Skip to main content

Fino a quando il Pil veleggiava oltre il 6% (poche settimane fa) molti speravano di potersi cullare nell’ennesima ammuina sulle politiche attive del lavoro. Ci avrebbe pensato la crescita a smussare gli angoli di chi ancora faceva la faccia dura sulle rigidità imposte al mercato del lavoro. La nuova crisi – la guerra in Europa – ci ha risvegliato dai sogni dorati, riproponendoci i mostri gingillati dal sonno della ragione. A gennaio l’occupazione è scesa, per la prima volta dopo mesi, di 7mila unità (soprattutto donne e giovani tra 25 e 34 anni), e gli inattivi, in un solo mese, sono saliti di 74mila unità. A febbraio la cassa integrazione è aumentata di oltre il 50% rispetto a gennaio, e lo storico mismatch tra domanda di lavoratori e offerta del mercato è salito di quasi 10 punti, rispetto al dato dello scorso anno, inchiodandosi oltre il 41%.

Albert Einstein avrebbe detto che solo gli idioti credono di poter avere risultati differenti facendo le stesse cose; nel nostro caso “non facendo le stesse cose”. Se da anni il coro di osservatori più diversi intona lo stesso canto che accusa i governi, compreso quello dei migliori, di non voler attuare vere politiche attive per il lavoro, sarebbe stato follia aspettarsi che il mercato del lavoro potesse ripartire. Se poi ci si mette la crisi, la frittata è fatta.

Il timore è che nemmeno i gelidi venti della crisi economica post-bellica (e diciamo “post” per auspicare un silenzio delle armi non troppo lontano, ma gli effetti economici sono già tutti nel caricatore della storia prossima ventura) riusciranno a scuotere l’astenia del ministero del Lavoro e dei suoi rappresentanti pro tempore.

Nella società liquida, nel tempo della volatilità, nel pieno di una crisi fatta di incertezze e insicurezze, sembra paradossale che il governo (e il Parlamento, beninteso) insegua ogni forma di rigidità da aggiungere al quadro normativo ingessato che rende il mercato del lavoro in Italia uno dei peggiori esempi di flessibilità e dinamicità. Qualche esempio? Pensiamo ai tirocini: l’Italia è l’unico Paese che sta pensando a una remunerazione di almeno 800 euro mensili per il tirocinante. Non si tratta di una questione di principio: ma se il tirocinio ha un valore in sé, di apprendimento professionale “sul campo”, dovrebbe essere evidente che non può essere la retribuzione la “merce di scambio”. Senza evocare i fantasmi ottocenteschi dello sfruttamento dickensiano – che esistono ormai solo nelle pagine della letteratura – sarebbe un’assurdità allontanare ancora di più il mondo della formazione e quello del lavoro.

Stessa anomalia nel capitolo dell’apprendistato: la manovra 2022 ha previsto, quest’anno, uno sgravio al 100 per cento per i primi 3 anni, ma limitato alle imprese sotto i 9 addetti; è altrettanto vero che tutta la burocrazia, dalla formazione agli adempimenti, è rimasta intatta. E non è un caso che l’istituto resti minimale e poco considerato dalle imprese.

Inutile piangere sul latte versato dei Neet (i giovani che non studiano, non lavorano e non lo cercano nemmeno: un record tutto italiano in Europa, con quasi il 30%) se non si ha il coraggio di rendere flessibile il punto di incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Continuando a favorire la destinazione delle risorse sulle politiche passive per il lavoro, si continuerà a dare supporto a chi ha già una forma di protezione sociale. Blocco dei licenziamenti, Cig gratuita e indennizzi hanno tutelato i contratti standard al tempo del Covid-19, ma hanno lasciato fuori giovani e donne, e si stima che circa 1 milione di persone non hanno avuto alcuna protezione. Alla faccia del welfare universalistico inseguito dai soloni che si scandalizzano dal mix pubblico-privato che diventa sempre più spesso un traguardo a parole e un obiettivo praticamente accantonato.

In un mondo in cui le imprese lottano per sopravvivere, dovrebbe essere necessario riproporre tutte le forme di flessibilità sperimentate nel passato e accantonate con una velocità inadeguata al bisogno. Non so se il pacchetto Biagi fosse la cosa migliore – in verità molta flessibilità aveva già avuto la benedizione nel pacchetto Treu – ma certamente tutte le forme (forse persino troppe tipologie) di deroga alle rigidità contrattuali e normative sono state cancellate con troppa fretta. Oggi non è il tempo della nostalgia, nemmeno del prezioso lavoro svolto da chi ha servito lo Stato fino al sacrificio, ma è il tempo del coraggio di alleggerire vincoli e obblighi, per aumentare la libertà di azione delle imprese.

