Skip to main content

Bisogna andarci piano quando si parla di tetto al gas importato dalla Russia, il rischio è di svegliare il cane che dorme. E allora, dice a Formiche.net l’economista in forza all’Osservatorio sui conti pubblici ed ex direttore generale di Confindustria, Giampaolo Galli, meglio non farsi prendere dall’emotività e calcolare bene ogni singola mossa. Anche se l’obiettivo finale non cambia: la progressiva emancipazione dell’Europa e dell’Italia dalle forniture di gas di Mosca.

L’Italia preme per mettere un tetto al gas a livello europeo, anche e non solo per avviare un primo sganciamento dall’energia della Russia. Ha senso?

Quando c’è una guerra, diventano fattibili cose che normalmente sarebbero impensabili. Ma bisogna essere ben consci delle conseguenze. Un tetto sul gas russo sarebbe una violazione dei contratti, proprio mentre noi sosteniamo che la richiesta di pagamenti in rubli è inaccettabile proprio perché viola i contratti.

Volendo andare al di là dell’aspetto legale della proposta?

Al di là dell’aspetto legale, sarebbe l’apertura di nuovo fronte di scontro con la Russia sul delicato terreno dell’energia. Dovremmo mettere in conto possibili interruzioni dei flussi di gas.

Il leader del Pd Enrico Letta ha proposto l’immediato embargo al gas e al petrolio russo. Le pare, o meno, una proposta frettolosa, specialmente per un Paese come l’Italia a corto di infrastrutture con le quali garantire un approvvigionamento alternativo? 

Condivido lo spirito della proposta di fronte all’orrore del massacro di Bucha. Ma è però evidente che un embargo avrebbe conseguenze economiche sociali molto pesanti. E potrebbe avere anche conseguenza politiche indesiderate: potrebbe ad esempio rafforzare i partiti pro-Putin in tutta Europa.

Confindustria ha rivisto le stime per il Pil, tagliandole all’1,9% nel 2022. Ma soprattutto chiede la riscrittura di parte del Pnrr. Dove e come mettere le mani sul Piano?

Io spero che l’impianto di fondo del Pnrr rimanga invariato. Si tratta di un fondamentale strumento di solidarietà europea e ci indica due strade che dobbiamo percorrere con molta determinazione: la transizione ecologica e quella digitale. Ci indica altresì le riforme che dobbiamo fare per recuperare crescita e competitività.

Ma…?

Però ci sono due fatti che devono indurre a operare dei cambiamenti. Il primo è l’incredibile aumento di molte materie prime che rende necessario un adeguamento dei prezzi. Il secondo è il fatto che per sostituire il gas russo dobbiamo investire in fonti tradizionali. Ed è del tutto evidente che le rinnovabili non bastano. Almeno per qualche anno, dobbiamo aumentare l’uso di gas, petrolio e anche carbone. La priorità è e rimane in questo senso rimettere in moto gli investimenti per sostituire il gas russo.

Su questo, immagino, occorra cambiare passo nell’ambito del Pnrr…

Se vogliamo realizzare gli investimenti che sono previsti dobbiamo per forza rivedere i prezzi. Alcune cose anche pregevoli che erano previste, ad esempio le piste ciclabili, sono una gran bella cosa, ma forse in questo momento meglio spendere i soldi per trovare il gas, altrimenti dovremmo andare tutti in bicicletta poi.

Occhio al tetto sul gas. E sull'embargo... La versione di Galli

Intervista all’economista dell’Osservatorio sui conti pubblici: mettere un tetto al gas è una violazione dei contratti e potrebbe portare all’apertura di un nuovo fronte con la Russia. La proposta dem per un embargo contro Mosca è condivisibile, ma rischia di alimentare i partiti pro-Putin. Il Pnrr? Va lasciato così com’è nello spirito e nella sostanza, ma Confindustria ha ragione, sull’energia serve un cambio di passo. E un ritorno, temporaneo, agli idrocarburi

Gas e rubli, che succede se Mosca chiude i rubinetti?

Kiev è salva. Putin ha fallito il progetto iniziale

Putin, ritirandosi da Kiev, ha perso la guerra sul piano della narrazione. L’invasione era stata raccontata come una missione per denazificare l’Ucraina e riunire russi e ucraini sotto un unico popolo: è rimasta una lotta per qualche chilometro in più di Donbas

Ucraina, un libro di Civiltà Cattolica per immaginare il domani

Padre Pierre de Charentenay già nel 2014 scrisse per la rivista dei gesuiti un saggio dove si ripercorre la situazione russa-ucraina dal quale è possibile comprendere chiaramente tutti i nodi di fondo che oggi sono riemersi fino alla guerra

Non solo Orban. I nuovi fantastici 4 di Putin

La guerra russa in Ucraina spezza il gruppo di Visegrad, il neutralismo e l’ambiguità tirano la volata a Orban e Vucic in Ungheria e Serbia. Con Bulgaria e Slovacchia, si fa spazio un nuovo conglomerato filorusso in Est-Europa di cui Putin aveva bisogno

Chi è Milena Lerario. Nuovo ad di Airbus Italia

Milena Lerario è un’ingegnere aerospaziale con 14 anni di carriera nella società, ora si occuperà della strategia aziendale in un momento di trasformazione del gruppo impegnato nei maggiori programmi nazionali ed europei. Nell’incarico succede a Franco Fossati

Diabete, obesità, Covid e Long Covid. Relazioni pericolose

La ricerca integrata tra diabete, obesità, Covid e long Covid è di primaria importanza. “Le relazioni e interconnessioni tra le malattie richiedono massima attenzione – sottolinea Agostino Consoli, presidente Sid, Società Italiana di Diabetologia – basando in futuro su di esse la ricerca, la formazione e la divulgazione scientifica”

Occhi spaziali sull’Ucraina. Il ruolo dei satelliti nella guerra

Quasi ogni giorno vengono raccolte e diffuse le immagini prese dai satelliti che raccontano l’andamento della guerra in Ucraina. Queste fotografie spaziali vengono scattate anche da società private, come l’americana Maxar, che le condivide sia con il Pentagono sia con i media internazionali, alimentando un mercato della geo-informazione spaziale destinato a crescere fino a 37 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni

Guerra e crisi economica viste da Paesi arabi e Nordafrica

Se non vorrà essere player secondario e quindi meno influente, l’Europa dovrà approfittare della vacatio “di pane” a certe latitudini con politiche mirate. Intanto i player del golfo e Turchia non mancano di allacciare relazioni e incontrare i governanti…

Il Dragone cede a Wall street. Sì alle ispezioni nelle quotate

Dopo due anni di braccio di ferro e ultimatum, Pechino alleggerisce le regole che impedivano alla vigilanza americana di accedere ai libri delle aziende cinesi quotate a New York. Una vittoria per Washington, che era già pronta a espellere cinque imprese del Dragone

Perché i sauditi criticano Washington? Risposte da Israele

Il quotidiano israeliano Jerusalem Post pubblica un op-ed in cui l’ex direttore di al Arabiya critica il comportamento americano con Arabia Saudita ed Emirati Arabi, arrivando anche a mettere in discussione il rapporto con Washington davanti alle lusinghe di Pechino

×

Iscriviti alla newsletter