La distinzione tra armi difensive e offensive è l’ultimo colpo di coda del surreale dibattito italiano sugli aiuti a Kiev. L’Italia non può fare la differenza, a meno che… L’analisi del generale Carlo Jean
Archivi
Armi e controffensiva. La fase due di Biden a Kiev
Biden annuncia un nuovo pacchetto di armamenti da inviare a Kiev tramite le disponibilità dirette del presidente mentre attende il Congresso per stanziamenti più grandi. Nel frattempo gli ucraini riconquistano territorio nel Donbas
Le Fate Ignoranti e il segreto della vitalità
La sfida dell’esistenza contemporanea si vince superando i vecchi (ma ancora potenti) schemi: connessione affettiva e fluidità possono trovare la loro “terrazza”. L’analisi di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta
Integrare satelliti e droni. Ecco il progetto (tutto italiano) Urano
Presentato il progetto Urano, la ricerca che vuole inserire i droni nel sistema nazionale di gestione del traffico aereo. Frutto della sinergia tra diversi enti nazionali, è finanziato dall’Agenzia spaziale italiana, con il supporto tecnico di Enav, ed è realizzato da Telespazio in collaborazione con Leonardo
La guerra ucraina spiegata da Di Paola, Tricarico, Bertolini e Bozzo
In Ucraina, la Russia ha messo in campo tutte le componenti delle sue Forze armate, conducendo una guerra via terra, mare e aria. Tuttavia sono molti gli errori commessi da Mosca. Al live talk di presentazione della rivista Airpress Giampaolo Di Paola, Leonardo Tricarico, Marco Bertolini e Luciano Bozzo hanno analizzato le tattiche e gli strumenti impiegati nel conflitto per ricavare alcune lezioni utili anche per le forze militari occidentali
Stare dalla parte del bene. Il ricordo di Aldo Moro
In ogni cosa che Aldo Moro ha pensato, scritto, detto, risalta il rispetto della libertà dell’uomo, il riconoscimento della sua dignità, la condivisione di una precisa responsabilità. Insomma, la democrazia che si concretizza quando la politica permette alla libertà di coniugarsi in ogni dimensione umana. Il ricordo di Antonello Di Mario a pochi giorni dal 44° anniversario della morte
Come e quanto la guerra in Ucraina influirà sugli utili aziendali
L’aumento dei costi e l’inflazione stabilmente più alta determineranno un rallentamento delle prospettive economiche delle imprese. Il report esclusivo di Mfs Im
Riscoprendo il sindacalismo rivoluzionario, emerge Filippo Corridoni
Fu il più efficace interprete di una spietata critica fattuale, non solo teorica, alla borghesia e in particolare ai sedicenti socialisti che imborghesitisi a loro volta si dimostrarono i peggiori e più implacabili nemici del proletariato. Gennaro Malgieri ricorda la figura del sindacalista rivoluzionario a cui è stato dedicato il volume “Filippo Corridoni. La vita e le idee dell’arcangelo sindacalista” (Passaggio al Bosco) di Vincenzo d’Orio e Luca Lezzi
Il motore (italiano) per il Vega E supera il primo test. Il successo di Avio
In previsione del volo inaugurale del nuovo Vega E, atteso per il 2026, Avio ha completato con successo il primo test in Europa del motore all’avanguardia M10, destinato al lanciatore. Un importante passo avanti per l’innovazione spaziale in cui la propulsione criogenica a metano può giocare un ruolo di primo piano e un passo in avanti per l’Europa che mira a dotarsi nel lungo periodo di un accesso indipendente allo spazio
Dopo gli Alpini, una festa per tutte le Forze armate. Mattarella scrive a Draghi
Il Presidente della Repubblica ha promulgato la legge che istituisce la “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio alpino”. Tuttavia, auspicando che ogni Corpo, Arma o specialità siano festeggiate adeguatamente e ricevano l’attenzione che meritano, il Capo dello Stato ha invitato, con una lettera, Mario Draghi a una riflessione sull’ufficializzazione con apposita norma della festa di tutte le Forze armate