Skip to main content

Tra i bisbigli che vengono da Bruxelles, e sono ripresi da qualche giornale italiano, c’è la possibilità di una estensione della sospensione dei criteri per la vigilanza europea delle politiche di bilancio nell’unione monetaria, i cosiddetti parametri di Maastricht e i loro successivi raffinamenti come il Patto di crescita e di stabilità.

La sospensione venne decisa nei momenti più bui della pandemia da Covid-19; sarebbe dovuta durare sino alla primavera-estate 2022. Le ragioni per estenderla (non è chiaro se la proposta della Commissione intenderà un’estensione fino al 2023 o solo sino a metà anno prossimo) dipende dall’evoluzione dell’aggressione della Federazione Russa all’Ucraina e, quindi, dall’andamento dell’economia internazionale. Alcuni parlamentari già gioiscono pensando a finanziamenti in disavanzo di bilancio, che sarebbero particolarmente utili e gustosi nei mesi in cui si va verso la fine della legislatura e, quindi, ad elezioni.

Sappiamo come sono nati, circa trent’anni fa i parametri di Maastricht. Vennero proposti dalle delegazioni del Benelux (uno dei giovani diplomatici era stato mio allievo alla Johns Hopkins University), i quali adottarono un metodo semplice e trasparente ma molto rozzo: le medie ponderate dei rapporti debito ed indebitamento, Pil degli Stati che avevano una buona probabilità di entrare nell’unione monetaria. Romano Prodi li definì “stupidi”; non aveva tutti i torti.

Da allora sono passati trent’anni. Occorre chiedersi cosa conviene all’Italia e agli altri 18 Stati dell’unione monetaria. Se l’estensione della sospensione fosse un’occasione per riflettere una volta per tutte sulla materia e trovare criteri più “intelligenti” e, soprattutto, con una base economica di maggior sostanza, sarebbe cosa buona e giusta che porterebbe a un’unione monetaria più forte e darebbe prestigio e peso all’euro tra le maggiori valute degli scambi e della finanza internazionale. Se si tratta di un temporaneo libera tutti in attesa di tornare tra un anno – un anno e mezzo ai parametri che Prodi definì “stupidi”, è forse meglio non farne niente.

Non siamo in contesto internazionale che permette lassismo. Diamo una breve occhiata alla finanza internazionale per poi chiedersi cosa conviene all’Italia. In primo luogo, i mercati azionari e obbligazionari non indicano il bel tempo: lo Standard & Poor 500 ha subito un crollo del 20% da gennaio (quando toccò il livello più alto), il Nasdaq del 30% da novembre. Il Bitcoin (su cui tanti hanno puntato) vale la metà di quanto valeva in novembre. Le borse europee non sono andate molto meglio: da dicembre Euro Stoxx 50 ha segnato una contrazione del 15%. La determinante è l’inflazione ormai entrata, a causa della guerra, degli aumenti dei prezzi delle materie prime, della scarsità di cereali, di rottura delle consuete catene del valore, nelle aspettative.

Le autorità monetarie federali americane – come illustrato su questa testata – hanno adottato una severa stretta monetaria – si prevede un amento dei due punti percentuali dell’interbancario – che produrrà inevitabilmente un rallentamento dell’economia, ove non una vera e propria recessione. Sono state facilitate dal fatto che il tasso di disoccupazione è bassissimo (attorno al 3,5% della forza lavoro), In questo quadro, la Banca centrale europea (Bce) dovrà prima o poi gradualmente abbandonare le “politiche monetarie non convenzionali” e i “programmi speciali” di acquisto di titoli di Stato dei Paesi più colpiti dalla pandemia e con maggior debito della Pubblica amministrazione rispetto al Pil.

In questo contesto l’Italia è seconda solo alla Grecia tra i Paesi dell’eurozona con i più alti rapporti tra debito della Pubblica amministrazione e Pil: a fine 2021, erano questi Grecia (209,3%), Italia (160%), Portogallo (137,2%), Cipro (125,7%), Spagna 125,2%), Belgio (118,6%) e Francia (118%).

Il Documento di Economia e Finanza (Def) prevede che il rapporto debito-Pil si ridurrà gradualmente grazie alla “strategia del denominatore”, ossia un tasso di crescita economica maggiore di quello del tasso d’interesse. Le previsioni della Commissione europea pubblicate ieri 16 Maggio 2022 non sono incoraggianti. La crescita del Pil reale sia nell’Ue sia nella zona euro è ora prevista al 2,7% per il 2022 e al 2,3% per il 2023, in calo rispetto al 4,0% e al 2,8% (2,7% nella zona euro), rispettivamente, delle previsioni intermedie d’inverno 2022. Per l’Italia le cose vanno anche peggio: crescita al 2,4% per l’anno in corso e 1,9% per il prossimo e in precedenza si puntava rispettivamente al 4,1 %e al 2,3 %. I mercati lo percepivano già da qualche tempo: ciò spiega l’aumento dello spread.

