Passi avanti sul tetto europeo del gas, si apre un varco per l’Albania in Ue e l’Ucraina è già candidata. C’è un bicchiere mezzo pieno per il premier Mario Draghi dal Consiglio europeo. Ma non mancano stoccate e resistenze. Un resoconto
Archivi
Tetto al gas? Fortis spiega perché piace a noi e non alla Germania
Le piccole imprese italiane e la sfida della digitalizzazione. Numeri e prospettive
Rispetto agli altri Paesi europei, le nostre pmi sono molto indietro. Dalla tavola rotonda organizzata da Meta con Ambrosetti emerge la necessità di abbracciare la digitalizzazione, che varrebbe 25 miliardi di Pil ogni anno. Per riuscirci, bisogna coinvolgere manager e imprenditori in un processo di educazione a modelli di business sostenibili
Ucraina e Moldova in Ue, i mal di pancia (non solo tedeschi) sull'allargamento
Il sì ai due Paesi dell’Est è un segnale verso l’esterno e verso Mosca, ma per molti bisogna cambiare il sistema di voto (e di veto) dei Paesi membri prima di allargare ancora il perimetro. Anche perché, per quanto duro sia il processo di adesione, una volta entrato nell’Unione uno Stato che non rispetti i principi fondanti non può essere cacciato, né facilmente sanzionato, come si è visto con i casi ungherese e polacco
Il filosofo Borghesi ci avverte: siamo sicuri che Bin Laden sia morto?
Poche righe del nuovo volume di Massimo Borghesi, “Il dissidio cattolico”, pongono il problema drammatico di questo secolo: appare plasmato da Bin Laden, dall’azione o reazione apocalittica, una spirale alla quale non sappiamo più sottrarci. È un passaggio fondamentale per capire cosa ci sta accadendo
Scoppia la pace in Medio Oriente. Ecco ragioni e protagonisti
Il doppio incontro tra i leader di Arabia Saudita e Turchia, Qatar ed Egitto, mostra nel giro di una settimana come il mondo mediorientale sia in una fase nuova di allineamento. La riconciliazione di al Ula è al lavoro: un superamento delle ideologie davanti a esigenze nuove e sfide complesse come la pandemia e la guerra russa in Ucraina, spiega Bakir (Ibn Khaldun Center)
L’evoluzione accelerata del vaiolo delle scimmie. A che punto è il rischio epidemia?
Uno studio portoghese ha analizzato la composizione genetica del virus. Mentre ci si aspetterebbe non più di 5-10 mutazioni aggiuntive, questa ricerca ne ha trovate 50. E c’è un tipo particolare che potrebbe essere stato introdotto da un meccanismo di difesa umana, aiutandolo ad adattarsi alla trasmissione
Perché il governo andrà avanti senza scossoni. Scrive Reina
Il prestigio delle istituzioni si conquista attraverso la buona politica, pensata da formazioni politiche esperte, stabili e operose. Bisogna smetterla coi partiti politici improvvisati, personali, evanescenti, aleatori, senza stella polare, senza peculiarità etiche, culturali
Chi ha sparato all'uomo della valigetta nucleare di Putin
Dopo la morte di diversi manager e funzionari russi, questa volta è stato trovato con un colpo in testa Vadim Zimin, ex uomo della sicurezza del presidente russo ed incaricato di portare la valigetta nucleare. Era agli arresti domiciliari per corruzione
Ue, sì alla candidatura di Ucraina e Moldavia. Esulta Zelensky. Il video
Ue, sì alla candidatura di Ucraina e Moldavia. Esulta Zelensky [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=GmgD8cbfAeg[/embedyt] Bruxelles, 24 giu. (askanews) - Il Consiglio europeo ha approvato lo status di candidato all'Ue per Ucraina e Moldavia. "E' un momento storico - ha annunciato il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel - l'Unione europea ha deciso di approvare lo status di candidato all'Ucraina e alla Moldavia".…