L’intelligenza artificiale può aiutare a prevenire i crimini? Rischi e opportunità di una nuova frontiera digitale. Pubblichiamo un estratto di “Intelligenza artificiale” (ed. Luiss University Press) di Paola Severino, vicepresidente Luiss Guido Carli presentato presso lo Iai (Istituto affari internazionali)
Archivi
Cosa c'è dietro il discorso di Putin. L'analisi del prof. Bozzo
Putin non può perdere la guerra, ma non riesce a vincerla. Nel suo discorso in occasione dell’annuale parata per la vittoria nella Grande guerra patriottica, il presidente russo non ha pronunciato nulla di nuovo, ma… L’analisi di Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali e studi strategici dell’università di Firenze
Draghi a Washington è game changer. Parla Bremmer
Intervista a Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group: a Washington Draghi compatta la Nato, Italia allineata e con Biden rapporti ottimi. Dite a Macron che con Putin non si tratta: dal massacro ucraino non torna indietro e sa solo mentire
Biden ha bisogno di Draghi (e viceversa). Analisi di Bindi
I pranzi, le conferenze stampa, la comunità washingtoniana in subbuglio. Sono tanti gli indicatori che dicono se un viaggio di un premier italiano in America è un successo o no. Mario Draghi va da Joe Biden con una missione (europea) senza precedenti. L’analisi della professoressa Federiga Bindi (Tor Vergata)
Biden pensa al bando totale per l’antivirus Kaspersky
L’amministrazione teme l’utilizzo del software per sottrarre informazioni e colpire i computer americani. Ecco le ipotesi sul tavolo
F-16 per Ankara, Washington riabilita la Turchia
Per la Turchia potrebbe essere arrivato il momento della riabilitazione politica da parte degli Stati Uniti. Seguendo la pragmatica del momento e sulla scorta dei passi avanti fatto da Erdogan, il Congresso potrebbe approvare una fornitura di F-16. Una mossa che conta
L'arte di arrangiarsi in un mercato volatile. Scrive Pennisi
È necessario abituarsi a navigare in una turbolenza quale quella che non si vedeva dall’inizio di questo secolo (quando nel giro di poche settimane la net economy e le dot.com presero una batosta). Forse la politica monetaria americana restrittiva durerà per tutto il mandato di Joe Biden alla Casa Bianca e la Banca centrale europea finirà a seguire una strada analoga
Musk vede Breton. Scontro Twitter-Ue evitato o solo rinviato?
Incontro in Texas tra il neoproprietario della piattaforma e il commissario europeo: “Grande riunione! Siamo molto in sintonia”, dice il primo
Roscosmos contro Space X. Botta e risposta tra Musk e Rogozin
Battaglia a suon di tweet tra il fondatore di SpaceX, Elon Musk e il capo dell’agenzia spaziale russa, Dmitri Rogozin, che ha accusato il miliardario sudafricano di essere stato complice del Pentagono nella fornitura di comunicazioni militari alle forze ucraine, e in particolare al battaglione Azov, e che “ne dovrà rispondere”. “Se muoio in circostanze misteriose è stato bello conoscervi”, è stata la sferzante risposta di Musk
Se gli investimenti Usa finiscono a Pechino. L’allarme del Pentagono
Secondo uno studio del Pentagono, alcuni finanziamenti stanziati dal governo americano a favore delle start up del settore Difesa sarebbero finite a favorire gli interessi della Cina. Pechino avrebbe attuato un vero e proprio “talent scouting” tra le società beneficiarie dei fondi, invitandole a trasferirsi in Cina o reclutandone il personale. Ora il congresso dovrà vagliare delle contromisure affinché si vigili con più attenzione in futuro