Skip to main content

“Siamo pronti per governare”, assicura Giorgia Meloni. Giusto, perché no? Se gli italiani dovessero confermare i sondaggi che danno FdI come primo partito, è legittimo che l’ex ministra di Berlusconi rivendichi per sé la poltrona di palazzo Chigi. Solo che il 20 o 22 per cento è bottino lusinghiero ma assai lontano dal 51, peraltro traguardo (fortunatamente?) mai raggiunto da nessun partito “in solitaria”.  Perciò Meloni non può sottrarsi al proseguimento del suo ragionamento: pronti ad entrare con la Durlindana nella stanza dei bottoni, ma impossibilitati a premere da soli tutti i pulsanti (posto che siano ancora al loro posto: remember Pietro Nenni…). Serve l’aiuto di qualcun altro: ecco, esattamente chi?

Questo Giorgia non lo dice perché non può farlo. E infatti tace alla Convention di Milano non citando nemmeno per sbaglio (ma è giusto attendere la replica di domenica) i suoi formalmente partner di schieramento: Matteo Salvini e Silvio Berlusconi. Non può né politicamente né tatticamente parlando, perché quello schieramento allo stato è liquido: o sarebbe meglio dire liquefatto.

Chi si contenta della superficie elucubra sul fatto che,  in Sicilia più che altrove ma con eguale effetto sfarinamento, non c’è intesa sui candidati amministrativi e perciò figuriamoci con i collegi uninominali, che sono l’atout per vincere alle elezioni politiche del 2023. Chi vuole approfondire per tentare di afferrare dinamiche più significative, avverte che il guazzabuglio candidature è conseguentia rerum, e i nomi non c’entrano mentre  c’entrano invece le prospettive, i programmi, il posizionamento europeo.

Già il fatto che Meloni sia fuori della maggioranza di larghe intese di SuperMario Draghi e Salvini e Berlusconi dentro, la dice lunga. Il resto è dato dalla divaricazione sulla politica estera, sulla guerra in corso tra Russia (aggressore) e Ucraina (aggredito), sulle riforme da radicare per ottenere i finanziamenti del Recovery, sul Pnrr, eccetera eccetera. Il centrodestra è ridotto al rango di astrazione politica e il centrosinistra segue copiando il medesimo andazzo. Ne consegue il più attorcinato dei paradossi che impera nel Palazzo, con Meloni, Conte e Letta che di dritto o di rovescio puntano le elezioni anticipate (come altro giudicare la stoccata del segretario Pd: “Siamo gli unici a sostenere convintamente il governo”, sottinteso: potremmo anche stancarci?) sapendo assai bene che non possono ottenerle.

Come pure che i venti di crisi, in questo caso lasciati soffiare perfino dal capo del governo – e basta pensare alla salita al Colle per la questione delle armi all’Ucraina a cui ha fatto seguito Giuseppi per lo stesso motivo – sono destinati a rientrare nel vaso di Eolo: chi può immaginare uno showdown alla vigilia del varo della legge di Stabilità con gli indicatori che sono tornati ad avere davanti il segno meno?

Dunque per colmare le reticenze della Meloni e di praticamente tutti gli altri leader politici sulle strategie mancanti e le afasie ammiccanti, bisogna far riferimento ad un altro elemento, più di fondo e se possibile ancora più allarmante. Precisamente la riottosità, per incapacità o scelta a questo punto poco importa, di partiti e forze politiche (MoVimenti no, si sono auto cancellati) di elaborare strategie e visioni di lungo periodo, di radicare un progetto per il Paese fatto di tappe successive con indosso le vestigia della credibilità, di manifestare accanto ad un’insopprimibile spinta a far prevalere gli interessi singoli su quelli generali anche un sussulto di lungimiranza adatto a fronteggiare le sfide che porta il futuro, specie quelli prossimo.

La realtà dice cose diverse. E non perché i talk show siano diventati rodei senza capo né coda dove vince chi la spara più grossa. Quanto piuttosto perché quell’asticella nessuno vuole superarla, preferendo passarci sotto contando al momento opportuno su un oplà che stravolga le posizioni assunte fino a ieri senza pensare di pagare dazio, anzi sorridendo con entusiasmo al trasformismo che avanza.

Il punto è che un così un Paese non può reggersi. I “solisti” nostrani, intesi come quelli che  pensano di fare tutto da soli, hanno sempre finito per incartarsi. Nello specifico poi, Conte può coltivare l’ambizione di andare da solo al voto immaginando poi di imbastire alleanze con chi capita e conviene, e magari scontrarsi con la realtà di tanti dinieghi; mentre la Meloni ha un repertorio obbligatoriamente più ristretto: un destra-centro con due partner che accettano la sua supremazia e la sua leadership.

