Mentre durante i primi anni del nostro secolo Russia e Cina sembravano allineate in un “asse di convenienza” per contrastare l’influenza occidentale in Asia centrale, negli ultimi anni la Cina sembra guadagnare la supremazia regionale e aumentare la sua concorrenza nei confronti della Russia. L’analisi di Andrea Carteny, storico delle relazioni internazionali, studioso dei nazionalismi in Europa orientale e direttore del Cemas
Archivi
Conte parla dell’Ucraina come un diplomatico cinese
Evitare logiche da Guerra fredda e blocchi contrapposti. La linea del presidente M5S non è diversa da quella dell’ambasciatore di Pechino a Roma. E sugli “aiuti russi”… L’intervista dell’ex premier a Repubblica
L'orrore di Bucha, il papa a Kiev e l'oblio dei migranti. Parla Impagliazzo
Una visita di Bergoglio a Kiev potrebbe essere rischiosa, ma la Santa Sede sa come muoversi. C’è però un divario tra la voce del Papa e quelle delle Conferenze episcopali nazionali. Conversazione di Formiche.net con il presidente della Comunità di Sant’Egidio Marco Impagliazzo. “C’è un’escalation di violenze, e l’unica cosa è fermare la guerra in ogni modo. Perché è sempre un’avventura senza ritorno”
Il futuro dell’Ucraina: una Corea in Europa?
La situazione sul campo ha indotto alcuni osservatori a ritenere che la guerra potrebbe chiudersi con una soluzione di tipo coreano, con il Paese diviso lungo una linea di cessate il fuoco. Ragionare sui due casi può aiutare a comprendere alcuni aspetti della guerra in atto. L’analisi del professor Luciano Bozzo (Università di Firenze)
Armi ipersoniche o iperbufale? Così Putin vuole attirare l'attenzione
Putin usa armi sperimentali come i missili ipersonici per dimostrarsi forte, impressionare gli occidentali e gli ucraini (e i russi) sulle capacità belliche di Mosca, e per preparare al mercato i prodotti migliori dell’industria bellica
“Go public”, le spie escono dal freddo. Il caso Francesco a Kiev
Le conseguenze nella battaglia delle informazioni nella guerra ucraina. Il caso clamoroso della disinformazione di Mosca sul viaggio del pontefice
Embargo su petrolio e gas russi. La proposta di Letta dopo gli orrori di Bucha
Cadaveri di civili in strada, disarmati, alcuni con le mani legate. Le immagini dell’orrore fanno il giro del mondo. Per Human Rights Watch ci sono “prove di crimini di guerra commessi a Bucha”
Caos in Pakistan. Scontro Usa-Cina sullo sfondo
Il primo ministro pakistano ha respinto una mozione di sfiducia e portato il presidente a sciogliere il parlamento. Caos nel principale alleato cinese, accuse di Khan agli Usa
Rinnovabili, via maestra contro la crisi energetica. Scrive Rimbotti (Infrastrutture)
Il governo italiano ha tutti gli strumenti sia per fronteggiare la crisi energetica sia per mettere in sicurezza il Paese. Come? Incentivando le fonti energetiche rinnovabili. L’intervento di Pier Francesco Rimbotti, ceo di Infrastrutture S.p.A.
Gas ma non solo. Mosca chiede rubli per altri beni
“Le sanzioni dimostrano che l’Occidente è capace di qualunque follia ed eroderanno la fiducia nell’euro e nel dollaro”, ha detto Peskov, portavoce del Cremlino. Ma le sue parole sembrano rivelare l’efficacia delle restrizioni imposte per l’invasione dell’Ucraina