Skip to main content

L’Italia entra nella partita ucraina. È stato un martedì di grande movimento per la diplomazia italiana, impegnata a trovare un’uscita dall’escalation che vede schierati a pochi chilometri dal confine ucraino più di 100mila soldati russi.

Sulla crisi è al lavoro il tandem Palazzo Chigi-Farnesina. Prima la telefonata tra il presidente del Consiglio Mario Draghi e l’omologo ucraino Volodymyr Zelensky. Poi la visita a Kiev del ministro degli Esteri Luigi Di Maio accolto da Dmytro Kuleba. Un copione, lo stesso, per scongiurare lo scontro e tenere acceso il lumicino della diplomazia. Doppio binario, dialogo e deterrenza. Sostegno incondizionato all’integrità territoriale dell’Ucraina. Aiuti economici ed equipaggiamento a Kiev.

Dietro la retorica, i fatti. La telefonata di Draghi segue di due settimane l’ultimo colloquio telefonico con Vladimir Putin. Allora il presidente russo aveva garantito all’Italia la continuità delle forniture di gas, un timore condiviso da buona parte dell’Ue alle prese con una crisi energetica senza precedenti a causa delle tensioni sul fronte Est. Due settimane dopo però nulla è garantito.

Mercoledì, hanno avvisato decine di agenzie di intelligence occidentali, può essere il giorno d’esordio delle operazioni militari russe. Né basta ad allontanare lo spettro dell’invasione la riduzione delle truppe schierate al confine annunciata martedì mattina dal Cremlino ma ancora da verificare. Anche per questo il governo italiano ha iniziato a sondare, sulla scia di Ue e Stati Uniti, vie alternative per l’approvvigionamento energetico. Tra queste il Qatar e il suo leader, l’emiro Al Thani, ricevuto a Piazza Colonna da Draghi lunedì.

Quanto a Zelensky, il comunicato di Palazzo Chigi riassume il cuore del contatto con il presidente ucraino: da una parte “fermo sostegno” all’integrità territoriale, dall’altra l’impegno a mantenere aperto “un canale di dialogo con Mosca”. Da Kiev aggiungono: l’Italia è pronta a fare la sua parte per garantire “la difesa e la stabilità finanziaria” dell’Ucraina, ringraziando gli sforzi del governo italiano per “sostenere le nostre capacità di difesa”.

In verità, a differenza di altri Paesi Nato come Regno Unito e Francia, da Roma non sono state ancora inviate partite di armamenti ed equipaggiamento militare in direzione Kiev. E infatti su questo punto Di Maio frena: “L’Italia sta valutando le richieste di sostegno ricevute dal governo ucraino in merito alla crisi al confine con la Russia e lo farà con grande attenzione, nel rispetto degli accordi bilaterali”.

Più che sul fronte commerciale, che pure conta – nel 2021 l’interscambio è cresciuto del 51% fino a 6 miliardi di dollari, ha ricordato in conferenza stampa Kuleba – è su quello diplomatico che il governo italiano può fare la differenza. Da una parte il sì alle nuove sanzioni europee, richiamate nel bilaterale a Kiev e pronte a partire in caso di un’aggressione russa. Dall’altra con la mediazione e un pressing che non rallenta con l’escalation, anzi.

L’ambasciata italiana a Kiev, dove è iniziato il fuggi-fuggi verso Ovest di buona parte delle missioni diplomatiche occidentali per il timore di un’invasione imminente, rimarrà “pienamente operativa”, ha garantito Di Maio. Che giovedì prossimo sarà a Mosca dall’omologo russo Sergei Lavrov, guida brillante della diplomazia di Putin, un osso duro abituato a mettere in difficoltà i suoi interlocutori. È successo con Liz Truss, la ministra degli Esteri britannica reduce da una visita nella capitale russa, “sembrava un dialogo tra sordi e muti” è stato il commento al vetriolo di Lavrov post conferenza stampa.

Due dati politici. Il primo: sull’Italia pesa l’aspettativa di un solido “rapporto bilaterale” con la Russia in cui “confidiamo molto”, ha detto Kuleba.

