Se l’estensione della sospensione fosse un’occasione per riflettere una volta per tutte sulla materia e trovare criteri con una base economica di maggior sostanza, sarebbe cosa buona e giusta che porterebbe a un’unione monetaria più forte e darebbe prestigio e peso all’euro. Se si tratta di un temporaneo libera tutti invece… Il commento di Giuseppe Pennisi
Archivi
Putin, il giocatore d'azzardo che ha perso (quasi) tutto
Lo stallo sul campo, il riscatto europeo, la Nato che mostra i muscoli e apre le porte a Svezia e Finlandia. C’è solo una persona con cui Vladimir Putin deve infuriarsi per lo spettacolare fallimento della guerra in Ucraina: se stesso. Il commento dell’ambasciatore Stefano Stefanini, senior advisor Ispi
Il grano ucraino deve lasciare Odessa. L'appello del Wfp
La guerra del grano a Odessa ha un doppio problema: i silos bloccati non mettono il prodotto sul mercato e non permettono lo stoccaggio del nuovo raccolto che tra pochi mesi arriverà, spiega Eugenio Dacrema (WFP). Il rischio è uno spreco di materia prima alimentare e un ulteriore aumento dei prezzi
Chi è Robert Brieger, nuovo presidente del Comitato militare dell’Ue
Alla guida del Comitato militare dell’Unione europea arriva Robert Brieger, già capo di Stato maggiore delle Forze armate austriache. Il generale austriaco prende il posto di Claudio Graziano, al vertice del Comitato dal 2018 e nominato ad aprile presidente di Fincantieri
Ok dal Copasir per le armi a Kiev. L’audizione di Guerini
Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini è stato ascoltato dal Copasir sul terzo decreto per gli aiuti militari a Kiev, ricevendo il suo “via libera”. Come le precedenti, la lista di materiali da inviare all’Ucraina è stata secretata, una forma di tutela della sicurezza nazionale. Mentre si attende l’informativa del Premier sulla guerra prevista per giovedì, il voto sul dl Ucraina slitta: manca il numero legale
Lunedì dan-Nato. Se il piano di Putin perde pezzi
La resistenza a Mariupol, l’adesione alla Nato di Svezia e Finlandia. Un pessimo lunedì per Vladimir Putin, che vede il suo piano andare in frantumi. E Mario Draghi è tra i leader occidentali che più di tutti possono rivendicarne il merito. Il commento di Joseph La Palombara
Il TikTok cinese impazzisce per “papino” Putin. L’analisi di FP
Nonostante la teorica neutralità, la Cina rimane vicina alla Russia. E su Douyin, la gemella cinese di TikTok controllata dai censori di regime, non si può tifare per l’Ucraina. Ma si può glorificare Vladimir Putin a livelli inquietanti
La guerra esiste, e occorre confrontarsi con essa
La guerra esiste, anche se l’Occidente se ne era dimenticato. Il conflitto in Ucraina ha molte forme, e ricorda qual è il perimetro del mondo multipolare caratterizzato dal confronto tra potenze. Mondo in cui la spesa militare ha un valore. Dibattito alla Fondazione De Gasperi sul libro “Da Clausewitz a Putin. La guerra nel XXI secolo”
Dal digitale dipende l'efficacia del Pnrr. La scossa di Talamo alla Pa
Il giornalista, in libreria con un nuovo manuale sulla comunicazione digitale nella Pubblica amministrazione: “Per risolvere gran parte dei problemi della Pa, basterebbe una nuova legge per garantire un inquadramento contrattuale alle nuove professionalità che lavorano nell’ambito del digitale”
Finlandia e Svezia nella Nato: "Un cambio storico". Flavia Giacobbe a Start. Il video
Il direttore di Formiche e Airpress a Start di Roberto Inciocchi su SkyTg24: Il potenziale ingresso di Finlandia e Svezia nella Nato è davvero un cambio storico dovuto al senso di insicurezza dello scenario europeo. Intanto gli ucraini chiedono armi e il nostro Paese invece ha posizioni divise, ma il parlamento si è già espresso e una retromarcia sarebbe inspiegabile.