Skip to main content

L’adesione di Svezia e Finlandia alla Nato non prevedrà l’aumento della presenza di militari statunitensi in Europa. A dirlo è stato il generale Christopher Cavoli, destinato ad assumere la carica di Comandante supremo alleato in Europa (Saceur), durante l’udienza di conferma nel ruolo alla commissione Forze armate del Senato degli Stati Uniti. “Resto dell’opinione che, almeno nel settore terrestre, l’adesione non richiederà forze aggiuntive”, ha detto Cavoli, aggiungendo che piuttosto l’Esercito americano dovrebbe concentrarsi su impegni temporanei, con un aumento delle esercitazioni congiunte “come già facciamo con qualsiasi altro alleato”.

Maggior presenza nel baltico

Per ora, dunque, il Pentagono prevede di mantenere all’attuale numero di centomila unità i militari schierati nel Vecchio continente, compresi gli oltre diecimila mobilitati in risposta all’invasione russa dell’Ucraina. Nel corso dell’anno verranno solo ruotate le unità, in modo da sostituire quelle già presenti. Solo nel settore navale, potrebbe essere previsto un incremento della presenza del Mar Baltico, per soddisfare le richieste avanzate dalla Svezia, ma sempre attraverso la partecipazione a esercitazioni congiunte.

Le truppe Usa in Europa

Sull’apertura eventuale di nuove basi Usa nei due Paesi nordeuropei, il generale ha sottolineato come la decisione sia ancora lontana, dal momento che il tema è tra i più delicati nelle relazioni tra gli Usa e i partner europei e non solo. Negli ultimi anni, infatti, il dipartimento della Difesa si è affidato maggiormente alla rotazione delle truppe, piuttosto che alla creazione di basi permanenti che richiederebbero alloggi per le famiglie, scuole e altre strutture di supporto. Al momento, circa la metà degli effettivi statunitensi sono basati in Germania, tuttavia i Paesi del fianco orientale, più esposti alla minaccia russa, hanno da tempo avanzato la richiesta di avere più truppe americane basate sui loro territori in pianta stabile. Dall’invasione, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia e Romania hanno visto crescere la presenza militare Usa.

Aumentare il burden sharing

A crescere invece, secondo Cavoli, dovrebbe essere l’onere condiviso per i membri europei della Nato di fornire ulteriori capacità per la difesa del continente, mentre gli Stati Uniti sono chiamati a dirottare le proprie risorse verso il settore dell’Indo-Pacifico. “È imperativo – ha dichiarato il prossimo Saceur –trovare il modo di gestire la minaccia della Russia in modo collettivo con l’Alleanza, dal momento che siamo costretti a guardare all’emergere della minaccia cinese”. In particolare, Cavolo ha sottolineato come “la cosa probabilmente più importante è l’aumento delle capacità di difesa aerea e missilistica”. Il generale ha anche aggiunto come gli alleati Nato potrebbero anche contribuire con un maggior numero di veicoli blindati, annotando però come il parco mezzi terrestri di molti Paesi europei necessiti di essere modernizzato.

La posizione di Wolters

Il tema dell’aumento dei militari statunitensi era stato sollevato l’anno scorso dall’attuale Saceur, il generale dell’aeronautica Usa, Tod Wolters, che aveva consigliato Washington sulla necessità di potenziare la presenza americana sul suolo europeo. “La situazione deve cambiare”, aveva infatti affermato in un’audizione alla Camera dei rappresentanti. “L’atto insensato della Russia è l’opportunità per riesaminare la nostra architettura militare permanente non solo in Europa orientale, ma anche per quanto riguarda le attività di Air policing e i nostri gruppi navali permanenti”, aveva aggiunto Wolters.

Esercitazioni e burden sharing. La ricetta del nuovo comandante Nato

Il prossimo Comandante supremo alleato in Europa, il generale Christopher Cavoli, ha tracciato alcune previsioni sulla difesa nel Vecchio continente. Non verranno aumentate le truppe Usa presenti, ma saranno intensificate le esercitazioni congiunte. Il generale ha anche sottolineato come gli alleati europei dovrebbero assumersi maggiori responsabilità in vista degli impegni Usa nell’Indo-Pacifico

Dov’è finita la bellezza dopo la sparizione del sacro?

Il contesto generale nel quale viviamo è connotato da una nauseante bruttezza, figlia della follia libertaria che ha sacrificato regole ed armonie davanti all’illusione di uno scellerato abominio chiamato razionalismo. Serve un ritorno alla classicità? La riflessione di Gennaro Malgieri

Icone dei tempi. Gli ultimi anni di storia racchiusi nei simboli "umanitari"

Di Carlo Simonelli

Dal pesce nelle catacombe romane, che rappresentava Gesù, al soldato bambino che imbraccia un mitra: Carlo Simonelli, security architect e programmatore, racconta l’ultima evoluzione delle icone, immagini che spiegano concetti complessi superando barriere linguistiche e culturali. Font Awesome ha creato una libreria di 330 icone per raccontare le crisi umanitarie, dal Covid alla guerra

Arrivano i lanciamissili a Kiev. Perché gli Usa alzano l'asticella degli aiuti militari

Gli Stati Uniti hanno pronto un nuovo pacchetto militare per inviare a Kiev lanciarazzi multipli Himars e M270. L’Ucraina sta arretrando nel Donbas e Washington vuole fornirle nuove armi per cercare di contenere l’avanzata delle forze del Cremlino. Il cruccio: e se gli ucraini li usassero per attaccare il territorio russo?

Sui balneari basta guardare al modello spagnolo

Si tratta di un modello esattamente alternativo al nostro in cui i servizi sono erogati dal settore pubblico, le concessioni sono di durata breve e limitate e non esiste appunto l’occupazione privatistica delle spiagge. Il commento di Luigi Tivelli

Guerra crisi grano

Carestia, migrazione e non solo. I fronti della guerra ibrida di Putin

Il blocco russo del granaio ucraino sta già impattando la sicurezza alimentare e sociale dei Paesi esposti, specie nell’area mediterranea. Sia carestia che instabilità sono direttrici dell’attacco di Putin all’Europa, preparato da tempo, nutrito dalla disinformazione e portato avanti senza curarsi del costo umano

Mosca usa il vaiolo delle scimmie per la propaganda sull’Ucraina

Secondo alcuni propagandisti russi, la diffusione del vaiolo delle scimmie tra i Paesi che assistono militarmente l’Ucraina è una coincidenza non casuale (un volere divino?). Sul virus stanno partendo campagne di disinformazione online simili a quelle del Covid, scemate nel frattempo sull’Ucraina

Gas e pace in Ucraina. L’agenda di Draghi in Israele

Missione prevista a metà giugno, prima di G7, summit Nato e visita da Erdogan. Incontrerà il primo ministro Bennett e il presidente Herzog. La soluzione al conflitto e la necessità di diversificare le fonti energetiche sono le priorità

Perché il rublo forte non è una buona notizia per Putin

La strategia di Putin per sostenere il rublo potrebbe aver funzionato. La valuta russa è tornata sui binari. Ma è davvero un bene per il Cremlino? E quanto può durare? Il commento di Filippo Merli

Se il governo Draghi sdogana la guerra cyber

Nel piano di implementazione per la sicurezza cyber presentato dal governo Draghi un riferimento esplicito alle operazioni di attacco degli 007 italiani. Mentre l’Italia è aggredita dagli hacker russi, in dottrina entra il diritto a rispondere senza troppi scrupoli…

×

Iscriviti alla newsletter