Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi ha rilanciato il “patto sociale” accompagnato da una seria politica dei redditi tesa, fra l’altro, a fronteggiare gli effetti dell’inflazione sulla remunerazione dei lavoratori dipendenti. Il commento di Luigi Tivelli
Archivi
Eni porta Plenitude a Piazza Affari
La società del Cane a sei zampe che integra la generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili con la vendita di energia elettrica, gas e soluzioni energetiche, si quoterà in Borsa. I dettagli
Kirill che caccia Hilarion è anche uno schiaffo a papa Francesco
Hilarion è stato cacciato dalla sua posizione di numero due della chiesa ortodossa russa per aver osato, negli stessi giorni in cui si decidevano le sanzioni Ue, andare in Ungheria a parlare con il cardinale cattolico Peter Erdo, che molti considerano papabile. Adesso Hilarion in Ungheria dovrà restarci, in esilio
Ieri la Grecia, oggi l'Ucraina. L'euro è di nuovo minacciato da una crisi?
L’allarme dell’Ocse (“entro il 2025 potrebbero esservi sostanziali rischi derivanti dall’elevata crescita dei tassi di interesse”) si somma all’inflazione che aumenta anche oltreoceano. Chi si caricherà l’onere o l’onore di risolvere il problema?
Un piano "Sure" per l'energia (e non solo). Draghi all'Ocse
Nel suo discorso il presidente del Consiglio italiano ha toccato diversi temi, tra cui le conseguenze dell’invasione russa in Ucraina sulla crescita e gli strumenti che l’Unione europea può mettere in campo per contrastarne gli effetti negativi
Guerini chiama Parigi. Bene Difesa Ue, ma come pilastro Nato
Nel colloquio telefonico tra il ministro Lorenzo Guerini e il collega francese Sébastien Lecornu si è parlato di collaborazioni e sinergie, dal Sahel all’industria europea della Difesa. L’Italia, ha ribadito poi il ministro italiano, “intende il rafforzamento dell’Unione europea nel campo della Difesa come rafforzamento del pilastro europeo della Nato”
Come affrontare la prova scritta di italiano. I consigli del preside Ciccotti
La prova di italiano bandita per via del Covid-19, negli anni scolastici 2019-2020 e 2020-21, fu scelta infelice. Ora è tornata, come Lassie. E qualcuno neanche quest’anno la voleva. Ecco alcuni consigli su come affrontare la prova scritta, con qualche considerazione ironica, del comparatista, accademico e preside Eusebio Ciccotti
Il ddl Concorrenza e l’abuso di dipendenza economica nel mercato cloud
L’Istituto per la Competitività (I-Com) ha condotto un’indagine con 82 aziende per stimare il potenziale impatto delle pratiche scorrette relative alle licenze software nel mercato del cloud in Italia. Ne parla il presidente Stefano Da Empoli, che spiega cosa funziona (e cosa no) nel disegno di legge
Il Parlamento Ue chiede nuove sanzioni contro la polizia cinese
Il Parlamento europeo parla di crimini contro l’umanità e serio rischio di genocidio nello Xinjiang e chiede ulteriori sanzioni su alti ufficiali cinesi. Tra essi Zhao Kezhi, capo della polizia cinese. È giunta l’ora che il Viminale riveda gli accordi firmati con Pechino. Il commento di Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders e coordinatore Global Magnitsky per l’Alleanza inter-parlamentare sulla Cina (Ipac)
Dalla Sicilia al Pnrr. Di non soli investimenti ha bisogno il Sud Italia
Uno degli aspetti più misteriosi del Pnrr è legato ai controlli sulle opere che verranno finanziate con il rischio di mille rivoli di spesa che si concluderanno (complici progetti carenti, inflazione, mancanza di verifiche e certificazioni finali) in opere incompiute. Ho accompagnato la scorsa settimana una coppia di amici cileni in Sicilia che volevano assolutamente vistarla per scenari e monumenti…