Intervista all’economista dell’Osservatorio sui conti pubblici: mettere un tetto al gas è una violazione dei contratti e potrebbe portare all’apertura di un nuovo fronte con la Russia. La proposta dem per un embargo contro Mosca è condivisibile, ma rischia di alimentare i partiti pro-Putin. Il Pnrr? Va lasciato così com’è nello spirito e nella sostanza, ma Confindustria ha ragione, sull’energia serve un cambio di passo. E un ritorno, temporaneo, agli idrocarburi
Archivi
Kiev è salva. Putin ha fallito il progetto iniziale
Putin, ritirandosi da Kiev, ha perso la guerra sul piano della narrazione. L’invasione era stata raccontata come una missione per denazificare l’Ucraina e riunire russi e ucraini sotto un unico popolo: è rimasta una lotta per qualche chilometro in più di Donbas
Ucraina, un libro di Civiltà Cattolica per immaginare il domani
Padre Pierre de Charentenay già nel 2014 scrisse per la rivista dei gesuiti un saggio dove si ripercorre la situazione russa-ucraina dal quale è possibile comprendere chiaramente tutti i nodi di fondo che oggi sono riemersi fino alla guerra
Non solo Orban. I nuovi fantastici 4 di Putin
La guerra russa in Ucraina spezza il gruppo di Visegrad, il neutralismo e l’ambiguità tirano la volata a Orban e Vucic in Ungheria e Serbia. Con Bulgaria e Slovacchia, si fa spazio un nuovo conglomerato filorusso in Est-Europa di cui Putin aveva bisogno
Chi è Milena Lerario. Nuovo ad di Airbus Italia
Milena Lerario è un’ingegnere aerospaziale con 14 anni di carriera nella società, ora si occuperà della strategia aziendale in un momento di trasformazione del gruppo impegnato nei maggiori programmi nazionali ed europei. Nell’incarico succede a Franco Fossati
Diabete, obesità, Covid e Long Covid. Relazioni pericolose
La ricerca integrata tra diabete, obesità, Covid e long Covid è di primaria importanza. “Le relazioni e interconnessioni tra le malattie richiedono massima attenzione – sottolinea Agostino Consoli, presidente Sid, Società Italiana di Diabetologia – basando in futuro su di esse la ricerca, la formazione e la divulgazione scientifica”
Occhi spaziali sull’Ucraina. Il ruolo dei satelliti nella guerra
Quasi ogni giorno vengono raccolte e diffuse le immagini prese dai satelliti che raccontano l’andamento della guerra in Ucraina. Queste fotografie spaziali vengono scattate anche da società private, come l’americana Maxar, che le condivide sia con il Pentagono sia con i media internazionali, alimentando un mercato della geo-informazione spaziale destinato a crescere fino a 37 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni
Guerra e crisi economica viste da Paesi arabi e Nordafrica
Se non vorrà essere player secondario e quindi meno influente, l’Europa dovrà approfittare della vacatio “di pane” a certe latitudini con politiche mirate. Intanto i player del golfo e Turchia non mancano di allacciare relazioni e incontrare i governanti…
Il Dragone cede a Wall street. Sì alle ispezioni nelle quotate
Dopo due anni di braccio di ferro e ultimatum, Pechino alleggerisce le regole che impedivano alla vigilanza americana di accedere ai libri delle aziende cinesi quotate a New York. Una vittoria per Washington, che era già pronta a espellere cinque imprese del Dragone
Perché i sauditi criticano Washington? Risposte da Israele
Il quotidiano israeliano Jerusalem Post pubblica un op-ed in cui l’ex direttore di al Arabiya critica il comportamento americano con Arabia Saudita ed Emirati Arabi, arrivando anche a mettere in discussione il rapporto con Washington davanti alle lusinghe di Pechino