Quanto possa essere uno schema praticabile, è facile da capire. La molla del “solismo” può scattare anche nel Pd, pure qui con l’idea di stabilire convergenze ed alleanze solo ad urne chiuse. Però per riuscirci Letta e co. devono cambiare la legge elettorale. Oppure tradirla: presentarsi in coalizione e poi schizzare ciascuno in direzione opposta. Si può fare e si è già fatto: basta poi non lamentarsi, piangendosi addosso lacrime di coccodrillo, che gli italiani a votare non ci vanno più.

Politica liquida, anzi liquefatta. Con gli elettori in fuga. Il mosaico di Fusi

Il centrodestra è ridotto al rango di astrazione politica e il centrosinistra segue copiando il medesimo andazzo. Ne consegue il più attorcinato dei paradossi che impera nel Palazzo, con Meloni, Conte e Letta che di dritto o di rovescio puntano le elezioni anticipate sapendo assai bene che non possono ottenerle

Ucraina, energia e spazio. La missione di Di Stefano negli Usa

Il sottosegretario agli Affari esteri in visita alla Nasa annuncia: “Nei prossimi anni torneremo insieme sulla Luna ed esploreremo Marte grazie ai programmi Artemis, Lunar Gateway e Mars Sample Return”

smart working

Lisbona, Miami e Dubai. Benvenuti nei nuovi paradisi del lavoro ibrido

Sole, spiaggia, poche tasse e basso costo della vita sono alcune delle motivazioni dei nomadi digitali per spostarsi in queste destinazioni. Una ricerca di Savills Plc sostiene che queste sono le prime, ma ci sono anche altre città…

Dopo il gas, i metalli critici? I rischi della transizione energetica per l’Europa

Mentre Putin agita lo spettro del blocco delle forniture di gas, uno studio commissionato dall’associazione europea dei produttori dei metalli non-ferrosi lancia l’allarme: l’Europa rischia severe carenze di materie prime critiche cruciali per il dispiegamento delle tecnologie rinnovabili in diversi scenari nei prossimi decenni. Servono interventi urgenti per non replicare gli errori del recente passato

Il ruolo di Enav ai mondiali del Qatar

Enav supporterà l’Autorità dell’aviazione del Qatar per i mondiali di calcio Fifa 2022 che si terranno a fine anno. Merito del contratto di un anno siglato con l’Emirato per un ammontare di 19,1 milioni di euro. Il gruppo italiano inoltre assisterà il Paese nella presa in carico, ristrutturazione e gestione della nuova regione di spazio aereo qatariota in fase di definizione

Musk, il Medio Oriente e il manifesto di Internet

La libertà di parola sbandierata dal futuro proprietario di Twitter dovrebbe portare, secondo lui, a una maggiore democrazia. Sarà davvero così in Medioriente dove i governi – Israele escluso – hanno evitato di firmare la Dichiarazione per l’Internet libero?

Altri fondi per Kiev, così Washington avvisa Mosca. Il punto di Camporini

Gli Stati Uniti riattivano la legge “affitti e prestiti” del 1941 per agevolare il rifornimento di armi all’Ucraina, mentre il presidente Biden richiede ulteriori 33 miliardi di dollari per sostenere ancora la resistenza di Kiev. Per il generale Camporini è anche un messaggio politico rivolto a Mosca: “Sappiamo che sarà lunga, ma siamo pronti a spendere”

Chi è Roberto Tonna, il nuovo ad di Ala

L’assemblea dei soci del gruppo Ala ha approvato il bilancio del 2021, anno importante dopo la quotazione in Borsa della società. Il gruppo ha anche rinnovato il consiglio d’amministrazione, con Roberto Tonna che è stato nominato nuovo amministratore delegato, succedendo a Gennaro Di Capua

Perché le navi russe si muovono sul Mar Nero verso l'Ucraina occidentale

Navi russe in movimento verso la costa occidentale ucraina. Il Mar Nero resta uno dei teatri di combattimento, anche geopolitico, mentre il blocco navale russo potrebbe durare a lungo e Kiev chiedere aiuto per il commercio

Liste d'attesa e non solo. Le proposte di Confapi Sanità a Sileri

Confapi Sanità e il sottosegretario del ministero della Salute Pierpaolo Sileri si sono incontrati oggi per discutere alcune proposte sul Servizio sanitario nazionale. Ecco quali

×

Iscriviti alla newsletter