L’esperto dell’Atlantic Council ha spiegato che la terza dichiarazione di Biden a difesa di Taiwan non è un caso, che c’è un 15% di possibilità che Putin usi armi nucleari su obiettivi militari ucraini, e che è il momento di sganciarci dalle tecnologie critiche cinesi. La sicurezza nazionale deve venire prima del calcolo economico (tanto prima o poi il conto si paga)
Archivi
Un miliardo per la Difesa europea. Tra spazio, cyber e navi
La Commissione europea stanzia un miliardo di euro per il secondo programma di finanziamento del Fondo europeo della Difesa. L’obiettivo è spingere sui programmi comuni di innovazione tecnologica nel campo militare in modo da potenziare le capacità di difesa dell’Unione. Inoltre, Bruxelles investirà da qui al 2027 altri due miliardi per sostenere la ricerca delle Pmi e start up all’avanguardia del settore della difesa “per fare dell’Europa un fulcro dell’innovazione”
Pnrr e inflazione, le due bucce di banana per il governo secondo Confindustria
Il direttore generale di Viale dell’Astronomia, Francesca Mariotti, interviene in audizione alla Camera e avverte la politica. Sì ai provvedimenti per calmare i prezzi ma servono soluzioni strutturali per risolvere il problema a monte. E sul Pnrr guai a perdere il treno delle riforme. Maggioranza avvisata
Toghe al bivio. Il rilancio ideale della magistratura secondo Micciché (Csm)
Nell’intervista-analisi rilasciata a Gianfranco D’Anna la Consigliera del Csm e Magistrato di cassazione Loredana Micciché traccia un bilancio della difficile situazione della giustizia nel mostro Paese
Il Pentagono mette ordine nell'intelligenza artificiale. Il nuovo modello
Il Pentagono annuncia che a partire da giugno il Joint artificial intelligence center, il Defense digital service e l’ufficio delle Advancing analytics saranno tutti riuniti nel nuovo ufficio del Chief digital and artificial intelligence officer, creato per guidare i processi della Difesa a stelle e strisce nello sviluppo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali
Gli Stati Uniti contro Billie Holiday. Un fenomeno sociale, culturale e musicale
Un film d’autore uscito in sale cinematografiche selezionate, che presto si potrà visionare in home video; un documento molto importante che si inserisce in un filone già coltivato con cura, quello del fenomeno biografico dedicato alla cantante statunitense Billie Holiday
I Pasdaran nelle liste terroristiche, ma sul Jcpoa si va avanti
I Pasdaran resteranno nella lista dei terroristi degli Stati Uniti. Biden non avrebbe accettato la proposta dell’Iran, Bennett ringrazia pubblicamente. Tuttavia i negoziati per ricomporre l’accordo sul nucleare iraniano procedono e spazi per riattivare il Jcpoa sembrano ancora esserci, secondo Annalisa Perteghella (Ecco)
Per non rompere la maggioranza manca una cosa. L'analisi di Cattaneo (FI)
Il responsabile dei dipartimenti di Forza Italia: “Osservo che bisognerebbe evitare gli elementi divisivi: a volte vedo dalle parti di Palazzo Chigi, e non mi riferisco al premier, uno zelo eccessivo che poi deforma anche il dibattito”
C’è crescita economica tra guerra e pandemia? La versione dell'avv. Chimenti
Pandemia e guerra sono due fenomeni analoghi solo in parte. Diversi sono gli effetti, gli attori coinvolti e i mutamenti economici ad essi collegati. L’avvocato Stanislao Chimenti, partner dello studio internazionale Delfino Willkie Farr&Gallagher, spiega come governare e dirigere fenomeni così complessi
L’India nella partita del grano. Il rapporto speciale con emiratini e sauditi
L’India sta approfondendo le relazioni con gli Emirati Arabi e con il Golfo, anche in mezzo alle mareggiate prodotte dalla guerra e dalla crisi delle catene di approvvigionamento. Le eccezioni sul grano, il petrolio e soprattutto la congiunzione tra i piani di Abu Dhabi per il centenario del 2017 e la Vision 2047 di Nuova Delhi