Arrestato Medvedchuk, l’oligarca ucraino fedelissimo alla Russia che Putin voleva usare per guidare il governo fantoccio di Kiev. Niente del piano iniziale dell’invasione va come previsto, e intanto anche l’ideologo del Cremlino Surkov potrebbe essere ai domiciliari
Archivi
Autismo, solo indifferenza e disinteresse. Il commento di Pedrizzi
Volendo pensare positivamente, si spera che la Giornata dell’autismo possa essere stata l’occasione per portare l’attenzione su un segmento del nostro mondo della disabilità, da sempre poco conosciuto e da sempre trascurato. Il commento del senatore Riccardo Pedrizzi
Sanzioni Ue, cresce il pressing sul petrolio
Cresce il pressing di Washington e Kiev per spingere l’Ue a sanzionare petrolio e gas russo. Si apre un varco per colpire l'”oro nero” di Putin, si rischiano le sanzioni secondarie degli Usa. Intanto entra in vigore il blocco delle navi russe
Ed è default. Le cause della crisi economica in Sri Lanka
Con gli indici di inflazione più alti dell’Asia, il governo di Colombo ha deciso di non pagare il debito agli investitori stranieri. Il peso del rapporto con la Cina e le vie di uscita
La globalizzazione non sta finendo. Parola di Zecchini
L’equilibrio tra le forze globalizzanti e quelle deglobalizzanti è divenuto meno stabile che nel passato col risultato che si continuerà ad avere un alternarsi di fasi dalla più intensa interconnessione con fasi a minore intensità. Nondimeno, nessun Paese ha manifestato la preferenza per l’isolamento; piuttosto, quelli sotto blocco cercano strenuamente di uscirne
La Cina ora ha paura dell'inflazione. Pechino alle corde sui tassi
A marzo i prezzi sono saliti dell’1,5%, ben al di là delle aspettative degli economisti. E pensare che il governo voleva abbassare i tassi per salvare la crescita non ancora compromessa da pandemia e lockdown. Ora però qualcuno a Pechino dovrà cambiare idea. Mentre la Russia rivede i fantasmi della recessione
La sinistra francese ha perso e non ha capito perché. L'opinione di Malgieri
Come venti anni fa, la sinistra francese ha perso e non riesce a riconoscere le vere ragioni della sconfitta. Ieri come oggi, preferisce appoggiare chi sarebbe il suo nemico di classe, per timore della vittoria della destra
Le esercitazioni militari di Usa e Indonesia. Davanti alla Cina
L’Indonesia cerca di aumentare il suo rango regionale e nell’Indo Pacifico trova la sponda americana, che vuole allargare la capacità operativa e la deterrenza militare davanti alla Cina
Il Premio Guido Carli si tinge di rosa. Tutte le novità della nuova edizione
Insignito della Medaglia del Presidente della Repubblica, il Premio Guido Carli torna in presenza all’Auditorium Parco della Musica il 6 maggio. Una “edizione straordinaria” perché solo per quest’anno premierà l’eccellenza italiana a 360°, racconta a Formiche.net Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli e fondatrice del Premio. E per la prima volta le donne rappresenteranno la metà dei premiati
Elezioni in Francia, la destra tradizionale esce sconfitta e divisa
Nel voto di domenica Valérie Pécresse, candidata dei Repubblicani, ha ottenuto il 4,78%, il peggior risultato nella storia della destra francese. Il partito si spacca su chi sostenere al ballottaggio e su come finanziare i costi della perdente campagna elettorale. Ma la crisi non riguarda solo loro…