Skip to main content

In una interessante intervista a Federico Fubini per il Corriere della Sera dell’8 giugno, il presidente di Confindustria Carlo Bonomi, come per certi versi anticipato nel suo discorso dei giorni scorsi al festival di Trento (ripreso anche da qualche giornale) fissa dei paletti significativi su alcuni aspetti rilevanti della politica economica e sociale. Quanto al tormentone in atto sul salario minimo, Bonomi presenta una posizione molto chiara ed equilibrata: esso può andar bene per i lavoratori più fragili, ma per il resto nel nostro Paese è meglio demandare il problema alla contrattazione collettiva che copre una gamma davvero molto vasta di lavoratori.

Il presidente di Confindustria rilancia poi la questione del cuneo fiscale in termini molto chiari, chiedendo con forza una riduzione per buona parte nell’interesse dei lavoratori e per la parte restante nell’interesse delle imprese, anche al fine che i lavoratori dispongano di retribuzioni nette finalmente un po’ meno lontane da quelle lorde. Ma l’aspetto più interessante dell’intervista è il rilancio del “patto sociale” accompagnato da una seria politica dei redditi tesa, fra l’altro, a fronteggiare gli effetti dell’inflazione sulla remunerazione dei lavoratori dipendenti.

Lo stesso Bonomi circa otto mesi e mezzo fa, all’assemblea di Confindustria aveva lanciato un grande patto sociale per l’Italia subito sottoscritto e rilanciato anche dal presidente del Consiglio Mario Draghi nel corso della stessa assemblea. Poi, come avviene spesso in questo Paese, tutto è sfumato specie per ostacoli posti da alcune delle forze sindacali e perché è sostanzialmente venuto meno quel metodo della tavola verde di Palazzo Chigi per affrontare assieme, governo e parti sociali, le grandi questioni e sociali. E anche perché, secondo il presidente Bonomi, il ministro del lavoro Orlando non ha fatto il minimo passo in questo senso.

In questo Paese sempre più senza memoria storica va ricordato che il primo a lanciare una sorta di patto sociale e la politica dei redditi fu Ugo La Malfa nel governo Fanfani preparatorio del centrosinistra del 62, con un documento fondamentale che è ancora di grande attualità come la Nota aggiuntiva. Una trentina di anni dopo, nel 1993, fu Carlo Azeglio Ciampi col suo governo ad avviare una forma di patto sociale che ebbe effetti significativi. Eppure, soprattutto per le condizioni economiche e sociali in atto, soprattutto per il rischio del mostro dell’inflazione, al quale si può accoppiare nei prossimi anni il mostro della recessione, con il rinnovo di una condizione di stagflazione come quella che ci fu negli anni Ottanta, avremmo un grande bisogno di un vero patto sociale per l’Italia: una questione che sarebbe il caso che rientrasse nell’agenda del premier Draghi.

Accanto a questa, abbiamo bisogno di un’altra sorta di “milite ignoto” della politica economica e sociale, cioè una vera e seria politica attiva del lavoro: un tema che il ministro del lavoro Orlando continua ad aggirare ed evitare. Solo una vera politica attiva del lavoro accoppiata al patto sociale può rispondere alle gravi questioni aperte del mondo del lavoro, favorendo un incontro fra la domanda e l’offerta del lavoro, rispondendo al paradosso per cui a fronte di una forte disoccupazione, specie femminile e giovanile, per tanti settori non si trovano lavoratori. Della politica attiva del lavoro fa parte non solo il favorire un vero incontro, rispetto al mismatch in atto, fra domanda e offerta di lavoro, ma anche il favorire la formazione dei giovani potenziali lavoratori, la riconversione professionale e la ricollocazione, ad esempio, dei cinquantenni disoccupati a seguito di crisi aziendali. Non parliamo poi dell’esigenza e dell’opportunità che ci sarebbe di riconvertire i lavoratori in cassa integrazione, ciò che si potrebbe fare grazie alla formazione per via digitale. Temo che, alla luce delle attuali condizioni socio economiche e delle condizioni del mondo del lavoro del Paese, senza un patto sociale e senza una vera politica attiva del lavoro l’Italia sia destinata man mano alla progressiva decadenza.

