Skip to main content

Sono state revocate “per indegnità” le onorificenze di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine della Stella d’Italia a Mikhail Vladimirovich Mishustin, primo ministro della Federazione Russa,  e a Denis Manturov, ministro dell’Industria e del commercio della Federazione Russa. Per la stessa ragione, sono state revocate anche le onorificenze di commendatore dell’Ordine della Stella d’Italia a Viktor Leonidovich Evtukhov, segretario di Stato della Federazione Russa, e a Andrey Leonidovich Kostin, presidente della Banca russa VTB.

La decisione è stata assunta con due diversi decreti del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, firmati il 9 maggio scorso e pubblicati in Gazzetta Ufficiale mercoledì 25, “su proposta del ministro degli Affari esteri e della cooperazione internazionale” Luigi Di Maio che nelle scorse settimana ha istituito una commissione ad hoc per vagliare caso per caso di concerto con Palazzo Chigi.

Si tratta delle prime onorificenze revocate a cittadini russi dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina.

Come raccontato da La Stampa e Il Foglio, dal 2017 a oggi sono più di trenta le onorificenze dell’Ordine della stella d’Italia conferite a cittadini russi. Il flusso non è stato interrotto né dalle sanzioni statunitensi per l’annessione illegale della Crimea nel 2014 né dagli “aiuti” per il Covid-19 né dalla mobilitazione delle truppe russe in Bielorussia avviata all’inizio del 2021. Ci sono alti papaveri della finanza e anche il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov, qualche accademico e tanti petrolieri. Tra questi, otto rientrano tra le personalità sanzionate direttamente dall’Unione europea dopo l’invasione in quanto complici a vario titolo dello sforzo bellico del Cremlino.

Tra i cittadini che avevano ricevuto l’onorificenza figurava anche Alexey Paramonov, alto dirigente del ministero degli Esteri russo ed ex console generale a Milano che nelle scorse settimane aveva minacciato l’Italia di “conseguenze irreversibili” in caso di sanzioni, attaccando il ministro della Difesa Lorenzo Guerini. Pochi giorni dopo si era diffuso la voce secondo cui sarebbe il favorito per diventare il nuovo ambasciatore russo presso la Santa Sede.

Revocate le prime onorificenze a cittadini russi. Ecco chi sono

Su iniziativa del ministro Di Maio, il presidente Mattarella ha firmato i decreti di revoca “per indegnità” a quattro figure legate al Cremlino per l’invasione dell’Ucraina. È solo l’inizio

TOChina Summer School. Arriva la sedicesima edizione

Torna la TOChina summer school con un’edizione straordinaria. In vista del Congresso del Partito comunista cinese di autunno, una panoramica d’eccezione sulla Cina che sarà e l’ordine internazionale, con esperti di fama mondiale. Qui tutti i dettagli per le iscrizioni

Italia e Axiom, così cresce lo spazio commerciale made in Italy

Un modulo tutto italiano per la futura stazione spaziale commerciale di Axiom. Il modulo potrebbe far parte della struttura che subentrerà alla Stazione spaziale internazionale (Iss) nel 2031. Si intensifica la collaborazione tra l’Italia e la società spaziale texana, dopo il recente memorandum firmato dal ministro Colao e Axiom per implementare le sinergie in orbita e sviluppare progetti congiunti

Una passeggiata spaziale per AstroSamantha? L’Esa ci spera

L’astronauta italiana dell’Esa, Samantha Cristoforetti, potrebbe realizzare una passeggiata spaziale indossando una tuta Orlan russa. A rivelarlo è il direttore dell’Agenzia spaziale europea (Esa), Josef Aschbacher, secondo il quale la conferma dovrebbe arrivare entro fine giugno

Disarmo nucleare, una riflessione etica

Il disarmo nucleare pone questioni etiche aperte da decenni. Adesso ci sarà un “redde rationem” per la pace, il lavoro, l’economia sostenibile? L’intervento di Antonino Giannone, professore Leadership and Ethics e membro del Comitato per una Civiltà dell’Amore

Il nucleare russo e l'invasione di Taiwan. Intervista a Matthew Kroenig

L’esperto dell’Atlantic Council ha spiegato che la terza dichiarazione di Biden a difesa di Taiwan non è un caso, che c’è un 15% di possibilità che Putin usi armi nucleari su obiettivi militari ucraini, e che è il momento di sganciarci dalle tecnologie critiche cinesi. La sicurezza nazionale deve venire prima del calcolo economico (tanto prima o poi il conto si paga)

Next

Un miliardo per la Difesa europea. Tra spazio, cyber e navi

La Commissione europea stanzia un miliardo di euro per il secondo programma di finanziamento del Fondo europeo della Difesa. L’obiettivo è spingere sui programmi comuni di innovazione tecnologica nel campo militare in modo da potenziare le capacità di difesa dell’Unione. Inoltre, Bruxelles investirà da qui al 2027 altri due miliardi per sostenere la ricerca delle Pmi e start up all’avanguardia del settore della difesa “per fare dell’Europa un fulcro dell’innovazione”

Pnrr e inflazione, le due bucce di banana per il governo secondo Confindustria

Il direttore generale di Viale dell’Astronomia, Francesca Mariotti, interviene in audizione alla Camera e avverte la politica. Sì ai provvedimenti per calmare i prezzi ma servono soluzioni strutturali per risolvere il problema a monte. E sul Pnrr guai a perdere il treno delle riforme. Maggioranza avvisata

Toghe al bivio. Il rilancio ideale della magistratura secondo Micciché (Csm)

Nell’intervista-analisi rilasciata a Gianfranco D’Anna la Consigliera del Csm e Magistrato di cassazione Loredana Micciché traccia un bilancio della difficile situazione della giustizia nel mostro Paese

Il Pentagono mette ordine nell'intelligenza artificiale. Il nuovo modello

Il Pentagono annuncia che a partire da giugno il Joint artificial intelligence center, il Defense digital service e l’ufficio delle Advancing analytics saranno tutti riuniti nel nuovo ufficio del Chief digital and artificial intelligence officer, creato per guidare i processi della Difesa a stelle e strisce nello sviluppo dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie digitali

×

Iscriviti alla newsletter