Skip to main content

È stata una notte indimenticabile in Cina, almeno sui social. Mentre milioni di persone sono confinati in casa, e assistono impotenti alle restrizioni arbitrarie del governo per limitare la diffusione del Covid-19, la rabbia si è fatta spazio in rete.

Negli ultimi giorni, i residenti a Shanghai hanno patito la mancanza di cibo e medicine, e anche l’uccisione per strada degli animali domestici delle persone contagiate. Così è arrivato lo sfogo su Weibo, una delle principali piattaforme social cinesi.

Sull’account @ThisIsWenhao, il giornalista Wenhao ha voluto documentare la rivolta digitale: “I netizen in Cina, per poche ore, hanno scatenato la loro ira sul governo cinese per come ha gestito la crisi Covid a Shanghai e altre questioni sociali”.

Tutto è cominciato intorno alla mezzanotte del 14 aprile quando due temi sono diventati trending topic su Weibo: il primo sulle voci sul Covid a Shanghai, e il secondo sugli Stati Uniti come il Paese con il più grande deficit di diritti umani. Siccome in Cina gli argomenti di cui si discute sui social sono sempre controllati dalle autorità, è probabile che la vicenda sia cominciata come un’azione di propaganda, ma poi ha decisamente cambiato rotta…

Gli utenti non si sono limitati alla discussione sulla guerra contro l’Occidente. Dietro l’hashtag sugli Usa hanno cominciato ad esprimere la propria rabbia sulla gestione del Covid da parte del governo cinese.

Inizialmente le critiche si mascheravano con la satira. “Sì, sigilliamo le porte delle persone, uccidiamo animali domestici, sprechiamo risorse mediche in modo che i pazienti con più bisogni perdano le opportunità di essere curati, ma il nostro numero di morti è zero!”, ha scritto un utente.

Un altro utente ha parlato della violenza contro donne in un villaggio rurale, ma sostituendo la Cina con gli Stati Uniti, per evadere la censura. “Sono stato così fortunato ad essere nato in Cina”, ha concluso. C’è chi quella notte di sfogo ha avuto più coraggio e ha scritto: “La Cina è il Paese con più limitazioni dei diritti umani e più autoritario al mondo”.

Per circa cinque ore la rabbia e le critiche contro il governo cinese hanno invaso silenziosamente l’hashtag nato con l’intenzione di accusare gli Stati Uniti. “Hanno svegliato i censori alle 4:20 del mattino. È così disumano”, ha detto un utente con ironia. Alle 8:00, ora locale, si leggevano ancora alcuni commenti, ma meno aggressivi.

“Così tanti post da mettere mi piace – ha scritto un altro utente, secondo la traduzione di Wenhao -. Questa è la vera voce delle persone. Commemoriamola stasera… Forse domani ci saranno ancora canzoni e balli, ma almeno sappiamo che siamo svegli”.

La rabbia cinese esplode sui social. Notte storica su Weibo

Alcuni utenti hanno scatenato sul social le loro proteste contro il governo cinese sulla gestione del Covid a Shanghai ma non solo. Tutto mascherato dietro un hashtag nato per criticare gli Usa. Ecco il racconto

Quando Fitoussi era a RockEconomy con Celentano. Il video

“In Europa non siamo più in un regime democratico, abbiamo un sistema che non risponde ai cittadini e abbiamo governi nazionali che non hanno più potere”. Lo diceva Jean-Paul Fitoussi, scomparso oggi, dieci anni fa a RockEconomy ospite di Adriano Celentano

La biografia dell'acqua in 10 ragioni. Il libro di Erasmo D'Angelis

Noi la osserviamo, ma in realtà è l’acqua che da sempre osserva noi, ed è nell’acqua che si rispecchia tutto, e riflette ciò che siamo, nel bene e soprattutto nel male. La biografia della principale risorsa nel libro di Erasmo D’Angelis, “Acque d’Italia” (Giunti editore, 430 pagine). L’introduzione del libro

Tra il Centro e Macron. Pantaleo racconta il Partito liberale

La segretaria nazionale della Gioventù Liberale italiana: “Per i liberali, l’economia deve vedere al centro l’individuo e mai l’apparato statale. Però, in questo momento, è bene che all’approvvigionamento energetico lo Stato abbia parte attiva”

Leonardo vola in borsa. Il titolo torna sopra quota 10 euro

La società registra ottime prestazioni a Piazza Affari, registrando una crescita negli scorsi tre mesi del 46,6%, sostenuta dal buon risultato del bilancio 2021 e dalla crescita in tutta Europa delle spese da destinare alla Difesa, anche in risposta all’invasione russa dell’Ucraina

Letizia Battaglia, memoria civile di Palermo. Il ricordo di Abbate

Lo scrittore ricorda la fotoreporter scomparsa: “Ha raccontato la miseria dell’infanzia palermitana. Ha ritratto tutte le mostruose e straordinarie blatte che la città poteva offrire, una città che l’ha sempre richiamata a sé. Ha fotografato l’ecatombe mafiosa e il delitto Mattarella. Ci si trovò per caso, una mattina in cui eravamo insieme”

Letizia Battaglia, la leggenda di una vita in bianco e nero

Ha trasformato la fotografia nella sua personale liberazione di giovane donna ribellatasi agli stereotipi di una società palermitana gattopardesca, maschilista ed ipocrita e l’ha fatta diventare volano di denuncia e di redenzione di una città irredimibile, ma che da capitale della mafia ha trovato la forza di trasfigurarsi nella capitale dell’antimafia. Il ricordo di Gianfranco D’Anna

Tempi difficili alla Bce

Lungi dal surriscaldarsi, l’economia dell’area dell’euro è in difficoltà. L’aumento dei tassi di interesse sembra quindi contro intuitivo, ossia una misura da non mettere in atto. Ma la Bce deve dimostrare di essere in grado di contenere l’inflazione, anche al costo a breve termine di un rallentamento della crescita. L’analisi di Giuseppe Pennisi

Svezia e Finlandia, l'autogol di Putin. Parla Volker

Intervista a Volker, ex inviato speciale Usa in Ucraina e ambasciatore alla Nato. Svezia e Finlandia nell’Alleanza entro ottobre, Putin il peggior nemico di se stesso (e non potrà fermarle). Cina? Resta a guardare, ma aiuterà Mosca con le sanzioni

Russia Norvegia

Putin compatta il fronte scandinavo. I piani militari di Svezia, Finlandia e Norvegia

Di Rossana Miranda e Emanuele Rossi

Svezia e Finlandia annunciano l’application per entrare nella Nato, la Norvegia rivede i piani della Difesa e non chiuderà più le basi che stava dismettendo. La cooperazione militare in Scandinavia cresce sotto la minaccia di Putin

×

Iscriviti alla newsletter