Skip to main content

Gli scacchi cinesi sono un tesoro culturale della nazione. Sono trascorsi sedici anni da quando nell’agosto 2006 si è tenuta la prima battaglia uomo-macchina di scacchi cinesi Inspur Cup e si sono svolte successive edizioni, che hanno avuto un’influenza di vasta portata. Nello stesso campo, la RP della Cina è anche il luogo di nascita del gioco – ormai internazionale – del Go.

Che si tratti del Go o degli scacchi, ci sono molti appassionati di giochi uomo-macchina nella RP della Cina e il suo sviluppo industriale e le sue prospettive di mercato sono molto promettenti; e con un solo software di piattaforma, migliaia di persone possono partecipare a duelli online contemporaneamente in questi due sport mentali, come li definiva Lenin.

Dagli anni Ottanta, i cosiddetti sistemi esperti sono stati ampiamente utilizzati nell’industria, nell’agricoltura, nel commercio, nella scienza e nella tecnologia, nell’istruzione e nei servizi. Il sistema esperto – di cui abbiamo accennato in precedenti contributi e su cui ci soffermeremo nella definizione – è un programma che cerca di riprodurre le prestazioni di una o più persone esperte in un determinato campo di attività, ed è un’applicazione o una branca dell’IA, per cui applicabile anche ai giochi uomo-macchina ed in altri campi.

Prendendo ad esempio il sistema esperto agricolo, sono state condotte la ricerca, lo sviluppo e l’applicazione di vari sistemi esperti agricoli. Ad esempio, il sistema esperto di previsione delle malattie delle colture e della nocività degli insetti, il sistema esperto del sistema agricolo, il sistema esperto di difesa dai danni da freddo e temperatura del mais, il sistema esperto di allevamento di bachi da seta, il sistema esperto di grano, ecc.

Dopo gli anni Novanta, il sistema esperto in agricoltura della RP della Cina si è sviluppato rapidamente ed è diventato una svolta nella tecnologia dell’informazione in questo settore. La National Natural Science Foundation of China, il ministero della Scienza e della Tecnologia, il ministero dell’Agricoltura e molti dipartimenti provinciali hanno organizzato progetti di ricerca corrispondenti. Un programma ha elencato le tecnologie dell’informazione agricola intelligente come i sistemi esperti agricoli in progetti chiave nazionali e ha stabilito un sistema esperto agricolo cinese complessivo.

La piattaforma strategica per la ricerca e lo sviluppo ha svolto un ruolo catalizzatore positivo nell’ulteriore sviluppo dei sistemi esperti agricoli. Dopo l’ingresso nel sec. XXI, la velocità di sviluppo del sistema esperto agricolo è stata accelerata: non solo il numero è aumentato, ma anche i campi coinvolti sono più completi e la profondità e l’ampiezza dello sviluppo hanno fatto grandi progressi, aprendo la strada alla diffusa applicazione dei sistemi esperti in agricoltura.

Tra questi: il sistema esperto agricolo di gestione della coltivazione del grano, il sistema decisionale esperto di coltivazione del riso ad alto rendimento, il sistema esperto di gestione della coltivazione del pomodoro e del pomodoro in serra, e il sistema di diagnosi e controllo sugli agenti animali nocivi in agricoltura, ecc. Lo sviluppo di questi sistemi esperti in agricoltura ha promosso la trasformazione dei risultati scientifici e tecnologici dell’agricoltura e ha dato un grande contributo allo sviluppo di efficienza, alta qualità e elevati rendimenti.
Inoltre, nei campi dell’IA quali l’apprendimento automatico, i robot intelligenti e la guida intelligente, la RP della Cina ha anche sperimentato agglomerati industriali di varia entità e il ritmo dell’industrializzazione è gradualmente accelerato.

Nel processo dell’IA nella RP della Cina, i giganti aziendali si stanno affrettando a definire la catena industriale e le principali società nel settore stanno investendo attivamente nella ricerca e nello sviluppo.

