Skip to main content

Ieri (lunedì 23 maggio, ndr) il Consiglio dell’Unione europea ha detto sì alle conclusioni sullo sviluppo della postura cyber dell’Unione. Il documento, approvato dal Consiglio affari generali (presente all’incontro per l’Italia Vincenzo Amendola, sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega agli Affari europei) è pensato per “la determinazione dell’Unione europea a fornire risposte immediate e a lungo termine alle minacce che cercano di negare all’Unione europea un accesso sicuro e aperto al cyberspazio e di compromettere i suoi interessi strategici, compresa la sicurezza dei suoi partner”, si legge.

Il cyberspazio “è diventato un’arena per la competizione geopolitica e pertanto l’Unione europea deve essere in grado di rispondere rapidamente e con forza agli attacchi informatici”, recita il documento. Tra le minacce citate ci sono come le “attività malevole sponsorizzate da uno Stato” sembrano essere i recenti cyber-attacchi russi contro l’Italia e altri Paesi membri dell’Unione europea. “Gli attori ostili devono essere consapevoli che gli attacchi informatici contro gli Stati membri e le istituzioni dell’Unione europea saranno individuati velocemente, identificati tempestivamente e affrontati con tutti gli strumenti e le politiche necessarie”, si legge ancora.

Nelle conclusioni il Consiglio evidenzia le cinque funzioni dell’Unione europea nel settore informatico: rafforzare la resilienza e le capacità di protezione; rafforzare la solidarietà e la gestione globale delle crisi; promuovere la visione dell’Unione europea sul cyberspazio; rafforzare la cooperazione con i Paesi partner e le organizzazioni internazionali; prevenire, difendere e rispondere agli attacchi informatici.

Il Consiglio ha chiesto alla Commissione europea di proporre requisiti comuni di sicurezza informatica dell’Unione europea per i dispositivi connessi e i processi e servizi associati; ha invitato le autorità competenti, come l’Enisa, a formulare raccomandazioni per rafforzare la resilienza delle reti e delle infrastrutture di comunicazione all’interno dell’Unione europea (forte è il richiamo all’implementazione della toolbox 5G per mettere al sicuro la rete dai cosiddetti fornitori ad alto rischio, come la cinese Huawei); hanno sottolineato l’importanza di organizzare esercitazioni informatiche periodiche per testare e sviluppare la risposta interna ed esterna agli incidenti informatici su larga scala.

Non è una dottrina, è una postura, si legge nell’ultima pagina del documento. Che, però, rappresenta “un passo avanti verso la definizione di una dottrina” per l’azione nel cyber-spazio, “basata su una maggiore resilienza, capacità e opzioni di risposta, nonché su una posizione condivisa sull’applicazione del diritto internazionale nel cyber-spazio”. Il Consiglio europeo “valuterà i progressi compiuti nell’attuazione delle presenti conclusioni nel 2023 al fine di garantire l’ulteriore sviluppo della postura informatica dell’Unione europea”.

L’Ue si è fatta la sua cyber-postura. Ecco cosa prevede

Cinque funzioni per difendere l’accesso sicuro e aperto alla rete. Non è una dottrina, ma è un primo passo in questa direzione

Austin convoca il Gruppo di supporto all’Ucraina, che intanto cresce

Dopo essere stato convocato per la prima volta a Ramstein, si riunisce di nuovo il Gruppo consultivo di supporto all’Ucraina, l’iniziativa internazionale voluta dal capo del Pentagono Lloyd Austin per coordinare l’invio di materiali militari a Kiev. Presenti i ministri della Difesa di 44 Paesi, tra cui l’Italia

A Bonn, il simposio sul futuro dell'osservazione della Terra

L’Agenzia spaziale europea lancia a Bonn, in Germania, il Living planet symposium, il più grande evento al mondo sull’osservazione della Terra dallo spazio. Cinque giorni nei quali si alterneranno gli interventi di scienziati e tecnici per presentare le ultime scoperte sul nostro Pianeta ricavate dai dati satellitari, anche grazie alle nuove tecnologie disponibili. Focus di questa edizione, sarà il ruolo che lo spazio e l’osservazione dai satelliti possono dare nella costruzione di un futuro più sostenibile per la Terra e di società più resilienti

Putin come Xi, svegliamoci dal sonno cinese. Parla Delmastro (Fdi)

Il responsabile Esteri di Fratelli d’Italia: idee chiare sulla guerra, inviare armi alla resistenza ucraina serve a fermare la carneficina. Biden in Asia? Qui la Cina sparita dai radar, un errore fatale, noi siamo per un 5G occidentale. Orban? Non siamo cheerleader di nessuno

Cina, Onu e diritti umani. La visita di Bachelet nello Xinjiang

Inizia oggi la visita di sei giorni dell’Alto Commissario per i diritti umani nella regione al centro delle denunce di attivisti, governi e ong. L’agenda, le difficoltà e il rapporto con le autorità cinesi

La Marina Usa sceglie Napoli per il comando della Sesta Flotta

La nuova struttura a Capodichino sostituirà la USS Mount Whitney, nave che attualmente svolge, a bordo, quelle funzioni. “Bene queste novità, in un momento storico in cui la Nato ha una valenza sempre più importante”, dice il sottosegretario Di Stefano

Emissioni CO2

Il piano energetico europeo si finanzia emettendo CO2

Non potendo fare debito comune, la Commissione ha proposto di sovvenzionare la transizione energetica vendendo più permessi di inquinamento. E la maggior parte dei Paesi Ue sembra d’accordo

Prolungare la tregua in Yemen è possibile. Messaggio dagli Houthi

Gli Houthi mandano un messaggio di speranza per costruire un percorso di pacificazione che adesso è cercato da tutti gli attori (ma con condizioni)

Dopo Draghi, l'Europa. Così Bruxelles tira le orecchie all'Italia

A tre giorni dalla strigliata del premier ai partiti, rei di aver impantanato le riforme che valgono il Pnrr, la Commissione europea prescrive la sua ricetta medica per l’Italia, in vista del primo vero esame, il prossimo autunno. Subito la riforma del catasto, basta con la spesa improduttiva e avanti tutta sulla transizione. E occhio al debito

Un futuro senza fumo è possibile (grazie a prevenzione e tecnologia)

Di Michele Samoggia

La trasformazione innovativa di Philip Morris guarda a nuovi investimenti in competenze e tecnologie per guidare la transizione verso prodotti alternativi, come sigarette elettroniche e a tabacco riscaldato. Dispositivi nuovi che, come sostengono le evidenze scientifiche, possono avere un ruolo nel coadiuvare le strategie di prevenzione nella lotta al fumo. Il punto di Michele Samoggia, Manager Communication, Media & Sustainability di Philip Morris Italia

×

Iscriviti alla newsletter