Skip to main content

Autorità tutte,
Cari membri della comunità italiana,

Sono molto felice di essere qui con voi al Tempio Italiano di Gerusalemme.
Da sessant’anni, questo Tempio rappresenta un punto di riferimento religioso, culturale e sociale per gli italiani in Israele.

Costruito a Conegliano Veneto nel 18esimo secolo, è stato smontato, trasportato e ricostruito a Gerusalemme.
Oggi continua a essere – come voi – un pezzo d’Italia in Israele.

Lo sviluppo della comunità italiana è direttamente legata ai terribili fatti del Ventennio, in particolare all’introduzione delle leggi razziali nel 1938.

Le enormi colpe del nazifascismo e gli orrori della guerra non hanno diminuito l’importanza della diaspora ebraica in Italia – che ancora oggi è ricca di energia, spirito, tradizione.

Dal dopoguerra a oggi, i legami tra le nostre comunità si sono rafforzati, in ogni campo.
Nella ricerca, tramite la collaborazione universitaria e il lavoro dei singoli – come Giulio Racah, che contribuì in modo significativo a sviluppare la fisica qui in Israele.
Nell’economia, grazie alle floride attività imprenditoriali di emigranti italiani in Israele e di israeliani in Italia.
Nel campo della cultura, dal cinema alla letteratura, dall’architettura al design.

Le istituzioni e la società civile italiane sono da tanti anni attivi nella lotta all’antisemitismo, in ambito nazionale e internazionale.

Il Governo è impegnato a rafforzare la memoria della Shoah e a contrastare le discriminazioni di ogni tipo contro gli ebrei.

Lo facciamo con la Strategia nazionale, coordinata dalla Professoressa Santerini, e con la Commissione straordinaria presieduta dalla Senatrice Segre.

Abbiamo adottato la definizione dell’antisemitismo dell’International Holocaust Remembrance Alliance per affrontare pregiudizi e stereotipi – dalle scuole all’amministrazione pubblica.

Vogliamo promuovere la conoscenza della cultura ebraica nei musei italiani e coltivare il dialogo tra religioni e fedi per favorire la conoscenza reciproca.

Questi sforzi sono essenziali per tutelare la dignità umana, contrastare l’ignoranza, sconfiggere l’indifferenza.

In momenti di crisi, di incertezza, di guerra – come quello che stiamo vivendo – è ancora più importante opporsi con fermezza all’uso politico dell’odio.

Dobbiamo promuovere la tolleranza, il rispetto reciproco, l’amore per il prossimo – questi sono i veri ingredienti di una pace duratura. La storia della vostra comunità è un esempio a cui guardare con orgoglio.

(Foto: Account Twitter @Isaac_Herzog)

Il discorso di Draghi al Tempio italiano di Gerusalemme

Di Mario Draghi

Dobbiamo promuovere la tolleranza, il rispetto reciproco, l’amore per il prossimo – questi sono i veri ingredienti di una pace duratura. La storia della vostra comunità è un esempio a cui guardare con orgoglio. Ecco le parole del presidente del Consiglio Mario Draghi che ha incontrato la comunità italiana in Israele

L'inflazione, gli errori della Bce e lo spettro del 2011. La versione di Codogno

Intervista al docente della London School of Economics, già capo economista al Tesoro. Francoforte ha peccato di ambiguità e superficialità, lo scudo anti spread serve eccome. L’inflazione è il vero problema, ma se i prezzi dell’energia non saliranno ancora, almeno in parte verrà riassorbita. Un paragone con l’estate del 2011 non è una forzatura, ma vanno fatte le dovute precisazioni

L'Italia sostenga gli Accordi di Abramo come via per la pace. Parla Haiat

Il regista degli Accordi di Abramo e portavoce del ministero degli Esteri israeliano, Lior Haiat, spiega a Formiche.net come la visita di Mario Draghi a Gerusalemme potrà aiutare questo processo che vedrà presto l’adesione di altri paesi arabi. “Nel Medio Oriente le persone non vogliono tornare al passato. Siamo andati ad Abu Dhabi per trovare una via di pace anche con Ramallah”

La rappresaglia del Cremlino sui conti in valute occidentali

Mentre gli Stati Uniti tagliano i ponti con il debito russo e i trader d’Occidente smettono di scambiare titoli russi, Mosca impone agli istituti di imporre nuovi prelievi sui conti in euro o dollari. E i correntisti non gradiscono

Lolita e l'adolescenza torbida

Il 13 giugno del 1962 usciva “Lolita” di Stanley Kubrick tratto dall’omonimo romanzo (1955) di Vladimir Nabokov, entrambi strepitosi successi. Pur con notevoli varianti rispetto al testo, il film fu apprezzato dallo scrittore russo, da anni in Usa. L’interpretazione allusiva della seducente sedicenne Sue Lyon (Lolita) ispirò figure adolescenziali e giovanili del cinema dei Sessanta e Settanta, e il termine “lolita” iniziò ad indicare le adolescenti smaniose di vivere da adulte

Omicron 5, l’incubo Covid continua. E i vaccini…

Aumentano i casi in Europa, complici la fine delle limitazioni, la diminuzione della protezione immunitaria e la veloce diffusione della variante BA.5. Che cosa bisogna aspettarsi dalla nuova ondata e perché il long Covid continua a preoccupare, anche sui più piccoli

La crisi alimentare in Africa apre spazi di influenza per la Russia

Di Emanuele Rossi e Otto Lanzavecchia

La crisi alimentare sta colpendo soprattutto Paesi con condizioni di fragilità preesistenti, come quelli africani. La Russia potrebbe usare l’aggressione in Ucraina come arma ibrida per destabilizzare certe regioni e rafforzare la propria posizione con alcuni interlocutori, al fine di costruire maggiore influenza

Bitcoin crypto finanza

Dietro al nuovo crollo di Bitcoin, il ruolo di Celsius Network

La criptomoneta crolla, perdendo oltre il 13% e scendendo sotto i 25 mila dollari così come non si vedeva dal 2020. Si tratta dell’ennesima dimostrazione della volatilità del mercato digitale. Questa volta a spingere al ribasso il settore c’è anche la piattaforma di prestiti Celsius, che ha bloccato le operazioni per le “condizioni estreme del mercato”

Il problema non è il referendum. Mirabelli legge il mancato quorum

Il presidente emerito della Corte costituzionale: “Il referendum costituisce un presidio fondamentale per la vita democratica di un Paese” . Ora è tempo di superare anche la riforma Cartabia. E sul Csm: “Dovrebbe porsi più come organo di garanzia della magistratura e meno come organo di autogoverno”

Se l'Italia è un affare per il petrolio di Putin. Il report

Un rapporto del think tank finlandese Crea svela: nei primi cento giorni di guerra russa in Ucraina l’Italia è rimasta il terzo importatore mondiale di energia da Mosca. Va a gonfie vele il business del petrolio: da Trieste alla Sicilia, l’oro nero di Putin trova nello Stivale più di un porto sicuro

×

Iscriviti alla newsletter