Skip to main content

Aumentano le proteste in Iran. A scatenare lo scontento sociale è stata la morte di Mahsa Amini per mano della “polizia morale” del Paese (qui l’articolo di Formiche.net). Tuttavia, con il trascorrere dei giorni, altri motivi sono venuti a galla.

Sono circa 15 le città dove si sono registrate manifestazioni contro le autorità che regolano l’atteggiamento “morale” della popolazione. Tra queste ci sono Teheran, Mashhad nel nord-est, Tabriz nel nord-ovest, Rasht a nord, Isfahan nel centro e Shiraz a sud.

Per la quinta notte consecutiva, agenti delle forze di sicurezza hanno usato gas lacrimogeni e hanno arrestato molti manifestanti. Dall’altra parte, chi protesta fa uso di sassi contro la polizia e ha dato alle fiamme auto e cassonetti. Dopo la notizia della morte di cinque persone durante gli scontri con la polizia, fonti del governo iraniano sostengono che un agente ha perso la vita mentre cercava di contenere le proteste a Shiraz, e altri quattro poliziotti sono rimasti feriti.

L’agenzia di stampa Tasmim ha riferito che a Mashhad, un poliziotto è stato “dato alle fiamme” durante le dimostrazioni “radicali avvenute con l’incitamento dei media stranieri”. L’uomo presenta gravi ustioni in tutto il corpo. A Rasht, un altro agente della polizia è stato accerchiato e picchiato dalla folla nonostante avesse in mano manganello e taser. I video degli scontri sono sempre più diffusi sui social.

Il sinologo Francesco Sisci ha postato uno di questi video su Twitter insieme ad una riflessione sulla portata delle proteste: “Nord ovest Iran, non è più questione di veli e capelli delle donne. Ma neppure è prima grande protesta affrontata da Ayatollah, stavolta è diverso?”.

“Folla attacca poliziotto durante proteste in #Iran. In regimi autoritari la polizia è simbolo fisico di potere – prosegue Sisci su Twitter -. Se agenti aggrediti potere non più temuto, quindi c’è spirale: + repressione o crollo regime. Inoltre, che significa problema Iran per suo alleato #Russia?”.

Secondo il quotidiano The Jerusalem Post, le ultime proteste in Iran sono diverse perché sono spinte dalla rabbia per il trattamento riservato alle donne da parte del regime. In un’analisi, la pubblicazione sottolinea che in molti casi sono le donne in prima linea nelle manifestazioni: “Queste proteste sono diverse dalle proteste su larga scala del 2019, in cui le forze di sicurezza iraniane sono state accusate di aver ucciso circa 1.500 persone; e nel 2009, quando ci furono massicce manifestazioni in tutto l’Iran. Le proteste sono iniziate nella regione del Kurdistan dell’Iran, dove la minoranza curda ha subito l’oppressione per decenni. Questo dà alle proteste due cause sovrapposte; la soppressione delle donne e la soppressione delle minoranze”.

Le recenti manifestazioni in Iran rivelano fino a che punto le persone disprezzano il regime e sono disposte a scendere in piazza per mostrare la loro rabbia, secondo l’analisi. A testimoniarlo numerosi video pubblicati in rete che rivelano la profondità di questa rabbia.

Tra le grida dei manifestanti ci sono anche slogan filo-curdi: “Per i curdi, le due questioni sono intrecciate. Uno sciopero nella regione curda e video di forze di sicurezza che sparano e picchiano persone hanno mostrato fino a che punto il regime deve affrontare grandi sfide per il controllo di parti del Paese”, si legge sul Jerusalem Post.

Nelle ultime ore, un gruppo di attivisti informatici iraniani afferma di aver avviato operazioni contro la Repubblica islamica in solidarietà con le proteste in corso in tutto l’Iran. Alcuni siti web statali, tra cui il sito della Banca centrale dell’Iran, sono stati presi di mira da hacker del gruppo “Anonymous”: “Siamo qui con voi. Le operazioni contro l’Iran sono iniziate. Aspettateci”.

La previsione però è che probabilmente il regime reprimerà le proteste come ha fatto in passato: “Ma la breve libertà di cui le persone hanno goduto nelle strade, in particolare di notte, è una libertà che non dimenticheranno […] Questo è un regime che condanna le donne al carcere e alle percosse per non essersi coperte i capelli o per aver ballato. Le cose che gli occidentali danno per scontate sono atti rivoluzionari in Iran”.

