Le porte all’ingresso della tutela dell’ambiente, nel nostro ordinamento come in quello internazionale, erano già aperte. Occorrerà inoltre prestare grande attenzione sulle ricadute pratiche dell’introduzione in Costituzione dei nuovi principi, specie considerando che la modifica all’articolo 41 introduce un’ulteriore limitazione alla libertà di iniziativa imprenditoriale. Il commento di Bianca Berardicurti, managing associate di Legance
Archivi
L'Ucraina è il cimitero dei pontieri. Parsi avverte il governo italiano
Intervista al docente della Cattolica: per l’Italia mediare nella crisi è un’illusione, invece che fare la mosca cocchiera si mostri compatta con la Nato. Gas? Confido che Draghi non cederà. Putin uno studente da bocciare, contro l’Ue una sfida identitaria
Il sogno di Marte in 45 giorni. Gli scienziati canadesi puntano sul laser
Forse raggiungere il pianeta rosso non richiederà più otto mesi ma soltanto 45 giorni. È quanto emerge dall’ambizioso studio di un team di scienziati canadesi che puntano ad andare su Marte molto più velocemente grazie a un sistema di propulsione spaziale a laser
L'Atalanta nel mirino di Kkr, segreti e ragioni di una trattativa
Il club nerazzurro ha ricevuto più offerte ma la strada maestra è quella che porta al fondo americano, già noto per il blitz su Tim. Che però smentisce ogni interesse per l’Atalanta. La famiglia Percassi è in ogni caso divisa e soprattutto vuole un prezzo congruo per una società tra le più sane e competitive del campionato
Cos'è il NutrInform battery e perché è la strada giusta per i consumatori
Per l’alimentazione il Nutriscore, il sistema di etichettatura a semaforo, non approvato dall’Ue ma adottato solo da alcuni Stati, è un sistema fuorviante e condizionante al quale l’Italia contrappone in alternativa il NutrInform battery, un sistema che difende la dieta mediterranea in quanto regime alimentare e nutrizionale sano ed equilibrato. L’intervento di Salvatore De Meo, eurodeputato Ppe–Forza Italia
Il governo è agli sgoccioli. La previsione di Ignazi
Il politologo dopo lo scontro tra il premier e i partiti: “Questo esecutivo così allargato è stato giustificato dalla necessità di uscire dalla pandemia e di predisporre il Pnrr. Una volta esaurite queste due funzioni, è chiaro che i partiti tornano a fare il loro mestiere e a contrapporsi”. Mentre Mario Draghi…
Milioni di profughi e una crisi umanitaria. L'ipotesi guerra in Ucraina per l'Europa
Secondo uno studio della Rand, nei dieci anni successivi a un conflitto meno di un terzo dei profughi è tornato a casa. Evitare una guerra in Ucraina significa anche evitare un’altra crisi umanitaria e altre crisi politiche in Europa
Mps, Banco, Unicredit e quel Crédit Agricole in agguato
Al Tesoro continuano ad essere convinti che sia Unicredit a dover prendere in sposa Rocca Salimbeni. Ma Andrea Orcel non ne vuol sapere, mentre a Palazzo Chigi il premier Draghi crede che l’unica strada sia l’operazione di sistema con più banche ma con annesso spezzatino. Prospettiva che partiti e sindacati respingono. Ma chi può approfittare di tutto questo è il predone francese Agricole. E su Banco…
Mani pulite trent’anni dopo, un mood per pochi intimi
A distanza di trent’anni esatti è interessante monitorare il sentiment della Rete rispetto a una stagione che ha segnato fortemente i primi anni novanta del secolo scorso, ma non solo. Ecco cosa si è detto, sui social, su “Mani pulite” e “Tangentopoli”. Lo rivela Domenico giordano di Arcadia nella sua analisi
Nuove forze russe al confine ucraino e caos nel Donbas
Adesso al confine con l’Ucraina ci sono quasi il doppio degli uomini rispetto a un mese fa. La Russia mente sui ritiri e Washington teme che un’invasione sia ancora possibile. Mentre nel Donbas si infiammano gli scontri