Skip to main content

La transizione energetica e il raggiungimento della neutralità carbonica per i nostri territori è tanto necessario quanto complesso e delicato. Gli elementi sollevati dalla presidente Casellati rispetto al voto del Parlamento Europeo dello scorso 8 Giugno sono centrali ed evidenziano come non ci si debba trovare nella condizione di scegliere tra posizioni e obiettivi che portino alla neutralità carbonica senza considerare in che modo questo possa avvenire.

Diversificazione, formule graduali e miste, attenzione alla sostenibilità del sistema industriale e alle professionalità sono tutti parametri che diventano fondanti rispetto a una seria transizione, che però deve poter essere prima di tutto possibile.

È importante ampliare la discussione a tutti i processi e sistemi coinvolti in questo “timing”, perché se da un lato 12 sono gli anni definiti per la virata del mercato automobilistico, contemplando che questo possa essere fatto tenendo in considerazione l’uso di carburanti alternativi e green, 12 sono anche gli anni in cui i nostri territori devono farsi trovare pronti al recepimento di questa importante transizione.

Prima di tutto ricordo come la virata elettrica sarà liberatoria rispetto alle emissioni di CO2, che pesa sul mondo dei trasporti per circa un 30%, solamente se l’energia in questione verrà prodotta da fonti rinnovabili.

L’Agenzia per l’energia e lo Sviluppo Sostenibile (Aess) è un ente pubblico che guida gli enti locali da 24 anni nel complesso e lungo percorso che porterà alla neutralità carbonica e questo ci permette di conoscere molto approfonditamente cosa voglia dire realizzare e “scaricare a terra” una progettualità innovativa, quale sia l’infrastruttura necessaria a monte e cosa voglia dire lanciare un sistema innovativo, sistema senza il quale la sola transizione del mondo automobilistico risulterebbe completamente inutile.

I territori devono essere pronti a recepire e installare tutta l’infrastruttura green che possa permettere al sistema di “reggere” la transizione elettrica, contemplando anche nuove forme di gestione dell’energia, come nel caso delle Comunità energetiche.

Senza un posizionamento serio e reale della radice della transizione nei territori correremo il grave rischio sollevato dalla presidente Casellati, che ci si trovi di fronte non solamente a una transizione irrealizzabile, ma, peggio ancora, dannosa.

È fondamentale quindi, che tutti gli attori che possono dare un contributo in questo senso, vengano coinvolti attivamente. La storia ci insegna come tutte le rivoluzioni industriali hanno comportato difficili passaggi anche sul versante delle professionalità. Le Università e il mondo della formazione sono attori senza i quali difficilmente riusciremo ad accompagnare il mercato nella formazione e nella trasformazione verso queste nuove figure. Necessitiamo di nuove scienze e conoscenze necessarie per traghettarsi verso questa nuova prospettiva senza creare il grave problema occupazionale di cui parlava la presidente Casellati.

Unico fattore comune rispetto a ogni analisi rimane l’urgenza: nel 2020 le emissioni di gas serra a livello nazionale sono diminuite del 27% rispetto al 1990, passando da 520 a 381 milioni di tonnellate di CO2 (Ispra), ma è da evidenziare come l’obiettivo di riduzione si sia posto al 55% al 2030 e abbiamo ancora molta strada da fare.

Come Aess guidiamo i Comuni nella lotta contro i cambiamenti climatici, vediamo attraverso i territori quale sia l’urgenza di fare questa migrazione e apprezziamo che si stia iniziando ad alzare un ampio e serio dibattito sull’argomento.

È fondamentale che ci sia dibattito politico e che ci sia una concreta e approfondita analisi seria e costante, perché il raggiungimento della carbon neutrality è un’operazione di sistema, un processo che non può che vedere al centro gli enti locali; partendo da questi si può davvero scrivere la storia di una transizione reale, applicabile e soprattutto equa, che non lasci indietro nessuno.

