Globalizzazione “regionale” e supply chain basate su valori ed eventi geopolitici, non su prezzo o efficienza. Rafforzando spinte inflazionistiche che i governi devono affrontare subito, scrivono Rosario Cerra, fondatore e presidente, e Francesco Crespi, direttore ricerche (Centro Economia Digitale)
Archivi
Chi ha partecipato alla seconda edizione del Festival della Giustizia
La ministra della Giustizia Marta Cartabia ha aperto la secondo edizione del Festival della Giustizia, che si è concentrato quest’anno sul tema della sostenibilità. Quattro tavole rotonde, lo streaming il 9 maggio
Lavrov, Hitler “ebreo”. Ecco la toppa di Putin con Israele
Il presidente russo si è scusato per l’uscita del suo ministro degli Esteri. A comunicarlo è l’ufficio del premier Bennett. Il Cremlino non gradisce ma neppure smentisce. In ballo c’è un possibile aumento del sostegno di Gerusalemme a Kiev
Il Marocco si mobilita per il gas ma punta alle rinnovabili
Il governo ha avviato un piano di rafforzamento infrastrutturale per gli approvvigionamenti di gas, da integrare con il grande gasdotto che parte dalla Nigeria, ma in prospettiva punta sempre alle rinnovabili
Difesa? É anche spazio e cyber. Il decreto di Draghi
Nell’ultima bozza del Dl energia il riconoscimento della Difesa multidominio: spazio e cyber rientrano nella Difesa italiana e fra gli “ambiti di intervento dello strumento militare”. Il riferimento alla Nato e le implicazioni
Aborto e diritti, l'America rischia di cambiare faccia. Parla Clementi
“Il Paese, già spaccato, vedrà importanti flussi migratori interni. Liberali che si trasferiscono in Stati ‘blu’ e conservatori in Stati ‘rossi’. Con effetti a lungo termine”. Sulla politicizzazione della Corte: “Questo gioco conviene ai conservatori e si vedrà già alle elezioni di Midterm”. Colloquio con il costituzionalista esperto di Diritto americano
Gli amici, e il mondo crypto, finanziano la scalata di Musk
L’imprenditore raccoglie oltre 7 miliardi da investitori che lo sostengono e dimezza in questo modo il prestito di 12,5 miliardi di dollari. Tra i finanziatori ci sono Oracle, Sequoia e Binance. Con l’ombra di Jack Dorsey che continua ad aleggiare. Intanto, prende forma la nuova creatura, con Musk che potrebbe diventare nuovo ceo ad interim
Con l’esonero di Slovacchia e Ungheria cade la retorica delle sanzioni
L’opinione di Maurizio Guandalini, giornalista e saggista: le sanzioni non hanno raggiunto e non raggiungeranno l’obiettivo di sconfiggere Putin e aiutare gli ucraini (meglio, come afferma l’economista Giulio Sapelli, sostenere la dissidenza russa). Ci sono rimaste in mano briciole
Petrolio, l’embargo fa discutere l’Ue. Ma farà più male a Mosca
Il piano della Commissione per bloccare gradualmente l’importazione russa potrebbe diventare realtà molto presto. In Ue si dibatte ma si procede verso un accordo. Alle famiglie europee costerebbe 100 euro annui, mentre i danni all’economia russa sarebbero molto più gravi. Tutti i dettagli
Operazione CuckooBees. Come la Cina ruba segreti industriali
Anche nel quinto dominio Pechino è la prima minaccia per gli Stati Uniti, ripete spesso il direttore dell’Fbi. L’ultimo rapporto di Cybereason lo conferma: dal 2019 un gruppo hacker ha rubato informazioni a 30 multinazionali nei settori manifatturiero, energetico e farmaceutico in Nord America, Europa e Asia. Gli effetti reali? Li scopriremo solo tra un decennio, quando l’Occidente penserà di essere in vantaggio e invece…