Altro versante sono le prospettive applicative del deep learning con l’istituzione d’istituti di ricerca incentrati sulla tecnologia di apprendimento automatico per sfruttare appieno l’enorme valore commerciale e applicativo contenuto nei big data. Ed è un percorso iniziato da tempo: nel 2012 Huawei ha fondato il Noah’s Ark Lab, che utilizza la tecnologia dell’IA rappresentata dal deep learning per estrarre i big data di informazioni mobili e trovare preziosi modelli di riferimento. Nel 2013, Baidu ha fondato il Deep Learning Research Institute per studiare come utilizzare la tecnologia di deep learning per elaborare in modo intelligente i big data e migliorare l’accuratezza di attività come la classificazione e la previsione.

Però, come sempre definiamo alcuni concetti, per non lasciare l’attento lettore a mezza strada nella fase di apprendimento dell’articolo. Il deep learning (apprendimento profondo) è quel campo di ricerca dell’apprendimento automatico e dell’IA che si basa su diversi livelli di rappresentazione, corrispondenti a gerarchie di caratteristiche di fattori o concetti, dove i concetti di alto livello sono definiti sulla base di quelli di basso. In altre parole, per apprendimento profondo si intende un insieme di tecniche basate su reti neurali artificiali organizzate in diversi strati, dove ogni strato calcola i valori per quello successivo affinché l’informazione venga elaborata in maniera sempre più completa.

Big data: in statistica e informatica, tale locuzione inglese indica genericamente una raccolta di dati informativi così estesa in termini di volume, velocità e varietà da richiedere tecnologie e metodi analitici specifici per l’estrazione di valore o conoscenza.

Negli ultimi anni sono emerse una serie di nuove entità imprenditoriali legate all’IA, come Cambrian, Oracle, Horizon, Beijing Yunzhiyin e Hunan Zixing, che in una certa misura riflettono la maestosa vitalità dell’imprenditoria di massa e dell’innovazione nel campo dell’IA.

Nel complesso, la resa industriale dell’IA nella RP della Cina è ancora agli inizi. Non c’è dubbio che nel processo di imprenditorialità e concorrenza nel settore dell’IA, ci saranno molte aziende potenti e alcune di queste creeranno un vantaggio principale o addirittura un monopolio internazionale in determinati campi.

Al fine di riassumere i risultati della ricerca sull’IA nella RP della Cina, vanno riconosciuti i contributi eccezionali dei lavoratori del settore e incoraggiate più persone a dedicarsi alla ricerca creativa, e a questo proposito sono stati istituiti alcuni premi dedicati all’IA, di cui, a seguire, parliamo dei più importanti.

Il Wu Wenjun Artificial Intelligence Science and Technology Award è l’unico premio scientifico e tecnologico intitolato a uno studioso nel campo della scienza e della tecnologia intelligente cinese ed è stato stabilito stabilito facendo prese e affidamento sulle forze sociali che lo assegnano. Con la politica del «rispetto della conoscenza, del rispetto dei talenti e del rispetto della creazione», il premio si conferisce alle unità, ai team, e alle persone che hanno dato contributi eccezionali in attività di scienza e tecnologia intelligenti, in modo da promuovere continuamente l’innovazione nella RP delle Cina. Esso è stato approvato dal National Science and Technology Awards Committee ed è conosciuto come il “più elevato premio cinese per la tecnologia di intelligenza artificiale”; la prima edizione si è svolta nel 2010. Tra i conferimenti vi è pure quello alla carriera.

La China Computer Federation ha anche istituito nel 2010 il Lifetime Achievement Award, che viene assegnato a scienziati senior di età superiore ai 70 anni che abbiano ottenuto risultati e contributi eccezionali nel campo dell’informatica e siano ampiamente riconosciuti nel/dal settore.

La competizione per giochi per computer China Chess Man-Machine War ha avuto inizio nel 2006, attirando grande attenzione dai circoli accademici dell’IA e dai media mainstream in patria e all’estero. L’impennata di tale manifestazione come visto si è avuta com AlphaGo contro il nove-dan Li Shishi nel Go. La “battaglia” uomo-macchina degli scacchi cinesi raggiungerà sicuramente nuove vette e renderà il proprio contributo, quale unico e universale nella promozione e diffusione dello sviluppo dell’IA nella RP della Cina; e anche di massa in quanto in quel Paese tutti sanno giocare a scacchi e Go.

