo è stato pubblicato sulla rivista Formiche di maggio 2022

Agricoltura Innovazione Campo Trattore Mietitrebbia

Per l'agroalimentare servono più interventi strutturali. Parola di Prandini (Coldiretti)

Di Ettore Prandini

Il sistema agroalimentare italiano è uno dei più performanti al mondo con un export che nell’anno appena trascorso ha superato i cinquanta miliardi, un balzo che ha permesso di superare anche i livelli pre-pandemia ma che oggi vede la sua parte più distintiva, l’agricoltura, troppo esposta ai rialzi dei costi di fattori fondamentali della produzione come fertilizzanti, concimi ed energia. Il commento di Ettore Prandini, presidente Coldiretti

PowerChina scarica l'italiana Geodata. Storia di un fallimento non annunciato

Nonostante i debiti, la società torinese leader nella progettazione di tunnel sembrava in grado di farcela. Invece, dopo soli 5 anni dall’ingresso, l’azionista di maggioranza (un gruppo controllato dal governo di Pechino con 780 società nel mondo e un fatturato di 65 miliardi di dollari) ha portato i libri in tribunale. Ecco com’è successo e cosa ne sarà oggi degli oltre 400 dipendenti

Sicurezza, formazione, Pmi. Come stare vicino all’Africa secondo Usa e Italia

Sicurezza e sviluppo del capitale umano. I piani di Stati Uniti e Italia si incrociano sull’Africa, continente con enormi potenzialità complicate dalla diffusione dei gruppi armati (molti jihadisti), dalle penetrazioni velenose che riguardano lo scontro tra potenze e dagli effetti delle crisi globali (dalla guerra russa in Ucraina al cambiamento climatico)

Conto alla rovescia per il nuovo Concetto strategico della Nato

Di Andrea Gilli e Lucrezia Scaglioli

Gli adattamenti storici della Nato sono stati scanditi dalle pubblicazioni dei suoi documenti di guida strategica, chiamati “strategic concept”, per rispondere alle sfide e incertezze che l’Alleanza dovrà affrontare. Il prossimo sarà diffuso al Summit di Madrid. Ne parlano su Airpress Andrea Gilli, senior researcher Nato defence college, e Lucrezia Scaglioli, research assistant al Nato defence college

Dal Colle alle stelle. Il colloquio tra Mattarella e AstroSamantha

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è collegato dal Quirinale con l’astronauta italiana dell’Esa, Samantha Cristoforetti, attualmente a bordo della Stazione spaziale internazionale nell’ambito della missione Minerva. Insieme al capo dello Stato, presenti il ministro per l’Innovazione, Colao, il direttore generale dell’Esa, Aschbacher, e il Presidente dell’Asi, Saccoccia

Lavoro, salario minimo, cuneo fiscale. Cosa fare per evitare distorsioni

È possibile che gli effetti della contrattazione collettiva siano buste paga illeggibili? Forse è il momento per ricomporre voci e istituti contrattuali, aumentando la libertà di scelta dei lavoratori, aggiungendo flessibilità e trasparenza. Il commento di Antonio Mastrapasqua

Il venerdì (nero) dell'Italia visto da Wsj e Financial Times

La Bce e l’assoluta vaghezza sullo scudo anti spread hanno gettato nel panico i mercati, colpendo duramente l’Italia. Vista dall’esterno, la crisi del debito non va sottovalutata

Fuoco su Bruxelles. La Lega torna alle origini (di Salvini)?

Consiglio federale convocato per lunedì dopo le decisioni europee sulle auto e sui tassi d’interesse. “Un attentato di Bruxelles all’Italia”, dice il segretario. Ma Giorgetti, Zaia e Fedriga…

Nudi alla meta ma ecologicamente coerenti…o no? Scrive Zacchera

Il futuro ci dirà il grado di demagogia insito nella decisione europea di fermare diesel e benzina, sperando che alla base ci siano stati dati scientifici seri e non soprattutto polveroni di propaganda valutando una proporzione equa tra risparmio energetico, sostenibilità e sviluppo. L’intervento di Marco Zacchera

Quale impatto avrà il voto sulla politica? Il mosaico di Fusi

Il percorso che deve portare ad una conclusione ordinata della legislatura non verrà delineato dalle urne di domenica e da quelle dei ballottaggi. Ma è importante per capire come si presenteranno alle politiche i due (non) schieramenti, tra seduzioni proporzionali e coalizioni ballerine

×

Iscriviti alla newsletter