Il numero uno dell’agenzia spaziale russa, Dmitry Rogozin, torna all’attacco della Stazione spaziale internazionale, e lo fa attraverso un messaggio Telegram: “Nessuna cooperazione con chi fornisce armi a Kiev”. Ora, Mosca attende le reazioni delle agenzie occidentali, “ma la decisione ultima sarà del Cremlino”
Archivi
Gazprom nazionalizzata e 40 diplomatici russi espulsi. La mossa di Berlino
Doppio annuncio del governo tedesco a trazione Verdi, mentre il cancelliere socialdemocratico Scholz preferisce la linea morbida. Soprattutto sull’energia
Orbàn ha stravinto, la lezione per le opposizioni europee
L’Ungheria si ritrova con le spalle al muro, costretta a occupare una posizione netta: o con gli alleati euro-atlantici o con la Russia putiniana. Questa sua scelta inciderà non solo sugli equilibri internazionali, ma anche sui rapporti che determinano l’equilibrio all’interno del Gruppo di Visegrad. La lezione per la Polonia nelle parole del deputato Maciej Gdula
Bucha cambia tutto (anche per Putin). Parla Lucas
Il vicepresidente del think tank Cepa: a Bucha un perfetto playbook sovietico, le linee rosse della Nato possono cambiare. Dagli estoni agli ucraini, ci hanno sempre avvisato ma li abbiamo snobbati. Putin all’angolo può fare di tutto
È tempo di rimandare al mittente le lusinghe di Putin
La crisi geopolitica, energetica, umanitaria ed economica, dev’essere considerata un tutt’uno dagli italiani che non vogliono rassegnarsi. Senza una idea coerente sul nostro destino e con una guida politica all’altezza della situazione, continueremo a rovinare i presupposti del nostro benessere futuro
Cyber, non perdiamo il treno della digitalizzazione. Mele spiega come
Gli ultimi dati relativi al mercato della sicurezza informatica certificano una crescita costante degli investimenti e della spesa da parte delle aziende. Ma la digitalizzazione viaggia anche più veloce. E serve un hub della cybersicurezza. L’opinione di Stefano Mele, avvocato, partner e responsabile della cybersecurity dello Studio Gianni & Origoni
Difesa e innovazione, un futuro comune per Italia e Germania
La cooperazione industriale nel settore della Difesa tra Italia e Germania potrebbe contribuire ad aumentare sia la credibilità geopolitica dell’Ue che la sua capacità di innovazione tecnologica. Non c’è autonomia strategica senza una robusta industria della Difesa. L’analisi di Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma dell’Ecfr e Isabella Antinozzi, Ecfr
A Genova la nuova Academy di Leonardo, con Profumo, Carta e Baldoni
Nasce a Genova la Cyber & Security Academy di Leonardo, un polo che metterà a servizio dello Stato e delle imprese le capacità nel campo della sicurezza e della Difesa cibernetica, un asset centrale come ha dimostrato la guerra in Ucraina. Presenti Profumo, Carta e Baldoni. È il momento di alzare le difese ha detto Profumo “per questo serve una risposta corale da parte del sistema”
La Lituania guida l’Ue. Via il gas e l’ambasciatore russi
Dopo gli orrori di Bucha, Vilnius declassa le relazioni diplomatiche con Mosca. Nelle ore precedenti, la premier Šimonytė aveva annunciato che il Paese “non consumerà un solo centimetro cubo del gas tossico” di Putin
Cara Italia, senza armi non c'è Ucraina. Parla la deputata Volodina
Parla la parlamentare delegata dal presidente Zelensky per coordinare gli aiuti umanitari dal nostro Paese, reduce da una missione a Roma: “Sono grata per tutto quello che avete già fatto per noi”. Su Bucha: “Queste atrocità hanno reso la Russia un Paese terrorista per sempre”