Skip to main content

Quella di domani rischia di trasformasi in una piazza delle contraddizioni, più che un luogo in cui ribadire la direzione che deve intraprendere la politica europea. Partita dall’appello di Michele Serra, la manifestazione rischia di “non sciogliere un nodo di fondo. Infatti, non viene chiarita quale linea, dalla prospettiva degli organizzatori e dei partecipanti, debba avere l’Unione europea su un tema così delicato come la Difesa”. A dirlo sulle colonne di Formiche.net, è Lorenzo Pregliasco sondaggista e co-fondatore di YouTrend.

Cosa si cela dietro la richiesta del protagonismo europeo nella manifestazione che si terrà domani a Roma?

Il mio non è un giudizio di merito sulla manifestazione. Osservo però che il punto di fondo, ossia la direzione che le istituzioni comunitarie dovrebbero intraprendere, non viene centrato. Sarà una piazza in cui non ci sarà identità di vedute su questo. In qualche modo mi pare che il metodo rischi di superare il merito.

Il voto sulla mozione legata al ReArm Europe che tipo di contesto politico fotografa dal suo punto di vista?

Una spaccatura trasversale a tutti e due gli schieramenti. L’uno di governo e l’altro che potrebbe candidarsi a esserlo come alternativa. Con mille sfumature diverse, abbiamo assistito a una sorta di riallineamento giallo-verde che ha espresso contrarietà al piano Ursula. Dall’altro, una parte dei dem, Forza Italia e Fratelli d’Italia. Rilevante, ciò che è accaduto nel Pd.

Una parte di astenuti e una parte di favorevoli. Un messaggio per Elly Schlein?

Senz’altro è un segnale politico di malcontento verso la linea di contrarietà stabilita dalla segreteria nazionale. Il conteggio che è stato fatto, fra astenuti e favorevoli, è stato in qualche modo artificioso. Due che si sono astenuti, in verità, lo hanno fatto solo per non mettere in minoranza la segretaria.

Al di là del voto al Parlamento europeo, da sondaggista, come viene percepito il tema Difesa dall’opinione pubblica italiana?

Dipende molto da come il tema viene posto e affrontato. Se si ragiona attorno al tema del riarmo o dell’invio di truppe in Ucraina, l’opinione pubblica è tendenzialmente spaventata. In generale, sull’eventuale impegno militare, gli italiani non sono favorevoli. Mentre se la si pone in termini di investimenti sulla Difesa anche in ossequio agli impegni Nato, la maggioranza delle persone risponde favorevolmente.

In termini di ricadute elettorali o di moral suasion, è possibile fare un pronostico sulla manifestazione di domani?

È complesso stabilire se nel medio o lungo termine queste iniziative possano in effetti avere delle ricadute di carattere elettorale. L’impatto difficilmente è misurabile in questi contesti, a maggior ragione perché le persone non cambiano idea in modo così repentino su temi come quello della Difesa. Tuttavia penso che sia un momento che già contiene una dinamica politica: la difficoltà ad andare oltre l’idea che la società civile sia più avanti della politica.

Tutte le contraddizioni della piazza per l'Europa secondo Pregliasco

Quella di domani rischia di trasformasi in una piazza delle contraddizioni, più che un luogo in cui ribadire la direzione che deve intraprendere la politica europea. Non viene chiarita quale linea, dalla prospettiva degli organizzatori e dei partecipanti, debba avere l’Unione europea su un tema così delicato come la Difesa. La spaccatura del Pd? Un segnale a Schlein

Huawei-gate ricorda le vulnerabilità tecniche e politiche dell’Ue

Secondo i primi riscontri, alcuni lobbisti legati a Huawei avrebbero offerto viaggi in Cina, regali costosi e denaro in cambio di sostegno politico all’interno delle istituzioni Ue, in particolare dal 2021 in avanti. Le attività sarebbero avvenute in modo “discreto e regolare”, formalmente presentate come iniziative di lobbying, ma nei fatti riconducibili a un tentativo di influenzare le politiche europee in settori strategici

Unicorno Europa. La strada seguita dall'Ue sull'IA è giusta, ora non bisogna smarrirsi

In un rapporto di Goldman Sachs sono contenuti i progressi compiuti negli ultimi dieci anni nel settore tecnologico, come la crescita esponenziale delle aziende unicorno da almeno un miliardo di dollari, che sono passate da meno di 20 a circa 350. Numeri che diffondono ottimismo per il prossimo futuro

Italia hub elettrico mediterraneo. Ecco il piano di Terna per i prossimi dieci anni

La società guidata da Giuseppina Di Foggia alza il velo sul programma di opere per il 2034. Oltre 23 miliardi di investimenti che renderanno il Paese affidabile e sostenibile, nonché baricentro elettrico nel Mediterraneo, anche grazie a importanti collegamenti con l’estero

A destra tutto in ordine? No, ma lo schema Meloni vs Schlein non regge più. Arditti spiega perché

Guardare alla prospettiva internazionale ci aiuta a capire perché lo schema di “sintesi” della dialettica italiana sull’asse premier-segretaria del Pd funziona meno di un anno fa. Oggi le opposizioni camminano in ordine sparso e non è certamente il Nazareno a dare la linea. Questo ci permette di dire che a destra è tutto in ordine? Certo che no…

Spia o rifugiato? Il caso "Konstantin K." scuote il Bundestag

Un’inchiesta del Frankfurter Allgemeine accusa Konstantin Khrapov, collaboratore di un deputato tedesco, di avere legami con i servizi russi. Lui nega, ma il Bundestag è sotto pressione per il rischio di infiltrazioni nemiche

Il palloncino di Salvini, le mimose di Lupi, la conchiglia di Santanché. Queste le avete viste?

Perché Matteo Salvini gonfiava un palloncino in piazza a Milano, e per chi sono le mimose di Maurizio Lupi? Di più: cosa avrà ascoltato Daniela Santanché dentro il guscio di una conchiglia? Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni

Un civile alla guida del Segretariato generale della Difesa. Chi è Fabio Mattei

È Fabio Mattei il nuovo segretario generale della Difesa, un civile, con il generale Mauro D’Ubaldi suo vice. La decisione si inserisce nel percorso di riforma voluto dal ministro Crosetto, di separazione del segretariato generale e della Direzione nazionale armamenti, che punta a una gestione più efficiente e integrata tra strategia militare e politica industriale

Apertura sì, ma a certe condizioni. Cosa ha detto Putin sul cessate il fuoco in Ucraina

Il presidente russo si dice disponibile a fermare i combattimenti, ma chiede chiarezza su alcune dinamiche, e mira a un confronto diretto con Washington. All’orizzonte una nuova telefonata tra Trump e Putin

La crescita cinese ha troppe variabili. E il banco può saltare

L’architrave dell’operazione rilancio uscita dal Congresso è un Pil al 5%, senza il quale sarà impossibile finanziare il deficit e garantirsi la fiducia dei mercati. I quali a loro volta hanno in mano la sostenibilità del debito sovrano. Tutto troppo friabile. E anche per Fitch i conti non tornano

×

Iscriviti alla newsletter