Autore di teatro, poesia e prosa, oltre che candidato a numerosi premi letterari e acclamato da prestigiosi quotidiani e numerosi scrittori, Sebastian Barry ha scritto un nuovo romanzo tra Storia, guerra e intensità letteraria. Lo ha letto per Formiche.net Claudio Mattia Serafin
Archivi
Vaiolo delle scimmie, le lezioni da imparare dal Covid
Aumentano i casi e ci sono pochi test e vaccini. La prevenzione resta l’unica arma contro il nuovo virus che minaccia il mondo. Ecco cosa possiamo fare. L’appello di un gruppo di esperti sul New York Times
Ucraina, così Spadaro ricostruisce le vere scelte del papa
Un articolo del direttore di La Civiltà Cattolica cristallizza le scelte della Santa Sede da quando è iniziata la guerra in Ucraina. Una ricostruzione puntuale di pagine e sfide, di linea e proposta, molto lontana dalla facile propaganda fatta di idee tagliate con l’accetta, da visioni “senza se e senza ma”. La riflessione di Riccardo Cristiano
Finché la barca va (sequestrata). Se gli yacht russi parlano italiano
I separatisti filorussi sequestrano una nave italiana a Mariupol con il suo carico milionario. Una ripicca contro i blitz della Finanza italiana degli yacht dell’inner circle di Putin. Ma il New York Times svela: il business marittimo degli oligarchi parla anche un po’ italiano
Droni, droni, droni, la ricetta turca per le relazioni internazionali
C’è il regalo lituano all’Ucraina, c’è l’arrivo di nuovi pezzi in Niger, c’è l’interessamento di Arabia Saudita e Finlandia. I droni per Erdogan sono un’arma politica estera, utile a costruire relazioni internazionali
Un altro Pasdaran morto. Ma stavolta il Mossad (forse) non c’entra
L’Unità 840, la stessa del colonnello Khodayari freddato probabilmente dall’intelligence israeliana, perde un altro esponente di primo piano: Ali Esmailzadeh. I media di Teheran parlano di caduta accidentale dal balcone ma rimane il mistero. Intanto, Gerusalemme potrebbe avere un’idea per il patto nucleare
Il Pd mitiga la risoluzione M5S. La versione di Alfieri sulle armi all'Ucraina
Partito democratico e Movimento 5 Stelle sembrano viaggiare su strade diverse rispetto all’invio di armi all’Ucraina. Il senatore del Pd: “Credo che alla fine riusciremo a mitigare il documento presentato da Conte”. E su Salvini? “Per qualche voto in più, non si può mettere a repentaglio la credibilità internazionale dell’intero Paese”
L'Italia libera (da Mosca) entro due anni. Da Trento la sveglia di Cingolani
Per la fine del 2024 il Paese sarà indipendente dall’ex Urss. Ma prima servono i rigassificatori. E Gros-Pietro difende la Bce: non è vero che è stata lenta sui tassi
Russia, Orban e Ppe. Zanni spiega la roadmap leghista
Intervista al leghista e leader del gruppo Ue Identità e democrazia. Salvini? Giusto tentare di mediare, partiamo dall’aggressore e sulla guerra nessuna ambiguità. Orban? Usa le sanzioni come una leva ma anche la Commissione ha i suoi errori. Ppe? Dialogo aperto
Così l’Italia di Draghi ha deviato dalla Via della Seta
Soltanto tre anni fa il governo Conte firmava il memorandum d’intesa con la Cina. Oggi Roma “comprende molto bene” come Pechino opera nel mondo, ha spiegato a Formiche.net la numero due della diplomazia americana Wendy Sherman. Ecco le ragioni della svolta, le sfide e le opportunità future