Skip to main content

Nella cornice dell’Eastern Economic Forum (EEF) che si sta tenendo a Vladivostok in questi giorni, Alexei Chekunkov, ministro russo per lo sviluppo dell’Estremo Oriente e dell’Artico, ha suggerito alla controparte cinese di creare una zona di libero scambio al confine tra i due Paesi.

A testimoniare l’importanza che Pechino conferisce a questo summit, la delegazione cinese è guidata da Li Zhanshu, presidente del comitato permanente del Congresso Nazionale del Popolo, una figura di primissimo piano dell’establishment politico cinese, alla sua prima visita ufficiale estera dall’inizio del Covid.

Le parti stanno lavorando alla creazione di una zona economica di libero scambio basata nell’area dell’isola di Heixiazi, nel nordest della Cina, alla frontiera con la Federazione Russa. Pechino ha in mente di ricalcare i progetti che portarono alla creazione del Khorgos Gateway, il gigantesco hub ferroviario (cosiddetto “dry port”) che collega la Cina al Kazakistan tramite lo Xinjiang.

Non solo: secondo il quotidiano economico russo Kommersant, la Cina pagherà in rubli e yuan, e non più in dollari, le forniture di gas che arrivano dal gasdotto siberiano. Un accordo è stato firmato tra il presidente della Gazprom, Alexei Miller, e quello della compagnia cinese Cnpc, Dai Houliang.

La guerra in Ucraina, con tutte le sue conseguenze, ha spinto Mosca ad accelerare una strategia, la cosiddetta “pivot to Asia” che era ufficialmente nata già nel 2012, con crescenti investimenti nell’area per aumentare la connettività infrastrutturale tra i due Paesi, quali ad esempio il ponte sul fiume Amur, completato lo scorso aprile, che fa da tramite per il trasporto di materie prime come legname e minerali.

Oggi questa strategia acquisisce nuova importanza. Lo scorso anno, sempre all’Eastern Economic Forum, il presidente Putin aveva annunciato come il rapido sviluppo delle relazioni con l’Estremo Oriente fosse una priorità assoluta sul lungo periodo per le autorità russe nell’ottica di aumentare la complementarietà delle due economie. Negli ultimi mesi, oltre al ponte già citato, è stata completata la prima autostrada russo-cinese e la funivia che collegherà Heihe a Blagoveshchensk è a buon punto. Ieri, lunedì 5 settembre, l’azienda statale per lo sviluppo VEB.RF ha annunciato piani di investimento  in progetti dal valore di 1 trilione di rubli (circa $16.40 miliardi) nell’Estremo Oriente nei prossimi quattro anni.

Secondo il Global Times, nei primi sette mesi del 2022, il commercio cinese con la Russia è aumentato del 29% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 97,71 miliardi di dollari, poiché i due Paesi hanno mantenuto il normale flusso di scambi nonostante le sanzioni occidentali.
Nel 2021, circa 200 miliardi di metri cubi di gas naturale russo sono stati destinati al mercato europeo, mentre le importazioni cinesi di gas da gasdotto russo ammontavano a soli 15 bcm. Circa il 60-70% delle importazioni cinesi dalla Russia è costituito da gas naturale, greggio, materie prime, carbone, elettricità e cereali, secondo i dati pubblici.

Le dinamiche geopolitiche mondiali rafforzano i trend di maggiore cooperazione tra i due Paesi, ma non tutti sono contenti.
La Russia si considera da tempo un Paese europeo da un punto di vista storico e culturale, e ha tentato più volte di proporsi come un membro del campo occidentale, ma, già dalla crisi in Crimea è apparso evidente che avrebbe dovuto cercare una sponda amichevole verso Est. La guerra in Ucraina segna probabilmente la cesura definitiva con l’Ovest, dato che in Europa sembra essersi strappato anche il legame che la teneva unita con la complementare economia tedesca.

Dietro alle promesse di prosperità e ai roboanti annunci di amicizia tra i due popoli, quello russo e quello cinese, Mosca si vede costretta a trattare con il partner da una posizione di debolezza economica e strategica, mentre cerca di non diventare una pedina cinese sullo scacchiere internazionale. Dal canto suo Pechino ha in mente esattamente questo: la costruzione di un mondo multipolare. L’energia e le materie prime russe a buon mercato, il potenziamento delle infrastrutture e del commercio, oltre allo sviluppo di rapporti amichevoli con l’avversario degli Stati Uniti concorrono tutti all’obiettivo.

