Ultimamente la tendenza è all’idealizzazione della cultura. Una tendenza che forse andrebbe in qualche modo ridimensionata. Certo, l’attenzione alla risorsa culturale è un segnale che bisogna interpretare positivamente. Ma idolatrare la cultura, soprattutto quella “passata”, configura un rischio di separazione tra ideale e reale, rendendola una dimensione “irraggiungibile”. L’intervento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft
Archivi
Beirut au revoir. Clausi (e Mannocchi) raccontano la capitale nobile e disastrata
Beirut provoca dipendenza e di malinconia. Chiara Clausi, da vari anni corrispondente dal Libano, racconta la capitale crocevia di tutte le tensioni mediorientali, per capire questo pezzo di mondo complicato e imprescindibile negli equilibri globali. Ecco la prefazione di Francesca Mannocchi e il primo capitolo di “Beirut au revoir” (Paesi edizioni)
Come una guerra molto terrestre ha sconvolto gli equilibri nello Spazio
I cambiamenti della collaborazione spaziale dovuti alla guerra in Ucraina, ridefiniranno le capacità tecnologiche e i conseguenti equilibri degli assetti spaziali
La sindrome del Papeete e le turbolenze per Draghi. Parla Orsina
Il politologo e direttore della Luiss School of Government: “Il viaggio a Mosca, se davvero venisse fatto, sarebbe senz’altro un problema enorme per l’Esecutivo. Un partito che è in maggioranza e che conduce una politica estera autonoma durante un conflitto, in questa forma, rischia di fare un danno grave all’intero Paese”. E sull’ultimo anno di governo Draghi pensa che…
Crollano le stablecoin e ballano gli Nft? Così si tuteleranno gli investitori
Nell’Ue è in corso l’iter legislativo per introdurre il regolamento Mica sui mercati delle cripto-attività, che sarà direttamente applicabile in Italia. Come il decreto presidenziale Usa, mira a regolamentare l’innovazione e a introdurre una disciplina dei beni digitali, proprio mentre il crollo della stablecoin Terra Luna e la volatilità di Bitcoin e Nft spaventano risparmiatori e investitori. L’analisi di Paolo Ciocca, commissario Consob e Irene Tagliamonte, consigliere Consob, pubblicata dalla rivista Formiche
Il vaccino antinfluenzale ci salverà dagli effetti peggiori del Covid?
Uno studio in Qatar dimostra che la profilassi per l’influenza stagionale protegge per circa il 90% contro la possibilità di sviluppare SARS-CoV-2 in forma grave. Le novità sui vaccini (contro il Covid e non solo) e qual è la situazione in Italia
Dopo la guerra e la pandemia, c'è fame di cultura. Parola di Franceschini
È proprio nei momenti di asperità che il bisogno di arte e bellezza si avverte di più, e ci accorgiamo di quanto siano indispensabili. Pubblichiamo un estratto del libro “Con la cultura non si mangia?” del ministro della Cultura Dario Franceschini (La nave di Teseo, 2022)
Pandemia, guerra e caro energia. Il ruolo della finanza agevolata per le Pmi
Viviamo un momento complesso ma denso di occasioni, grazie al forte intervento pubblico. Saperle sfruttare al meglio può fare la differenza, proprio per questo il ruolo di chi si occupa di finanza agevolata assume una valenza strategica per il rilancio dell’economia italiana. L’intervento di Roberta Bollettini, chief operations officer di Golden Group, primo player indipendente di finanza agevolata in Italia
Ripensare il finanziamento delle infrastrutture. Il punto di Luigi Ferraris (Fs)
Gli investimenti legati al Pnrr e al Piano industriale decennale di FS (190 miliardi) hanno come obiettivo la realizzazione delle opere nei tempi previsti e la creazione di “un sistema di trasporti e logistica sempre più integrato, efficiente, sostenibile”, ha sottolineato l’ad. “Ma oggi usiamo strumenti che risentono ancora di una eccessiva distanza temporale tra intenzioni e attuazioni”
Quanto morde l’inflazione? Gli Usa e l'Europa a confronto
Gli americani sono impegnati in un dibattito su quanto e come l’indice del costo della vita colpisce direttamente le tasche dei consumatori. Ma qual’è l’indicatore utilizzato per questa misura e come funziona nell’Unione europea? L’analisi di Pennisi