Vigilare sulla sicurezza? Più che necessario. Doveroso. Nessuna deregulation generalizzata, ma è necessario autorizzare forme di contrattualizzazione flessibili che rimuovano le rigidità che non sanno intercettare ogni piccola opportunità di ripresa. E di lavoro vero, non sussidiato.

Cosa si aspetta a mettere mano al mercato del lavoro?

In un mondo in cui le imprese lottano per sopravvivere, dovrebbe essere necessario riproporre tutte le forme di flessibilità sperimentate nel passato e accantonate con una velocità inadeguata al bisogno. Il commento di Antonio Mastrapasqua

Tra Parigi e Lione l'alta velocità parla italiano. Una buona notizia (non solo per FS)

Al via il primo Frecciarossa 1000 tra Parigi e Lione. Per Trenitalia è il primo viaggio offerto esclusivamente all’interno del territorio francese

Chi è Rodrigo Chaves, l’economista alla guida del Costa Rica

Con una lunga esperienza alla Banca Mondiale, il presidente eletto ha un piano di governo a favore degli investimenti e la lotta alla corruzione e i suoi complici. La rottura con la politica tradizionale, il peso della Chiesa evangelica e qualche scandalo…

L'Europa sogni pure il tetto al gas, ma le sue colpe... La versione di Fitoussi

Intervista all’economista e docente emerito all’Institut d’Etudes Politiques di Parigi. Germania e Italia hanno gettato le basi per un continente piegato ai voleri di una dittatura. Roma e Berlino avrebbero dovuto rendersi autonomi e indipendenti dall’energia russa molto tempo fa. Il Patto di Stabilità? Non tornerà mai più. Facile fare come l’Olanda: il falco quando va tutto bene, ma quando la crisi morde…

Che cosa fa l’ufficio cyber della diplomazia Usa inaugurato da Blinken

Tassello fondamentale nell’agenda del segretario di Stato, il bureau si occuperà di 5G, ransomware ma anche dell’elezione del prossimo direttore dell’agenzia Onu per le telecomunicazioni (sarà sfida tra Washington e Mosca)

Next

Le conseguenze economiche della guerra in Ucraina. L'incontro del Gruppo dei 20 - Il video

L’articolo di Luigi Paganetto: “Nulla sarà come prima. L’Europa è pronta?” ha innescato un dibattito su Formiche.net che ha coinvolto economisti e accademici sulle conseguenze della guerra sull’economia. Il 5 aprile alle 15 in diretta sul nostro sito sarà trasmesso l’incontro del Gruppo dei 20, guidato da Luigi Paganetto, con le relazioni di Rainer Masera, Luigi Bonatti, Giovanni Tria; e gli interventi di Paolo Guerrieri, Pasquale Lucio Scandizzo, Maurizio Melani, Michele Bagella, Gloria Bartoli e Vincenzo Scotti. Coordina Giorgio Rutelli di Formiche.net

Spazio sempre più digitale. La collaborazione tra Tas e Microsoft

Nuovi sistemi di super-calcolo per potenziare la digitalizzazione dello spazio nella partnership tra Thales Alenia Space, (joint venture Thales-Leonardo) e Microsoft. Insieme, testeranno sulla Stazione spaziale internazionale capacità di raccolta e analisi dei dati all’avanguardia per potenziare le capacità di osservazione della Terra a beneficio della sostenibilità del nostro pianeta

Diplomatici-spie di Mosca via dall’Italia. Qualcosa è cambiato (per sempre)

I casi Biot e Korshunov, l’ufficiale francese alla base Nato di Napoli, gli “aiuti” Covid-19 tra spionaggio e disinformazione. Finalmente Roma ha deciso di ridurre la presenza russa nel Paese espellendo trenta diplomatici per ragioni di sicurezza nazionale

​L'energia cambia, l'Europa si adegui. Il punto di Clò, Urso, Monti e Termini​

La guerra di Ucraina impone scelte non più rimandabili. Più gas, più rinnovabili e meno tentennamenti sulle infrastrutture. Il dibattito online organizzato da Formiche con Alberto Clò, Nicola Monti, Adolfo Urso e Valeria Termini

L'economia circolare potrebbe essere la soluzione, ma non decolla

Tra il 2018 e il 2020, a livello mondiale il tasso di circolarità è sceso dal 9,1% all’8,6%. I consumi sono cresciuti di oltre l’8% a fronte di un incremento del riutilizzo di appena il 3% e sprechiamo ancora gran parte dei materiali estratti dagli ecosistemi. Alla fine però il saldo rimane positivo. I numeri del “Rapporto sull’economia circolare in Italia 2022” realizzato dal Circular Economy Network, la rete promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile assieme a un gruppo di aziende e associazioni di impresa

×

Iscriviti alla newsletter