Addio dollaro, gas in rubli e yuan. E Russia e Cina provano il libero scambio

Gazprom regolerà i pagamenti con la Cina non più in dollari ma con rubli e yuan. E all’Eastern Economic Forum 2022 Pechino e Mosca discutono l’istituzione di un’area transfrontaliera di libero scambio. I cinesi guardano a Ovest per proseguire la costruzione di un ordine internazionale alternativo. Mosca guarda a Est per sopravvivere

Dentro la Nato, ma rifondiamo l'Ue. Gardini (FdI) su sanzioni e gas

L’ex europarlamentare di Forza Italia ora candidata con Fratelli d’Italia dice, sulle sanzioni: “Condividiamo la posizione dei nostri alleati, l’Italia è in una intesa in una certa parte del mondo occidentale: vuol dire la Nato. Di pari passo però abbiamo da subito chiesto di compensare chi in Italia ha subito danni dalle sanzioni”

Le banche ci sono (e la politica?). Gli istituti di fronte all'inflazione secondo De Mattia

I numeri raccontano di un sistema bancario che ha accelerato l’erogazione dei flussi all’economia reale, nonostante due anni difficili. De Mattia (ex Bankitalia): il mondo del credito ha fatto la sua parte, ora la politica sostenga e incentivi i finanziamenti

Chi è Sun Chunlan, lady zero Covid. Torna il panico da lockdown

Più di 65 milioni di cinesi sono di nuovo confinati per il virus, con effetti negativi sulla già indebolita economia. Sun Chunlan, membro del Politburo del Partito Comunista Cinese che gestisce l’emergenza sanitaria non demorde sulla linea rigida per debellare il Covid

Un'Agenda Popolare per l'Italia e per l'Europa. Scrive Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Un’“Agenda Popolare” che, proprio con l’orizzonte 2024, accetta le sfide per il futuro senza cedimenti al politicismo. Ecco i punti. L’intervento di Giancarlo Chiapello, segreteria nazionale Popolari-Italia Popolare

Energia, hacker e ingerenze russe. Gabrielli al Copasir

Il sottosegretario è stato audito dal Copasir poche ore dopo l’ennesimo intervento a gamba tesa di Mosca sul voto italiano e mentre ancora si fanno i conti degli attacchi informatici degli ultimi giorni. Attenzione rivolta anche alla Libia

Soviet missile launcher

Le sanzioni funzionano. Ecco Putin da chi è costretto a comprare armi

Di Emanuele Rossi e Otto Lanzavecchia

Messo alle strette dalle misure occidentali e stremato da sei mesi (non preventivati) di sforzo bellico in Ucraina, il comparto russo deve rivolgersi a Stati paria e cercare di procacciarsi i microchip sottobanco per rimpinguare le scorte di munizioni. In barba alla propaganda del Cremlino

Il Gruppo dei Venti e la sfida della nuova legislatura - Parte I

Il gruppo dei Venti – Fondazione Economia Tor Vergata, guidato da Luigi Paganetto, sta preparando un documento sui punti principali che dovrà affrontare il prossimo governo, a partire da equità e sviluppo. Inflazione, energia, ambiente, Pnrr, dinamiche internazionali. I due incontri preparatori, con gli interventi degli autori, sono trasmessi su Formiche.net

L’Iran tenta l’Europa. Via le sanzioni (e il Jcpoa), in cambio il gas

L’Iran vuole cercare spazi in mezzo alla crisi energetica, e prova ad allettare l’Europa. Teheran suggerisce che un ritorno sul mercato del proprio gas e del proprio petrolio potrebbero aiutare l’Ue. In ballo c’è il Jcpoa e le sanzioni

Perché le banche cinesi fuggono dal mattone

Nonostante i ripetuti appelli del governo a foraggiare il mattone, prosegue la rivolta silenziosa degli istituti che scontano le prime voragini nei propri bilanci a causa dei prestiti al settore immobiliare. In sei mesi sofferenze a 234 miliardi di yuan, in aumento di quasi il 30%

×

Iscriviti alla newsletter