È l’occasione per cui gli italiani, anche se per pochi minuti davanti al televisore, con emozione tornano a rivivere il mito dell’antica grandezza di Roma. Sono lontani gli anni in cui la parata, appiedando i corazzieri e limitando al massimo il numero dei militari, ha persino sfiorato il ridicolo e rischiato nuova estinzione
Archivi
La strategia Raisi tra dissenso, repressione e pragmatismo
Le nuove proteste in Iran raccontano un paese in cui i cittadini sono stremati, con la crisi economica corrente che si somma a problemi strutturali e alla malagestione del potere. Un allargamento delle manifestazioni potrebbe mettere Raisi spalle al muro su una scelta fondamentale: rientrare nel Jcpoa
Il Ppe incorona Weber, attende (invano) Berlusconi e accoglie Emiliano. Cronache da Rotterdam
Manfred Weber non solo è confermato capogruppo ma è nominato presidente di una famiglia politica che include 81 partiti di 43 Paesi. Fermento intorno alla partecipazione di Silvio Berlusconi, che all’ultimo decide di non venire. Grande curiosità per la presenza di Michele Emiliano: non si vede tutti i giorni un esponente del Pd ai congressi dei popolari europei
Adr, pronti a ripartire. Il messaggio (internazionale) di Troncone
Il settore dell’aviazione italiano è pronto a riprendere il volo. A dirlo l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma, Marco Troncone, intervistato dal programma Quest means business di Cnn International. Dalla crescita del traffico aereo durante l’estate, ai piani di sviluppo per lo scalo di Fiumicino, tanti i diversi temi affrontati. Ecco i dettagli…
Con l’industria, l’Italia protagonista della Difesa europea. Parola di Guerini
In una telefonata con il commissario per il Mercato interno dell’Unione europea Thierry Breton, il ministro della Difesa Lorenzo Guerini ha rimarcato l’intenzione del nostro Paesi di giocare “un ruolo da protagonista” nel progetto per una Europa della Difesa, anche grazie al sostegno del settore industriale italiano
Pollo, zucchero e ciliegie. Gli effetti globali del Covid a tavola
Dalla Malesia al Cile, il mondo continua a fare i conti con l’impatto della pandemia nella produzione e l’esportazione dei prodotti alimentari, tra aumento di prezzi e vere e proprie mancanze…
La Repubblica siamo noi, noi che ci crediamo
Lettera aperta alla Repubblica italiana dal professore di Scienza Politica e accademico dei Lincei Gianfranco Pasquino. “Molti di questi giorni, cara Repubblica, la tua vita è la garanzia della ricerca e della possibilità di una vita migliore per tutti, soprattutto per noi, repubblicani convinti, coerenti e partecipanti”
La riforma della sanità territoriale e le scadenze del Pnrr. Scrive Pennisi
Non c’è ancora un testo definitivo della proposta di riforma che dovrà essere vagliata dal Consiglio dei ministri e dal Parlamento, ma esiste uno schema avanzato già studiato dal Consiglio di Stato e discusso con le maggiori categorie della professione. L’analisi di Giuseppe Pennisi
La scommessa russa di Salvini vale 7 milioni (di voti). Parla Piepoli
Il decano dei sondaggisti italiani: in Italia il partito della non-belligeranza vale tra i 5 e i 7 milioni di voti, un bottino che Salvini può agguantare se si sveglia. Conte fa meglio, ma entrambi scontano l’ambiguità. Un errore mischiare Putin e battaglie sul Covid
Perché la mancanza di competizione fa male alla politica
L’immobilismo è il sintomo, la malattia è la pervasività di un potere politico troppo radicato e troppo abituato a non essere messo in discussione. Il commento di Antonio Mastrapasqua