Come prosegue lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale in Cina. Scrive Valori

Agricoltura, gioco uomo-macchina, sistemi esperti, deep learning, big data. Sono molti i settori dove il processo dell’IA in Cina sta puntando. I giganti aziendali si stanno affrettando a definire la catena industriale e le principali società nel settore stanno investendo attivamente nella ricerca e nello sviluppo. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Così Confapi chiede al governo di far fronte al caro bollette

L’associazione chiede di usare risorse speciali per far fronte all’aumento delle bollette energetiche prodotto dallo scombussolamento del mercato causato dalla guerra russa in Ucraina. “Le strutture sanitarie private non possono permettersi il lusso di ridurre i consumi energetici”

Disinformazione, se la Cina fa l’eco alla Russia

Disintossicarsi dalle dipendenze (energetiche) prima che sia troppo tardi. Scrive Harth

O cediamo al ricatto della guerra di logoramento che la Russia sta conducendo nei confronti di noi tutti aumentando la nostra dipendenza e dando via libera a un fine mai ai ricatti, o ci assumiamo con coraggio il prezzo da pagare per gli errori fatti in passato. Il commento di Laura Harth

O l’Europa o Orbán, Meloni deve decidere. Parla Amendola (Pd)

Il sottosegretario, capolista del Partito Democratico in Basilicata: “Oggi siamo l’unica grande forza politica italiana a non aver mai avuto sbandamenti su europeismo e atlantismo. Altri, nonostante la guerra in Ucraina, non riescono a condannare Putin”

Con Liz Truss premier il potere britannico si sposta sul “Greenwich set”

La nuova leader del Partito conservatore riceverà domani l’investitura dalla regina Elisabetta. Assieme a lei al governo ci saranno i fedelissimi Kwarteng (cancelliere), Cleverly (Esteri) e Lord Frost (Cabinet Office). Sicuro della conferma anche Wallace alla Difesa. Un esecutivo molto thatcheriano, alla ricerca di idee davanti alla sfida dell’inflazione a doppia cifra

Cile, a Santiago vince il no. Cosa cambia

Nei prossimi giorni si capirà come reagirà la piazza cilena che di fatto aveva non solo sostenuto ma anzi spinto Boric verso la presidenza. Questa frenata avrà conseguenze in tutto il continente sudamericano che vede nel Cile un Paese relativamente piccolo ma economicamente importante, più stabile delle nazioni vicine e saldamento ancorato ai valori occidentali

Dico no al nuovo maccartismo dei diritti civili. Scrive Cazzola

Nei giorni scorsi non ho potuto non sentirmi solidale con Meloni quando, a Cagliari, è stata affrontata da un giovane difensore della causa Lgbtqia+. Sia chiaro, il giovane è stato garbato, non violento e la leader di FdI se l’è cavata con spirito e tolleranza. Pertanto non è l’incidente in sé che mi ha indotto a riflettere…

La Russia ha un problema di morale: i soldati del Cremlino sono demotivati

Le truppe russe sono demotivate. Non vogliono combattere e anche per questo l’offensiva in Ucraina è in difficoltà. E intanto Kadyrov manda un messaggio a Mosca

Il voto etico e l’energia morale di elettori e candidati. Il commento di D'Ambrosio

Cosa ho imparato da questo lungo e appassionato confronto con giovani e adulti delle scuole di politica di Cercasi un fine. La riflessione di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma

Da Berlusconi a Conte, chi sale e chi scende nella Social Hit della settimana

Senza dubbio è stata la settimana di TikTok, con Renzi e Berlusconi a farla da padroni. E sulle dirette Facebook? Sbaraglia tutti Giorgia Meloni, anche rispetto ai grandissimi numeri del Movimento 5 Stelle del 2018. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia

×

Iscriviti alla newsletter