Il secondo riguarda il fronte interno e in particolare una compattezza inedita dei partiti politici, anche i più filorussi, sulla linea del governo per uscire dalla crisi, emersa nella recente audizione dei ministri Di Maio e Lorenzo Guerini di fronte alle Commissioni Esteri e Difesa congiunte. Un faro dal Parlamento è stato acceso anche dal Copasir, il comitato parlamentare di controllo dell’intelligence. A San Macuto, dopo l’audizione del generale e Capo di Stato maggiore dell’Aeronautica Luca Goretti, sarà sentito l’ambasciatore italiano presso la Nato Francesco Maria Talò.

L'Italia entra nella partita ucraina. La strategia

Tandem Draghi-Di Maio per entrare nella partita diplomatica ucraina. L’Italia al fronte della crisi in Est-Europa: deterrenza e dialogo il doppio binario per trattare con Kiev e Mosca, contatti con il Qatar per l’energia. Da definire gli aiuti economici e militari

Il faro del Copasir su aerospazio e Ucraina

Ascoltato il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare sui temi della competizione geopolitica e della difesa europea. Decisa l’audizione dell’ambasciatore Talò, rappresentante alla Nato, per approfondire la situazione sul fianco Est dell’Alleanza

Falco, anzi no. La Bce ondeggia e i mercati si innervosiscono

Francoforte ha predicato prudenza e calma, ma spesso si è lasciata andare a improvvise evocazioni circa una stretta monetaria. Un’incertezza che si è fatta sentire sui mercati e sullo spread e che sarebbe meglio correggere, scrivono anche gli analisti

Caos Canada, chi finanzia i camionisti no-vax

Chi c’è dietro alle manifestazioni contro le restrizioni sanitarie e chi le finanzia? Il successo internazionale tra gli estremisti di destra e lo zampino di Pechino nelle elezioni

Italia a Kiev. La (doppia) missione di Di Maio

Paradosso: è un bene che la Russia sia guidata da un ex agente segreto. Putin non farà follie, ma in questa fase la mediazione italiana è cruciale per la de-escalation. La missione di Luigi Di Maio a Kiev vista da Joseph La Palombara, professore emerito di Yale

Draghi, le bollette e l'inflazione che morde la ripresa. La versione di Cottarelli

Intervista all’economista e direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici: da Francoforte nessuna ambiguità, lo spread è salito perché i mercati hanno percepito la preoccupazione dell’Eurotower, niente di più. Lagarde ha fatto bene a non anticipare la stretta ma se tra due mesi l’inflazione non rallenta allora bisognerà rivedere la tabella di marcia. Draghi? Meno male che non è andato al Quirinale

Putin, la Nato e le russofilie italiane. Parla Balfour (Carnegie)

Intervista alla direttrice del Carnegie Europe. Le promesse di Putin in Ucraina sono da verificare, le sue richieste inaccettabili. Voleva abbattere la Nato e l’Ue, le ha rivitalizzate. L’Italia? Fa impressione il mainstream filorusso, può fare la differenza sull’energia

La questione Ucraina oscura il nuovo processo a Navalny

Le autorità russe hanno iniziato un nuovo processo contro l’oppositore di Putin per frode e oltraggio alla corte. Il dissidente rischia di aggiungere altri 10 anni di carcere alla condanna iniziale

Fotografie stellari. Il successo di Ixpe targato Asi e Nasa

Il telescopio spaziale Ixpe invia a Terra la sua prima immagine, una foto di Cassiopea A, i resti di una stella esplosa. Il risultato segna il successo della missione targata Nasa e Asi e che ha visto l’Italia partecipare da protagonista, fornendo i sensori alla base del telescopio, necessari per la misurazione della polarizzazione dei raggi X

Il Biot d’America si dichiara colpevole ma accusa la moglie

Jonathan Toebbe, ex ingegnere della Marina Usa, ha patteggiato ammettendo di aver cercato di vendere alcuni segreti dei sottomarini americani a un Paese straniero. Ma la consorte rimane fuori dall’accordo e ora rischia il processo

×

Iscriviti alla newsletter