Skip to main content

Non se, ma quando. Finlandia e Svezia entreranno nella Nato “entro settembre”. Non esita un attimo Kurt Volker, ex ambasciatore degli Stati Uniti presso la Nato e inviato speciale in Ucraina dell’amministrazione Trump, un passato alla Cia. Sulla strada che separa i due Paesi nordeuropei dall’ingresso nell’alleanza militare si può frapporre solo un’altra guerra di aggressione russa. Che Vladimir Putin oggi “non può permettersi”.

Quindi i giochi sono fatti?

Questione di mesi. Entrambi i Paesi ne hanno discusso per vent’anni, da quando sono entrati in Ue. Fino a dicembre scorso perfino i polacchi erano contro. Tutto è cambiato dalla notte al giorno e il merito va dato solo a Putin.

Quale sarà la tabella di marcia?

Probabilmente i finlandesi inoltreranno la loro richiesta nella prima settimana di maggio, gli svedesi potrebbero metterci un paio di settimane in più. Maggio è il mese, su questo ho pochi dubbi. Ai governi Nato va dato il tempo di avviare le procedure, disporre istruzioni e riunirsi nel summit di giugno a Madrid.

Poi?

Una volta terminata la fase dell’ “invito”, nelle prime due settimane di giugno, si aprirà quella della ratifica. Svezia e Finlandia dovranno firmare i documenti legali e il protocollo, dunque sarà il turno delle procedure interne. Nel 1997 Polonia, Repubblica Ceca e Ungheria hanno impiegato due anni, oggi andranno più spediti. Per fine settembre, inizio ottobre Helsinki e Stoccolma avranno ratificato.

Mosca minaccia rappresaglie.

I russi faranno rumore, protesteranno, difficile che vadano oltre. Putin non può permettersi una guerra su due fronti. E tantomeno, lo sta dimostrando durante l’invasione dell’Ucraina, intende trascinare la Nato in un conflitto.

Perché questi Paesi sono così importanti per la Nato?

Sono democrazie europee rodate, membri dell’Ue. Hanno forze militari capaci, immediatamente dispiegabili, che già prendono parte a operazioni della Nato. Per l’Alleanza un grande acquisto, per loro una garanzia di sicurezza dall’aggressione di un Paese che confina per centinaia di chilometri e viola di continuo il loro spazio aereo e marittimo. Insomma, un affare per entrambi.

Il baricentro della Nato si sposta a Nord. Per l’Italia può diventare un problema?

Capisco il punto ma non penso che i timori siano fondati. I Paesi del Sud sono sempre preoccupati che la Nato usi tutte le sue risorse contro la minaccia russa. Ma l’entrata di Svezia e Finlandia non cambierà la bussola strategica.

Per Putin una sconfitta pesante.

È così. Ha commesso diversi errori di giudizio. Ha pensato che le forze russe sarebbero facilmente penetrate in Ucraina, che Kiev sarebbe collassata in una settimana, che l’Occidente sarebbe rimasto a guardare.

E invece lei che bilancio fa?

Semplice: Putin sta perdendo sul piano militare. Sta perdendo rovinosamente su quello economico. E qualsiasi prospettiva di una Russia in Europa è ormai polverizzata. Putin e la Russia sono paria e questa è una realtà che durerà a lungo.

La Cina reagirà all’allargamento?

La Cina non si cura dell’espansione della Nato. E crede a ragione che una Nato proiettata in Asia non sia oggi una prospettiva credibile. Teme di più un ordine economico globale a guida occidentale. Per questo aiuterà la Russia a sfuggire alle sanzioni e a contrastare questo dominio, in un modo o nell’altro.

Svezia e Finlandia, l'autogol di Putin. Parla Volker

Intervista a Volker, ex inviato speciale Usa in Ucraina e ambasciatore alla Nato. Svezia e Finlandia nell’Alleanza entro ottobre, Putin il peggior nemico di se stesso (e non potrà fermarle). Cina? Resta a guardare, ma aiuterà Mosca con le sanzioni

Russia Norvegia

Putin compatta il fronte scandinavo. I piani militari di Svezia, Finlandia e Norvegia

Di Rossana Miranda e Emanuele Rossi

Svezia e Finlandia annunciano l’application per entrare nella Nato, la Norvegia rivede i piani della Difesa e non chiuderà più le basi che stava dismettendo. La cooperazione militare in Scandinavia cresce sotto la minaccia di Putin

Cyber e Russia, l'Italia è al sicuro?

Di Rocco Bellantone e Alessandro Fonti

L’Italia è al sicuro dalla tempesta di attacchi cyber russi? La guerra ha accelerato l’ondata? E come si può correre ai ripari? Spunti dal dibattito del Centro studi americani con il direttore dell’Agenzia cyber Roberto Baldoni e addetti ai lavori

Packaging del vetro tra capacità produttiva e performance ambientale

L’industria italiana del vetro, a due anni dalla crisi pandemica, fa il check up del suo stato di salute e sui progressi produttivi e ambientali, con uno sguardo al futuro, offuscato dalla crisi delle materie prime e dalla guerra in corso, con l’anticipazione del nuovo Rapporto di Sostenibilità di Assovetro. Il commento di Gianni Scotti, presidente del Consorzio recupero vetro

Chiesa sinodale, per Francesco non si può tornare indietro. Ecco cosa vuol dire

La sinodalità è il tema, il metodo, la scelta su cui il papa, anche per le domande che gli sono state poste, torna di più, per sottolineare consolazioni e desolazioni. Padre Antonio Spadaro racconta la conversazione di Bergoglio con i gesuiti maltesi

Crescere insieme. L'evento di Formiche

Di Redazione

Agroalimentare, filiera, ambiente,  comunità locali e territori. Questi i temi al centro dell’evento di Formiche con gli interventi del Ministro Gelmini, del Sottosegretario Centinaio e di Dario Baroni, Ad di McDonald’s Italia

europa vaccini covid

Italia chiama Europa (Washington piace poco)

Lo spirito europeo può generare frutti positivi, pur sulle macerie della guerra? Senz’altro sì e qualcosa di buono già si vede. Sempre che a Parigi vinca Macron, perché in caso contrario inizia un’altra storia. I numeri della rilevazione di Swg analizzati da Roberto Arditti

L'Italia e l'Europa non possono abbandonare Tripoli

La Libia sta vivendo una fase critica, prodotta da uno stallo istituzionale che va avanti da settimane. L’Italia e l’Europa non possono abbandonare Tripoli, perché una Libia prospera è un vantaggio per sicurezza, energia e immigrazione

Colpita l'ammiraglia (e l'orgoglio) dei russi

L’incrociatore Moskva, ammiraglia della flotta russa del Mar Nero, è stato gravemente danneggiato da un attacco missilistico, che l’avrebbe quasi affondato. La perdita di un’unità così importante segna per Mosca un duro colpo strategico, oltre che morale, e potrebbe costringerla a un ripensamento del suo schieramento navale

Nelle urne francesi Russia e Ue si giocano tutto

Per governare i cambiamenti bisogna anticiparli. Il voto francese e l’enorme posta in gioco europea: una vittoria di Le Pen riapre le porte a Putin, dovrebbe suonare un campanello d’allarme nella politica italiana. Il commento di Francesco Sisci

×

Iscriviti alla newsletter