Skip to main content

In fondo l’unica risposta di senso al crollo demografico italiano sembrerebbe quella di allargare i modi di acquisizione della cittadinanza, oggi incentrata essenzialmente sul legame di sangue (il cosiddetto Ius sanguinis), salvo l’ipotesi di “naturalizzazione” che consente agli stranieri di chiedere la cittadinanza dopo 10 anni di permanenza continuativa sul suolo italiano (mentre i loro figli saranno costretti ad attendere il compimento della maggiore età).

L’impianto dello ius sanguinis si collegava anche alla volontà del nostro ordinamento giuridico – originato da scelte politiche precise – di mantenere vivo il legame con i tanti emigrati italiani all’estero, che contribuivano alla prosperità del nostro Paese con le loro rimesse. Il privilegio che viene riservato ai discendenti degli italiani veniva, infatti, illustrato da una legge di trent’anni fa che consente loro l’acquisizione della cittadinanza italiana dopo tre anni di residenza in Italia, cosa negata ai figli degli stranieri, ancorché nati in Italia (l’idea di un’apertura in questo senso era sostenuta dal cosiddetto Ius soli).

Lo Ius scholae (conosciuto anche come Ius culturae), rappresenta, dunque, l’ultimo tema di scontro tra le forze che sostengono la maggioranza di governo, come argomento accessorio all’eterno conflitto sulle politiche migratorie. Secondo la proposta di legge in discussione alla Camera si consente l’acquisizione della cittadinanza italiana al minore straniero che sia nato in Italia o vi abbia fatto ingresso entro il compimento del dodicesimo anno di età e vi abbia risieduto legalmente e senza interruzioni, frequentando regolarmente per almeno cinque anni cicli scolastici proposti dal sistema scolastico nazionale o dalla formazione professionale (regionale).

È una proposta sensata? Senza dubbio alcuno lo è, non solo perché, come pure è stato rilevato guardando ad alcune evidenze di cronaca, si consentirebbe in questo modo a tanti giovani atleti che raggiungono livelli importanti nelle gare internazionali, di poter gareggiare con la maglia della nazionale, ma si restituirebbe il dovuto a giovanissimi italiani, nati qui, cresciuti qui, immersi in un ambiente culturale italiano, in qualche caso addirittura capaci di esprimersi con una proprietà di linguaggio (e di grammatica) superiore a molti adulti italiani.

E allora perché non si procede tutti insieme appassionatamente? Perché siamo precipitati in una lunga campagna elettorale e questo tema – serio – diventa oggetto di propaganda. La bandiera su cui sono cucite le insegne di quelli con la faccia dura sventola contro quella dove si allineano le parole politicamente corrette. E questo è un peccato, perché svapora così una buona occasione di riforma.

La questione, oltre il clima elettorale, ha un suo rilievo che riguarda il rapporto tra Parlamento ed esecutivo nel caso di governi di unità nazionale.

Dice qualcuno: era proprio questo il momento per tirare fuori un tema così divisivo? Quale che possa essere la valutazione “politica” intorno alla domanda, resta comunque un altro inquietante quesito: ma è possibile, allora, che il Parlamento debba condannarsi solo alla ratifica degli atti di governo se non vuole saltare per aria? Negli ultimi decenni abbiamo avuto una quantità di governi “tecnici” tale da mettere in piedi un’intera legislatura, mettendo in fila Ciampi, Dini, Monti e Draghi. In quella “legislatura virtuale” il Parlamento non ha toccato palla, dovendo solo fungere da ratificatore. Allora, prima di andare al voto dell’anno venturo, pensiamo un momento a questa insostenibile anomalia, per favore, e cerchiamo di creare le condizioni per evitare la riedizione della paralisi parlamentare.

Phisikk du role - Ius Scholae, la cittadinanza che divide (e la paralisi del Parlamento)

È evidente che la maggioranza a sostegno di Draghi sarà destinata a spaccarsi in occasione di un voto ad alta caratura identitaria per le alleanze che si profilano per le prossime elezioni. Ma è possibile che il Parlamento debba condannarsi solo alla ratifica degli atti di governo se non vuole saltare per aria? La rubrica di Pino Pisicchio

Le crisi del Mediterraneo fotografano il Fronte Sud Nato

Nel Mediterraneo, il Fianco Sud Nato, si muovono varie forme di crisi in sovrapposizione. La regione soffre dinamiche di instabilità che interessano vari Paesi, oltre che gli effetti della difficile ripresa dalla pandemia e della guerra russa in Ucraina. L’importanza dell’area è cruciale, anche per l’Italia

Non solo Evergrande. L'altra mina cinese è Fosun

​Nei giorni in cui il colosso del mattone prova a evitare il baratro con un nuovo piano industriale, le azioni del principale conglomerato industriale privato cinese crollano del 35% a causa di un debito da 40 miliardi di dollari sfuggito di mano. Moody’s già vede il contagio. Intanto Shimao è ufficialmente in default​, non avendo ripagato un’obbligazione da un miliardo di dollari scaduta il 3 luglio 

Il diplomatico-terrorista iraniano che rischia di tornare in patria

Il governo belga ha presentato in parlamento una convenzione sul trasferimento di persone condannate a Teheran. Per la Resistenza è una proposta “vergognosa” che tutela il regime e mette a rischio i cittadini europei 

Covid sfuggito da un laboratorio Usa? Russia e Cina alleate sulla fake news

La propaganda di Mosca travisa le parole dell’economista Sachs. Si muove anche la diplomazia di Pechino. È l’ennesimo caso in cui le due narrative si sovrappongono con un unico obiettivo: indebolire l’Occidente

La guerra in Ucraina e il metodo Spadaro. La lettura di Cristiano

In un importante articolo sulla guerra in Ucraina, il direttore de La Civiltà Cattolica indica un metodo per non cadere nella logica dei buoni contro i cattivi, senza alterare la realtà tremenda dei fatti. È un metodo che l’Europa potrebbe assumente politicamente, per proporre una pax culturalmente europea

Il ciclo vitale del M5S è finito. Panarari spiega perché

Il docente e politologo: “Da partito di maggioranza relativa, consustanziale al governo, il Movimento si è trasformato in un elemento di destabilizzazione per l’esecutivo”

Garanzia, l'intuizione di Letta che sfugge a Salvini. Parla Mannino

Intervista all’ex ministro Dc: Letta ha fatto del Pd il partito della garanzia, a destra non ci riescono e Palazzo Chigi si allontana. In pace e in guerra la chiave è dire sempre: “Ci siamo”. Salvini? La crisi della Lega è reversibile, a una condizione

Gas e rubli, che succede se Mosca chiude i rubinetti?

Ucraina. Presa Lugansk, cosa vorrà Putin?

La Russia potrebbe aver ottenuto un successo importante nel Donbas, il controllo dell’intera provincia di Lugansk. Oltre l’infowar, questa conquista potrebbe avere valori tattici e strategici

Perché l’economia della Cina dipende sempre più dalla piccola Macao

L’ex colonia portoghese, grazie a un sistema economico differenziato, promuove il renminbi a livello internazionale e fa da ponte commerciale tra Pechino e i Paesi dell’America Latina

×

Iscriviti alla newsletter