Bonomi, il patto sociale e l’esigenza di una vera politica attiva del lavoro

Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi ha rilanciato il “patto sociale” accompagnato da una seria politica dei redditi tesa, fra l’altro, a fronteggiare gli effetti dell’inflazione sulla remunerazione dei lavoratori dipendenti. Il commento di Luigi Tivelli

Eni porta Plenitude a Piazza Affari

La società del Cane a sei zampe che integra la generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili con la vendita di energia elettrica, gas e soluzioni energetiche, si quoterà in Borsa. I dettagli

Kirill che caccia Hilarion è anche uno schiaffo a papa Francesco

Hilarion è stato cacciato dalla sua posizione di numero due della chiesa ortodossa russa per aver osato, negli stessi giorni in cui si decidevano le sanzioni Ue, andare in Ungheria a parlare con il cardinale cattolico Peter Erdo, che molti considerano papabile. Adesso Hilarion in Ungheria dovrà restarci, in esilio

Ieri la Grecia, oggi l'Ucraina. L'euro è di nuovo minacciato da una crisi?

L’allarme dell’Ocse (“entro il 2025 potrebbero esservi sostanziali rischi derivanti dall’elevata crescita dei tassi di interesse”) si somma all’inflazione che aumenta anche oltreoceano. Chi si caricherà l’onere o l’onore di risolvere il problema?

Un piano "Sure" per l'energia (e non solo). Draghi all'Ocse

Di Mario Draghi

Nel suo discorso il presidente del Consiglio italiano ha toccato diversi temi, tra cui le conseguenze dell’invasione russa in Ucraina sulla crescita e gli strumenti che l’Unione europea può mettere in campo per contrastarne gli effetti negativi

Guerini

Guerini chiama Parigi. Bene Difesa Ue, ma come pilastro Nato

Nel colloquio telefonico tra il ministro Lorenzo Guerini e il collega francese Sébastien Lecornu si è parlato di collaborazioni e sinergie, dal Sahel all’industria europea della Difesa. L’Italia, ha ribadito poi il ministro italiano, “intende il rafforzamento dell’Unione europea nel campo della Difesa come rafforzamento del pilastro europeo della Nato”

Come affrontare la prova scritta di italiano. I consigli del preside Ciccotti

La prova di italiano bandita per via del Covid-19, negli anni scolastici 2019-2020 e 2020-21, fu scelta infelice. Ora è tornata, come Lassie. E qualcuno neanche quest’anno la voleva. Ecco alcuni consigli su come affrontare la prova scritta, con qualche considerazione ironica, del comparatista, accademico e preside Eusebio Ciccotti

Il ddl Concorrenza e l’abuso di dipendenza economica nel mercato cloud

L’Istituto per la Competitività (I-Com) ha condotto un’indagine con 82 aziende per stimare il potenziale impatto delle pratiche scorrette relative alle licenze software nel mercato del cloud in Italia. Ne parla il presidente Stefano Da Empoli, che spiega cosa funziona (e cosa no) nel disegno di legge

Il Parlamento Ue chiede nuove sanzioni contro la polizia cinese

Il Parlamento europeo parla di crimini contro l’umanità e serio rischio di genocidio nello Xinjiang e chiede ulteriori sanzioni su alti ufficiali cinesi. Tra essi Zhao Kezhi, capo della polizia cinese. È giunta l’ora che il Viminale riveda gli accordi firmati con Pechino. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders e coordinatore Global Magnitsky per l’Alleanza inter-parlamentare sulla Cina (Ipac)

Dalla Sicilia al Pnrr. Di non soli investimenti ha bisogno il Sud Italia

Uno degli aspetti più misteriosi del Pnrr è legato ai controlli sulle opere che verranno finanziate con il rischio di mille rivoli di spesa che si concluderanno (complici progetti carenti, inflazione, mancanza di verifiche e certificazioni finali) in opere incompiute. Ho accompagnato la scorsa settimana una coppia di amici cileni in Sicilia che volevano assolutamente vistarla per scenari e monumenti…

×

Iscriviti alla newsletter