Ciò che fa più paura è l’inflazione. In Europa tocca il picco del 7,5% ad aprile, record per l’Ue. Nell’anno si attesterà al 6,1. Anche per il nostro Paese alla fine la quota sarà quella del 6%. Qualche consolazione per l’Italia sul fronte dei dati macroeconomici. Il rapporto deficit-Pil scenderà al 5,5% quest’anno e al 4,3 nel 2023. Il debito si ridurrà al 147,9 e quindi al 146,8. Anche nell’Unione il debito si contrarrà di qualche punto al 94,7. Così come la disoccupazione cala al 9,5 per cento nel 2022 e all’8,9 nel 2023.

In questo contesto, una estensione della “sospensione” dei parametri, ancorché “stupidi”, può fare più male che bene se un Parlamento che sta per essere rinnovato (con un terzo in meno degli scranni di quello attuale) ne trova la stura per ulteriori finanziamenti in deficit. Potrebbe, però, essere utile se un governo di larghe intese e supportato da una vasta maggioranza parlamentare proponesse a Bruxelles e ai partner europei di rivedere l’intera materia, anche e soprattutto sulla base del progresso scientifico e dell’esperienza degli ultimi tre decenni.

Conviene all’Italia un’altra sospensione dei parametri di Maastricht?

Se l’estensione della sospensione fosse un’occasione per riflettere una volta per tutte sulla materia e trovare criteri con una base economica di maggior sostanza, sarebbe cosa buona e giusta che porterebbe a un’unione monetaria più forte e darebbe prestigio e peso all’euro. Se si tratta di un temporaneo libera tutti invece… Il commento di Giuseppe Pennisi

Putin, il giocatore d'azzardo che ha perso (quasi) tutto

Lo stallo sul campo, il riscatto europeo, la Nato che mostra i muscoli e apre le porte a Svezia e Finlandia. C’è solo una persona con cui Vladimir Putin deve infuriarsi per lo spettacolare fallimento della guerra in Ucraina: se stesso. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini, senior advisor Ispi

Il grano ucraino deve lasciare Odessa. L'appello del Wfp

La guerra del grano a Odessa ha un doppio problema: i silos bloccati non mettono il prodotto sul mercato e non permettono lo stoccaggio del nuovo raccolto che tra pochi mesi arriverà, spiega Eugenio Dacrema (WFP). Il rischio è uno spreco di materia prima alimentare e un ulteriore aumento dei prezzi

Chi è Robert Brieger, nuovo presidente del Comitato militare dell’Ue

Alla guida del Comitato militare dell’Unione europea arriva Robert Brieger, già capo di Stato maggiore delle Forze armate austriache. Il generale austriaco prende il posto di Claudio Graziano, al vertice del Comitato dal 2018 e nominato ad aprile presidente di Fincantieri

Ok dal Copasir per le armi a Kiev. L’audizione di Guerini

Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini è stato ascoltato dal Copasir sul terzo decreto per gli aiuti militari a Kiev, ricevendo il suo “via libera”. Come le precedenti, la lista di materiali da inviare all’Ucraina è stata secretata, una forma di tutela della sicurezza nazionale. Mentre si attende l’informativa del Premier sulla guerra prevista per giovedì, il voto sul dl Ucraina slitta: manca il numero legale

Lunedì dan-Nato. Se il piano di Putin perde pezzi

La resistenza a Mariupol, l’adesione alla Nato di Svezia e Finlandia. Un pessimo lunedì per Vladimir Putin, che vede il suo piano andare in frantumi. E Mario Draghi è tra i leader occidentali che più di tutti possono rivendicarne il merito. Il commento di Joseph La Palombara

Il TikTok cinese impazza per “papino” Putin. L’analisi di FP

Il TikTok cinese impazzisce per “papino” Putin. L’analisi di FP

Nonostante la teorica neutralità, la Cina rimane vicina alla Russia. E su Douyin, la gemella cinese di TikTok controllata dai censori di regime, non si può tifare per l’Ucraina. Ma si può glorificare Vladimir Putin a livelli inquietanti

La guerra esiste, e occorre confrontarsi con essa

La guerra esiste, anche se l’Occidente se ne era dimenticato. Il conflitto in Ucraina ha molte forme, e ricorda qual è il perimetro del mondo multipolare caratterizzato dal confronto tra potenze. Mondo in cui la spesa militare ha un valore. Dibattito alla Fondazione De Gasperi sul libro “Da Clausewitz a Putin. La guerra nel XXI secolo”

Dal digitale dipende l'efficacia del Pnrr. La scossa di Talamo alla Pa

Il giornalista, in libreria con un nuovo manuale sulla comunicazione digitale nella Pubblica amministrazione: “Per risolvere gran parte dei problemi della Pa, basterebbe una nuova legge per garantire un inquadramento contrattuale alle nuove professionalità che lavorano nell’ambito del digitale”

 

Finlandia e Svezia nella Nato: "Un cambio storico". Flavia Giacobbe a Start. Il video

Il direttore di Formiche e Airpress a Start di Roberto Inciocchi su SkyTg24: Il potenziale ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato è davvero un cambio storico dovuto al senso di insicurezza dello scenario europeo. Intanto gli ucraini chiedono armi e il nostro Paese invece ha posizioni divise, ma il parlamento si è già espresso e una retromarcia sarebbe inspiegabile.

×

Iscriviti alla newsletter