Skip to main content

Sarà intitolata al Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi la Scuola di Politica Economica e Sociale (SPES). L’autorizzazione è arrivata dalla famiglia Ciampi, e rappresenta il riconoscimento della qualità delle attività di formazione e di ricerca svolte dall’Accademia AISES da oltre un decennio e della rispondenza delle funzioni della Scuola ad un’idea alta di impegno civile, a cui il Presidente Ciampi ha sempre ispirato il suo servizio verso le istituzioni.

“Ringrazio personalmente e a nome del presidente Enrico Giovannini, dell’alto consiglio direttivo e dell’ intero corpo docente , la famiglia del compianto Presidente Ciampi per questa concessione che onora il lavoro, la professionalità e l’ impegno di quanti hanno deciso di prestare il proprio contributo alla Scuola”, ha sottolineato Valerio de Luca, presidente dell’ Accademia AISES e direttore esecutivo della Scuola.

La SPES è stata fondata nel 2013, traendo ispirazione dall’alto esempio di impegno civile del presidente Carlo Azeglio Ciampi che sin dall’inizio ha incoraggiato e sostenuto l’iniziativa, quale presidente onorario dell’Accademia AISES sino alla Sua scomparsa, ruolo oggi ricoperto dal presidente Domenico Marchetta, suo stretto collaboratore.

La “Scuola Carlo Azeglio Ciampi” ha lo scopo di “formare persone per riformare le istituzioni”, promuovendo, a livello nazionale ed internazionale, lo sviluppo della cultura, della ricerca scientifica e della formazione di giovani talenti nell’ambito delle scienze politiche, economiche e sociali. Sul piano della didattica, la Scuola si prefigge di promuovere il rapporto tra formazione e lavoro, attivando corsi di alta formazione e di formazione continua, master universitari di primo e di secondo livello, in collaborazione con altre Università italiane e/o con altri soggetti pubblici o privati.

Inoltre, sul piano della ricerca scientifica e tecnologica, promuove la sostenibilità ambientale e sostiene la nascita e lo sviluppo di spin-off e start up ad alto contenuto innovativo.

La Scuola, diretta e fondata da Valerio De Luca, è stata presieduta dal prof. Jean Paul Fitoussi fino alla sua recente scomparsa e oggi dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile Enrico Giovannini. A dirigere i programmi, poi, il prof. Luigi Fiorentino, capo di gabinetto del ministro dell’Istruzione.

La governance della Scuola è stata affidata ad un Alto Consiglio Direttivo che annovera esponenti autorevoli del panorama culturale, istituzionale, finanziario e industriale del nostro Paese:

Lorenzo Bini Smaghi (Presidente di Société Générale); Flavio Cattaneo (Vice presidente di Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori); Vito Cozzoli (Presidente e CEO di Sport e Salute S.p.A.); Claudio De Vincenti (Presidente Aeroporti di Roma); Antonio De Palmas (Vice President Global Market Development Public Sector Microsoft); Luigi Ferraris (CEO di Ferrovie dello Stato Italiane); Franco Gallo (Presidente della Enciclopedia italiana Treccani); Massimo Giannini (Direttore del quotidiano ‘La Stampa’); Gian Maria Gross-Pietro (Presidente di Intesa Sanpaolo); Maximo Ibarra (CEO di Engineering); Radek Jelinek (Presidente e CEO di Mercedes Benz-Italia); Massimo Lapucci (Segretario Generale, Fondazione Cassa Risparmio Torino e Presidente European Foundation Centre); Emma Marcegaglia (Vice Chairman e CEO Marcegaglia S.p.a); Mariangela Marseglia (Country Manager Amazon Italia e Spagna); Andrea Munari (Presidente di BNL Gruppo BNP Paribas); Mario Nava (Direttore Generale DG Reform della Commissione europea); Pietro Carlo Padoan (Presidente di Unicredit); Simona Paravani Mellinghoff (Managing Director Blackrock); Claudia Parzani (Presidente di Borsa Italiana); Corrado Passera (Fondatore e CEO di Illimity); Marco Patuano (Presidente di A2A); Francesco Profumo (Presidente Compagnia di San Paolo); Secondina Ravera (Presidente del Pio Albergo Trivulzio e di Destination Italia); Salvatore Rossi (Presidente di Telecom Italia S.p.a); Marina Salomon (Presidente di Alchimia e Connexia); Paolo Savona (Presidente di Consob); Maurizio Sella (Presidente di Banca Sella); Eugenio Sidoli (CEO di Max Mara); Massimo Tononi (Presidente Banco BPM); Giulio Tremonti (Presidente di Aspen); Giovanni Tria (Presidente Fondazione Enea Tech e Biomedical); Marco Tronchetti Provera (Vice Presidente esecutivo e CEO Pirelli & C. S.p.a), Fabio Vaccarono (Presidente e AD Multiversity Group)