Negli ultimi 10 anni, gli iraniani sono scesi in piazza per manifestare lo scontento contro una serie di questioni, dalla trasparenza elettorale alla crisi economica; dalla brutalità della polizia e alla repressione delle minoranze. “Quando si somma la lunga lista di questioni – prosegue il Jerusalem Post – è chiaro che il regime ha solo una debole presa sul Paese. Ad ogni angolo, si confronta con il fatto che un gran numero di persone non ama la leadership e solo la forza bruta e il tempo mantengono il controllo del regime”.

Resta da capire se queste manifestazioni cresceranno al di fuori della regione curda e di Teheran. Fino a ieri più città sembravano unirsi alle proteste, ma potrebbe essere un’ondata temporanea.

Le proteste in Iran vanno ben oltre la questione del velo

Nuovi morti e feriti negli scontri con la polizia, con i video sempre più diffusi in rete. Dietro le manifestazioni di rabbia degli iraniani due cause sovrapposte: l’oppressione delle donne e la soppressione delle minoranze. Il peso della questione economica

Putin sempre più debole. Le reazioni della politica italiana

Coro di reazioni nella politica italiana in campagna elettorale alle parole del presidente russo Putin. Per Meloni, Tajani, Calenda sono la dimostrazione di una grande debolezza. Per Letta è chiaro da che parte stare: quella dell’Europa e dell’Ucraina. Le preoccupazioni di Di Maio e le rassicurazioni di Salvini

L'Italia si prepara allo Iac 2024. La presentazione a Parigi

In occasione della 75esima edizione del Congresso internazionale astronautico (Iac), che si tiene questi giorni a Parigi, l’ambasciata italiana di Francia ha promosso la prossima edizione italiana della manifestazione, che si terrà a Milano nel 2024

L’economia italiana dopo il 25 settembre. Conversazione con Domenico Lombardi

L’economista Domenico Lombardi spiega a Formiche.net quali emergenze economiche il prossimo governo dovrà affrontare. Con un occhio sui mercati: “I fari sono puntati, occorre lavorare molto sulle aspettative”. Il Pnrr? “Va valorizzato nei fatti oltre che nella retorica e nelle slide”

Niente panico sulle pensioni, ma non toccate il reddito di cittadinanza. Parla Boeri

L’economista della Bocconi ed ex presidente dell’Inps a Formiche.net: la rivalutazione degli assegni è già stata in parte prevista dal decreto Aiuti, il vero problema è proteggere i redditi dei lavoratori. Per questo la misura voluta dai Cinque Stelle non va abolita, semmai ricalibrata. Come reagiranno i mercati al risultato elettorale? Non è questione di destra o sinistra, contano le scelte

Fashion politics. Versace, Piccioli e Ferragni si schierano per le elezioni

“La vera moda è quella che lavora sui segni e sui significati, è quella che prova a smuovere gli animi attraverso il proprio concetto di corpo. E, in fondo, non c’è niente di più politico di questo”. Il commento di Martina Carone sulla discesa in campo, politico, di Versace, Ferragni e Piccioli (Valentino)

Quali sono le modifiche (fattibili) al Pnrr? Il dubbio di Pennisi

L’Unione europea prevede la possibilità per gli Stati di modificare i propri piani nazionali di ripresa e resilienza, fino anche a riscriverli interamente. Purché le modifiche siano giustificate da circostanze oggettive e rispettino gli stessi criteri considerati nella fase di approvazione di tutti i piani nazionali. Ecco cosa si può fare secondo Giuseppe Pennisi

Quanto potrà durare l’offensiva di Putin? Cosa si sussurra all’Onu

Escalation militare e dito sul grilletto nucleare: mentre il mondo è riunito all’annuale Assemblea generale delle Nazioni Unite, il presidente russo minaccia l’Occidente con un discorso rivolto in gran parte anche all’interno della sempre più insofferente società post-sovietica. Il commento di Gianfranco D’Anna

Cattolici e politica, quale ruolo in una società che cambia? Dibattito allo Sturzo

Il convegno organizzato dall’Istituto Luigi Sturzo, con un parterre di relatori di primissimo piano, da Tarquinio a Riccardi, passando per Zamagni, Giovagnoli, De Rita e Damilano, ripropone l’antica questione, oggi talmente attuale da divenire emergenziale

Gas

Il puzzle energetico italiano spiegato da Polillo

La dipendenza dell’Italia dalle fonti energetiche è cosa nota. Meno conosciuto, invece, il rapporto che intercorre tra la dinamica delle importazioni delle commodities energetiche e il restante quadro macroeconomico. Per questo occorre intervenire. L’analisi di Gianfranco Polillo

×

Iscriviti alla newsletter