Con le banche non più disposte ad anticipare la liquidità alle aziende e poi farsi pagare dallo Stato, per molte imprese si rischia la crisi di liquidità e dunque il default, con 150mila posti di lavoro che ballano. Ma il governo è pronto a metterci una pezza
Archivi
Pacifico (ma non troppo). La mossa di Tokyo per evitare l’escalation
Il ministro della Difesa dichiara di aver concordato con l’omologo cinese di promuovere il dialogo e gli scambi. Come gli Stati Uniti, il Giappone teme l’incidente
La transizione senza nucleare è irrealistica. Scrive Minopoli
Con i 54 nuovi reattori di grande taglia (oltre i 700 mw) in costruzione, l’attuale quota elettrica da nucleare salirà dal 10,3% al 15%. Il declino costruttivo degli anni ’80 e ’90 si è già invertito. Il maggior numero di nuove costruzioni è in Cina. Seguono Corea, India e Russia. Ma, come area regionale, è l’Europa (Francia e Uk in testa) il luogo dove i programmi di nuove costruzioni sono in numero più consistente
Per il calcio la sfida va oltre la legge del mercato. Scrive Infantino (Fifa)
La storia recente del calcio italiano mostra un contesto sempre meno democratico, dove di norma chi ha più soldi vince di più. È l’ineluttabile legge del mercato, applicabile a qualsiasi industria, pensano in molti. Ma il calcio è anche un’esperienza culturale collettiva ed è importante rafforzare la qualità del prodotto senza snaturarne i princìpi di democraticità. L’articolo del presidente Fifa pubblicato dalla rivista Formiche di giugno 2022
La siccità non aspetta. E noi cosa aspettiamo? Scrive D'Angelis
Un problema che non può essere rinviato e scaricato sulle spalle delle prossime generazioni, impegni che non possono durare meno di un disegno sulla sabbia in riva al mare. C’è bisogno di ridurre le insopportabili condizioni di sottosviluppo infrastrutturale idrico soprattutto al Sud, risvegliarsi dal lungo sonno e recuperare dai cassetti dei ministeri piani e interventi
Il web si sposta nello Spazio, le conseguenze tra geopolitica e mercato
Le costellazioni da migliaia di satelliti che stanno affollando l’orbita terrestre non sono solo una questione geopolitica ed ecologica, ma rappresentano anche un nuovo paradigma commerciale destinato a scontrarsi con gli operatori tradizionali di telecomunicazioni. Il parere dell’ingegnere, esperto aerospaziale
Al summit Nato ci sarà la svolta Ue verso Giappone e Indo-Pacifico
Il premier Kishida è atteso al summit Nato di Madrid. Un’occasione per allineare le prospettive di sicurezza con l’Europa. L’analisi di Brad Glosserman, vicedirettore e visiting professor del Tama University Center for Rule Making Strategies e senior advisor del Pacific Forum
Taiwan non sia la prossima Ucraina. Cosa c’è dietro alle parole di Zelensky
Il leader di Kiev fa appello alla comunità internazionale e per la prima volta collega la situazione nel suo Paese al futuro di Taipei. L’idea di Pechino mediatrice sfuma mentre lo scontro tra modelli si accende
Guerra e intelligence. Il piano A e il piano B di Putin
In Ucraina i bilanci dei combattimenti si alternano con le prospettive della durata del conflitto. Nonostante gli allarmi del presidente Zelensky la situazione sembra essersi stabilizzata. Nell’analisi di Gianfranco D’Anna gli scenari moscoviti dietro le quinte dell’invasione
I tre messaggi che Draghi, Macron e Scholz devono mandare a Mosca (e al mondo)
Non ci sarà la crisi politica in Europa, la spaccatura del fronte anti russo nel vecchio continente. Non c’è stato all’inizio del conflitto, molto più difficile che ci sia ora quando c’è tanto in ballo. Gas e grano sono due problemi seri ma affrontabili. Il problema sono le esitazioni, le incertezze, le voci stonate che rimbalzano a Mosca. Ecco cosa dovranno dire nel loro viaggio a Kiev i tre leader europei