Il documento redatto dall’ex presidente del Consiglio italiano nella veste di Rappresentante speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite per affrontare il problema del debito, approvato all’unanimità dall’Onu nel 1990, si potrebbe proporre oggi? L’Italia ha la stessa visione e autorevolezza di allora?
Archivi
Il Giappone sanziona la Russia e si schiera più a Occidente dell'Europa
Interesse a regolare conti aperti con Mosca, volontà di allinearsi al flusso occidentale mosso da Washington, pensiero strategico sulla Cina. Le ragioni della scelta di Tokyo
Francesco, l’Ucraina e l’urgenza di un nuovo pacifismo
Il grande valore culturale, prima che politico, della giornata di digiuno indetta dal vescovo di Roma per il 2 marzo, mercoledì delle Ceneri, raccontato da Riccardo Cristiano
Il piano per non restare senza gas passa da Norvegia, Nord Africa e Azerbaigian
I volumi azeri purtroppo non sono in grado di eguagliare quelli russi. Può essere un cerotto momentaneo, ma al malato serve una cura appropriata ed efficace. E l’abbandono di Eastmed ora diventa ancora più pesante
Basta tirare a campare, sull'energia servono investimenti
Gli economisti dell’Istituto Bruno Leoni promuovono l’ultimo pacchetto per frenare i rincari delle bollette messo in campo dal governo. Non tanto per l’importo delle misure quanto per quel germe della svolta che contiene. Ecco quale
Draghi e l'arma contundente della questione giustizia
La carne al fuoco è tanta, sulla giustizia, e condizionerà i prossimi mesi perché lacera la coalizione di larghe intese a sostegno di SuperMario, che davvero non ne avrebbe bisogno visto che è già abbondantemente lacerata di suo. Tuttavia sarebbe delittuoso lasciar cadere una simile opportunità. Il mosaico di Carlo Fusi
Banche cinesi in crisi di liquidità. E il regime colpisce ancora Jack Ma
Secondo Standard&Poor’s a gennaio è crollata la liquidità raccolta dalle banche dell’area asiatica e pacifica attraverso obbligazioni emesse sul mercato. Il motivo? Gli istituti del Dragone si stanno dissanguando tra bolla immobiliare e prestiti mai rimborsati. E ora non possono più sottoscrivere bond
Salta la visita di Draghi a Mosca. La strategia italiana
Il premier Mario Draghi non andrà in visita a Mosca da Putin. Al Senato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio annuncia: stop alle visite finché Mosca non ferma l’escalation in Ucraina. L’invio di truppe uno strappo agli accordi di Minsk, siamo pronti a nuove sanzioni
Il centrodestra e la sfida nazional democratica dei cattolici
Il ruolo del cattolicesimo politico deve tornare a essere quello che è sempre stato, vale a dire un’idea centrale, estesa, dialogante, razionale di democrazia, solidamente sorretta però da due premesse imprescindibili: una base conservatrice da cui partire e un preambolo antiprogressista. L’analisi di Benedetto Ippolito
Chi tesse la tela dell'alleanza Pd-M5S. E chi la disfa
Chi scioglie i nodi del campo largo in cui il Pd ha scelto di includere il Movimento 5 Stelle? La cena di Conte con Di Battista e Travaglio è il segnale di un possibile futuro allontanamento del M5S dall’asse col Pd? Intanto la giunta Gualtieri elegge Raggi a capo della commissione Expo 2030