Scuola Carlo Azeglio Ciampi. L'ispirazione e il riconoscimento dell'Aises

Con il sì della famiglia Ciampi quale attestato di qualità delle attività di formazione e di ricerca svolte dall’Accademia AISES da oltre un decennio, la Scuola viene intitolata al decimo Presidente della Repubblica

Blocco navale, che cos'è e perché può funzionare. L'opinione di Pietroni

Dopo le polemiche in materia di coinvolgimento europeo nel contrasto all’immigrazione irregolare e dopo le tensioni politiche e giudiziarie in materia di “porti chiusi”, ora al centro del dibattito, anche in relazione ai risultati elettorali attesi, c’è la proposta di “blocco navale”. Ma la definizione non è affatto chiara e si presta a equivoci. L’opinione di Nazzareno Pietroni

Proiezione aerea. Gli F-35B di Aeronautica e Marina insieme ad Alghero

Ad Alghero si addestrano insieme gli F-35B di Aeronautica e Marina, alla presenza del capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, generale Luca Goretti e del comandante in capo della Squadra navale, ammiraglio Aurelio De Carolis. Le manovre seguono quelle di gennaio a Pantelleria e dell’anno scorso su nave Cavour per rafforzare ulteriormente la capacità expeditionary aeronavale in ottica interforze e multidominio

Le catene della destra. Pisicchio sfoglia il libro di Cerasa

Il libro di Cerasa ha molti meriti, tra gli altri quello del coraggio di compiere un gesto “illuminista” e di scagliarsi contro l’oscurantismo antiscientista. Forse, però, il merito più importante è quello di aver offerto un’ermeneutica plausibile per la comprensione della Nuova Destra

Dalla Siria al Mar Arabico. Cresce il confronto tra Iran, Usa e Israele

Schermaglie militari tra Iran, Usa e Israele dalla Siria al Mar Arabico. Crisi che circonda il dossier del nucleare iraniano, che potrebbe vivere settimane decisive

Gorbaciov tra innovazione e ambiguità. Il ricordo di Martelli

“Da parte nostra ci si chiese se in effetti quel mondo e quel sistema – quello dell’Urss – fossero riformabili. Gorbaciov scommetteva su questa riforma, che invero non riuscì mai a portare a compimento”. La testimonianza di Claudio Martelli, ex ministro, esponente di primo piano del Partito Socialista e attuale direttore de l’Avanti!

L'incendio dell'inflazione divora l'Europa (e l'Italia). Ora palla alla Bce

Ad agosto il costo della vita nello Stivale ha toccato l’8,4%, ai massimi dal 1985, mentre nella zona euro è stato raggiunto il picco storico del 9,1%. A rischio migliaia di imprese e posti di lavoro, Francoforte pronta a valutare una nuova stretta da 75 punti base

Meno fiducia, più perdite. Lo psicodramma bancario cinese

Le semestrali dei maggiori istituti del Dragone rivelano un’impennata dei crediti diventati inesigibili, perché legati al mercato immobiliare in agonia. Mentre molte società capitalizzate accelerano la restituzione dei prestiti per non fare la fine dei piccoli risparmiatori truffati dalle banche rurali

Aumentare ancora il debito farebbe solo godere Putin. L'analisi di Pennisi

Fare ricorso uno scostamento di bilancio, ossia nuovo debito pubblico quando quello in essere è pari a 150% del Pil e i tassi d’interesse stanno aumentando vorrebbe dire ipotecare la politica economica per almeno una legislatura. E far godere Putin. L’opinione di Giuseppe Pennisi

Voto ai 16enni? La risposta dei giovani: no grazie! Il rapporto Generazione Proteo

Di Elisa Moscato

Cosa è emerso dal 10° Rapporto di ricerca realizzato da “Generazione Proteo”, l’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University diretto dal sociologo Nicola Ferrigni. L’articolo di Elisa Moscato, consulente politico di Arcadia

×

Iscriviti alla newsletter