Appunti per Salvini. A destra, lato Meloni, hanno capito che oltre alle piazze serve conquistare i palazzi. Dopo l’Atreju ecumenico la scuola della Fondazione Farefuturo di Urso con un parterre bipartisan, da Amato a Sapelli. Operazione classe dirigente, vista Chigi
Archivi
Dall’Afghanistan alla Siria, tutti i non-ritiri delle truppe di Putin
Guardando ai precedenti, meglio prestare attenzione: Mosca potrebbe “preparare la scena” annunciando la de-escalation ma cercando allo stesso tempo un pretesto che giustifichi un’incursione. L’avvertimento di Borshchevskaya (The Washington Institute)
Stato islamico, una minaccia per il Mediterraneo. Il report Icsa
La minaccia del terrorismo di matrice jihadista non è scomparsa, e la penetrazione dell’Isis in nuove regioni (vicine al Mediterraneo) lo dimostra. Il tema è stato al centro della presentazione del rapporto “Rischi e minacce dello Stato Islamico”, elaborato dall’Osservatorio per la sicurezza del Mediterraneo (Oismed) della Fondazione Icsa
La corsa europea alle gigafactory (litio permettendo)
Prosegue la corsa del Vecchio continente su spinta della Commissione europea. L’obiettivo è quello di aumentare la quota Ue nella produzione globale di batterie per servire i propri colossi dell’automotive, e così mitigare la dipendenza dai player asiatici. Ma occhio al litio…
Il debito pubblico fa meno paura all'Italia. Parola di Oxford Economics
Gli economisti del centro studi inglese non vedono particolari rischi dai rendimenti dei titoli italiani in salita. Il debito terrà, non è come nel 2011. E poi c’è una Bce molto più premurosa di prima. Ma attenzione a non crogiolarsi troppo
L'Italia e l'allarme russo nel Mediterraneo. Analisi di Caracciolo
Intervenendo al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri, il fondatore di Limes definisce “poco probabile” una guerra in Ucraina e spiega remore e resistenze di Russia e Nato. Allarme Mediterraneo: il disimpegno Usa è un problema per l’Italia
Spy story, lo scienziato messicano con doppia vita fra Usa e Russia
Il ricercatore Héctor Alejandro Cabrera si è dichiarato colpevole davanti alle autorità americane. La strategia di Mosca per farlo diventare spia a Miami
Suicidio assistito vs giustizia. Quando il referendum non è la strada giusta
Difficile commentare le decisioni della Corte Costituzionale in assenza delle motivazioni, ma il prof. avv. Cesare San Mauro, Università La Sapienza Roma, intuisce alcuni profili che hanno portato la Consulta a dichiarare inammissibili alcuni quesiti e ad ammetterne altri
Industria 4.0. Wärtsilä scommette sulla piattaforma di Molo17
L’azienda di Podernone prima classificata tra le imprese innovative selezionate nella challenge di open innovation lanciata da Lighthouse Plant Opificio Digitale
Così QAnon ha costruito una piattaforma di fake news in Italia
Social media, app di messaggistica, forum online, canali mediatici alternativi, siti web, banche dati e aggregatori di contenuti. La (falsa) narrazione continua a evolversi, l’infrastruttura è stabile e cresce. Uno studio