Transizione energetica, mettiamo al centro i territori. Scrive Brighenti (Aess)

Di Benedetta Brighenti

I territori devono essere pronti a recepire e installare tutta l’infrastruttura green che possa permettere al sistema di “reggere” la transizione elettrica, contemplando anche nuove forme di gestione dell’energia. Benedetta Brighenti, presidente dell’Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile, risponde all’intervento del presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati pubblicato su Formiche.net

Una commissione parlamentare indaghi sulla scomparsa nel buio di Paolo Dall’Oglio

Lo chiedono Francesca e Giovanni Dall’Oglio, fratello e sorella del gesuita romano sequestrato dall’Isis a Raqqa nel luglio 2013. Mai nessuno però ha rivendicato il sequestro, ancor meno la sua possibile esecuzione. Una macabra consuetudine per gli uomini di al-Baghdadi. Perché?

Bondarev, il dissidente. Intervista esclusiva su Putin e il destino ucraino

Intervista esclusiva di Formiche.net a Boris Bondarev, il primo e unico diplomatico russo che si è ribellato a Putin condannando la guerra in Ucraina e vive nascosto. La Russia dello zar non torna indietro, vuole altre vittorie militari e si può fermare solo sul campo di battaglia. I ricordi, i timori, un consiglio all’Italia e all’Occidente nella tempesta

Smontare la dottrina Gerasimov si può. La ricetta Borghi (Pd)

Fermare il generale Gerasimov e la sua guerra ibrida in Italia si può. Da Londra a Stoccolma fino alla Nato c’è chi ha issato uno scudo contro la disinformazione russa: noi che facciamo? Il corsivo di Enrico Borghi, responsabile Sicurezza Pd e componente del Copasir

Gennaro Malgieri racconta Roger Scruton, conservatore controverso

Di Mauro Faverzani

La rivista Radici cristiane ha pubblicato l’intervista a Gennaro Malgieri, che di seguito riportiamo integralmente, sul filosofo inglese Roger Scruton, firmata da Mauro Faverzani. È un contributo che mette in relazione il pensiero di Scruton con i prodromi e le conseguenze della guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina, oltre a riproporre i caposaldi teorici del pensatore, ritenuto qualche tempo fa dal New Yorker il “più influente intellettuale contemporaneo”

Un’agenzia d’intelligence per i materiali critici. La mossa di Londra

Il governo britannico ha varato un nuovo organismo che si occuperà di monitorare questo settore cruciale. Una mossa che conferma l’intreccio tra transizione energetica e sicurezza nazionale

Draghi-Conte, focolai di tensione che non giovano a nessuno. Il mosaico di Fusi

Comunque andrà oggi, i prossimi mesi risulteranno assai accidentati. Se davvero ancora una volta prevalesse la melassa negoziale, Draghi andrà avanti sempre più ammaccato dagli interessi dei partiti e perdendo un pezzo della sua autorevolezza: viatico micidiale in vista della legge di Stabilità da predisporre entro settembre. La rubrica di Carlo Fusi

Anniversari, le ferite dell'antimafia ancora aperte

Non solo a Palermo, ma in tutte le città epicentro della criminalità organizzata la ricorrenza degli anniversari dei delitti mafiosi e delle stragi di cosa nostra rilancia denunce, accuse e prese di posizione dei familiari delle vittime e degli esponenti della società civile. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Fuga da Boris. Il premier è sempre più isolato

Due ministri lasciano il governo e diversi consiglieri si preparano alla fine cercando lavoro nel settore privato. Johnson prova a resistere ma il partito ormai è contro di lui

Nuovo gioco per nuovi tempi. Imprese e istituzioni a confronto

Due anni di pandemia hanno riscritto percezione e perimetro di un’industria che non è solo business, ma anche gettito e divertimento. I risultati dell’indagine Swg-IGT e il punto di vista di politica e istituzioni nell’evento organizzato da Formiche

×

Iscriviti alla newsletter