Skip to main content

Serpeggia un certo malumore in una parte dell’elettorato forzista. Forse perché molti non si sarebbero aspettati che Forza Italia e il suo leader Silvio Berlusconi, tra i primi sostenitori di Mario Draghi, si rendessero partecipi dell’affossamento dell’esecutivo. In ossequio a un’alleanza sempre più solida soprattutto con la Lega di Matteo Salvini. Elettoralmente, ancora non si sa quanto le defezioni di Brunetta e Gelmini possano pesare sul partito. “Ma è del tutto evidente che il centrodestra, se si dovesse presentare unito, specie nei collegi uninominali, farebbe l’exploit”. Ne è convinto il sondaggista Nicola Piepoli con in quale abbiamo cercato di prefigurare lo scenario che andrà a delinearsi di qui al 25 settembre.

Forza Italia è in liquefazione?

Forza Italia è un partito in “senescenza”, ma che gode di un formidabile organizzatore sul quale sicuramente il Cavaliere farà affidamento per rinsaldare i ranghi.

E chi sarebbe?

Antonio Tajani.

Ma le defezioni ci sono state però. E sono state “eccellenti”. 

Sì, ma penso fosse preventivato che qualche pedina se la sarebbero lasciati indietro dopo la decisione assunta in Senato l’altro giorno. E francamente non penso che la fuoriuscita di Gelmini, Brunetta e Cangini possano determinare un’emorragia elettorale. Poi, Tajani non si farà certo ‘intimidire’ dalla fuoriuscita di qualche prima donna.

Dunque, lei dà già per scontata una vittoria del centrodestra il prossimo 25 settembre?

No, dico però che l’asse che si è rinsaldato fra i tre partiti di centrodestra in funzione della crisi di Governo che ha spodestato Draghi è molto vicino al 50%. Non solo, nei collegi uninominali questi numeri possono alzarsi ancora di più.

Dall’altra parte il Pd sta facendo i conti con un Movimento 5 Stelle che si è macchiato di draghicidio. Che succederà?

Il problema del Pd non sono né i pentastellati né la sinistra, bensì il centro. Potenzialmente, l’agglomerato di partitini che gravitano al centro può valere qualcosa come il 40%, ossia il perimetro elettorale della vecchia Dc. Dunque è possibile che sia il Pd a essere inglobato dal centro e non viceversa.

Difficile pensare a un contenitore unico che abbia al suo interno Calenda, Renzi, Di Maio e l’area di Toti. 

Non è da escludere invece, posto che ad esempio Di Maio ha una dialettica molto centrista e sembra rivolgersi a quel bacino elettorale. È quasi più al centro di Calenda, ed è per questo che ha deciso di portarsi in dote la parte governista del Movimento 5 Stelle.

Uno scenario possibile sarebbe quindi anche quello di un governo con Pd e il maxi contenitore del centro?

Certo, il Pd abbandonando definitivamente il Movimento 5 Stelle, potrebbe fare da mediatore tra chi vuole e chi non vuole Di Maio e far correre tutti nella stessa direzione in alternativa al centrodestra.

Forza Italia resisterà alla crisi. E il Pd guardi bene al centro. Gli scenari di Piepoli

Il sondaggista: “L’asse fra i tre partiti di centrodestra in funzione della crisi di governo che ha spodestato Draghi è molto vicino al 50%. Nei collegi uninominali questi numeri possono alzarsi ancora di più”. E il Pd? “Abbandonando definitivamente il Movimento 5 Stelle, potrebbe fare da mediatore tra chi vuole e chi non vuole Di Maio”

Iren Green Generation, verso la futura produzione di asset rinnovabili

Il Gruppo Iren cresce e punta sulle rinnovabili con una nuova società, Iren Green Generation. Obiettivo: riduzione della dipendenza da fonti fossili sempre più costose e scarse e azione concreta per ridurre le emissioni inquinanti, come sostiene il presidente Dal Fabbro

Luca Serianni, un vero maestro. Il ricordo di Ciccotti

Un filologo e linguista di valore internazionale. Amato e stimato da centinaia di studenti per la sua gentilezza e umiltà. Il prof. Serianni non sapeva di essere una star dell’università già a trent’anni. Un esempio morale per noi universitari degli anni bui del terrorismo. Il ricordo dello storico del cinema Eusebio Ciccotti

Dopo Draghi, alla sinistra serve un'agenda laburista. L'appello di Scotto

Il fondatore di Articolo Uno: “La destra come dice Bersani è già nel corridoio. Provare a spingerla fuori è un dovere. E noi vogliamo provarci”

Il Mercosur snobba Zelensky. L’influenza russa (e cinese) in Sudamerica

Non ci sono state conferme su quale Paese membro del Mercato comune dell’America del Sud ha bloccato l’intervento del leader ucraino, ma tutto punta contro il Brasile di Bolsonaro. C’è chi però gioca a favore di Pechino…

L'ombra russa sul patatrac italiano. Parla Bildt (Ecfr)

Intervista al co-presidente dell’European council on foreign relations (Ecfr), ex premier svedese: si apre una finestra di incertezza, al Cremlino stappano champagne. Ucraina? Draghi fondamentale, la coalizione di centrodestra dovrà superare il test atlantico

Un nuovo allunaggio è sempre più vicino. Uscite le date per Artemis 1

Diffusa la rosa di date disponibili per la partenza della missione Artemis 1, che potrebbe avvenire già il 29 agosto. Mentre per il ritorno dell’essere umano sulla Luna bisognerà attendere almeno fino al 2026, ma questa volta non sarà solo per compiere piccoli (grandi) passi: l’intenzione è restarci, anche con case lunari made in Italy

Governo a casa, resta la pazzia dei partiti. Scrive Reina

Le elezioni politiche prossime del 25 settembre saranno un vero spartiacque tra europeisti, atlantisti, e sovranisti antieuropei. Ci sarà bisogno di una severa vigilanza per evitare interferenze interne e internazionali, se non si vogliono correre pericolose avventure

La foto sbiadita dell'estate 2022

Ora più che mai, è il tempo delle donne. Dell’impegno e dell’attesa, della cura e della passione che segue senza paura il fluire del tempo e genera sempre la vita. Con quell’amore che può resistere ad ogni sospensione vivendo il presente con la forza della mente e del cuore

Quali banche centrali hanno agito come la Bce (e quali no)

La Fed negli Stati Uniti e la Banca nazionale serba hanno alzato i tassi d’interesse per contenere l’inflazione. Turchia e Giappone, invece, hanno puntato su una politica monetaria ultra-espansiva

×

Iscriviti alla newsletter