Skip to main content

Sono gli anziani, e le persone con uno stato di salute fragile, i più vulnerabili di fronte al Covid-19. Ma questi due anni di pandemia hanno lasciato trasparire che anche i giovani corrono il rischio di sviluppare la malattia in maniera grave e, purtroppo, possono anche morire.

Allo studio recente che identifica 11 geni responsabili delle complicazioni del Covid-19 si aggiunge un’altra importante ricerca. Firmata dagli scienziati del German Center for Diabetes Research (DZD), dall’Institute for Diabetes Research and Metabolic Diseases of Helmholtz Center Munich dell’Università di Tübingen e dal German Center for Infection Research, questa ricerca analizza dati raccolti in Europa dal registro Leoss di pazienti con Sars-CoV-2.

Lo studio sostiene che ci sono tre condizioni ad aumentare il rischio di mortalità tra le persone di giovane età: l’obesità, l’alto indice di glucosio nel sangue e la pressione. Il rischio per questi pazienti, nonostante siano giovani, è pari a quello di una persona di età avanzata.

Norbert Stefan, professore dell’Università di Tübingen, ha spiegato che “i risultati dimostrarono che l’obesità, il metabolismo alterato dal glucosio nel sangue e la pressione alta hanno un effetto potenziatore della mortalità collegata al Covid-19, specialmente tra pazienti giovani e di mediana età”. Addirittura, i giovani contagiati con il Covid che hanno queste tre condizioni corrono lo stesso rischio di morire rispetto alle persone tra 56 e 75 anni, sane e non in sovrappeso.

Andreas Birkenfeld, direttore medico della Clinica IV dell’Università di Tübingen e portavoce di DZD ha sottolineato che è particolarmente importante “intensificare il monitoraggio medico e la terapia dei pazienti più giovani con Covid quando sono obesi, soffrono di diabete o pressione alta”.

In questo senso, anche una ricerca in Regno Unito su circa 7 milioni di pazienti con il Covid-19 ha individuato il sovrappeso come un fattore legato alla mortalità per il virus nel caso di pazienti giovani, e non invece in quelli più anziani.

Covid, i tre fattori che aumentano la gravità tra i giovani

Non solo gli anziani e le persone fragili soffrono il virus in maniera pesante. Una ricerca tedesca ha individuato le cause che provocano complicazioni, e anche la morte, tra le persone di giovane età

 

La pace nelle mani di Kiev. Le parole di Draghi in Parlamento

Di Mario Draghi

Il presidente del Consiglio ha parlato in Senato del conflitto in Ucraina, della pace possibile, ma non senza condizioni e ancora degli sforzi del governo italiano per una risoluzione del conflitto. Tutte le parole di Mario Draghi in Senato

Oman, Qatar e diplomazie al lavoro per aiutare Washington con l'Iran

L’amministrazione Biden ha la grande responsabilità e la grande complicazione di trovare una forma di accordo con l’Iran, che — spiegano Bildt e Solana — è “un vantaggio per la nostra sicurezza”

Grano, Turchia e piano di pace. Di Maio alle Nazioni Unite

La crisi alimentare può portare nuove ondate migratorie verso l’Europa, ha avvertito il ministro degli Esteri al Palazzo di Vetro. La guerra “potrebbe durare oltre un anno”: ecco le quattro tappe proposte dall’Italia

Chi sono i 24 diplomatici italiani espulsi dalla Russia

La Farnesina “prende atto” della risposta ritorsiva. Ma la mossa di Mosca è, per quantità e qualità, sproporzionata rispetto a quella di Roma di inizio aprile. Ecco perché

RePowerEu

Energia, zero Russia e più rinnovabili. Ecco il piano europeo RePowerEu

Con il maxi-pacchetto RePowerEu la Commissione intende azzerare la dipendenza russa entro il 2027 accelerando il processo di decarbonizzazione. L’approccio energetico è omnicomprensivo: permessi di costruzione, efficientamento, diversificazione, diplomazia, acquisti comuni, rinnovabili, idrogeno ed eolico, fino ai pannelli solari obbligatori. Tutti i dettagli

Decreto Ucraina. Alla Camera il governo incassa la fiducia

Passa alla Camera, dopo il sì del Senato, la fiducia sul decreto legge Ucraina. Al suo interno misure per inviare ulteriori aiuti di materiale militare a Kiev e la conferma dell’impegno italiano nella Nato

Gnl americano contro il gas russo. I numeri record

Grecia e poi Egitto, non si ferma l’azione di Washington sul dossier gas, vera opportunità in un momento di grandi cambiamenti energetici

Fiumicino green. AdR apre la nuova area di imbarco sostenibile

Una nuova infrastruttura green per sostenere la ripartenza del settore aeronautico e del turismo. Inaugurata all’aeroporto Leonardo Da Vinci, alla presenza anche del Presidente Mattarella, la nuova area di imbarco A per i voli Schengen e nazionali di Aeroporti di Roma che potrà ospitare 6 milioni di passeggeri in più

Erdogan sulla Nato non preoccupa. Ma il colpo di coda russo... Parla Quartapelle

La responsabile esteri del Pd: “Sull’invio di armi sposo la linea del segretario Letta. Non può esserci la prospettiva di un negoziato se l’Ucraina non resiste. E, se non c’è un negoziato, c’è una capitolazione. A quel punto, i problemi grossi inizierebbero anche per il nostro Paese”

×

Iscriviti alla newsletter