Skip to main content

In Europa il timore per un’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è alto. Un sondaggio paneuropeo (realizzato in sette Stati membri dell’Unione europea) dello European Council on Foreign Relations rivela come la maggioranza in Francia (51%), Germania (52%), Italia (51%), Polonia (73%), Romania (64%) e Svezia (55%) ritiene che Mosca farà questo passo. Un’opinione condivisa da molti anche in Finlandia (44%).

IL SOSTEGNO A KIEV

La Nato viene considerato il principale difensore della sovranità ucraina ma gli europei credono anche che l’Unione europea debba intervenire a favore dell’Ucraina in caso di un’aggressione russa. La ripartizione per ogni Paese è la seguente: Finlandia (56% Ue-59% Nato), Francia (53%-55%), Germania (47%-50%), Italia (64%-67%), Polonia (80%-79%), Romania (57%-63%), Svezia (61%-64%). Solo in Polonia, l’Unione europea è tenuta in maggiore considerazione, anche se di poco.

LE SETTIMANE DECISIVE

Seppur sostenere Kiev sia per molti un rischio che vale la pena correre, la maggior parte delle persone si dimostra meno entusiasta quando si tratta del ruolo del proprio Paese nella difesa dell’Ucraina. Secondo gli esperti Mark Leonard e Ivan Krastev le prossime settimane “ci dimostreranno se gli europei sono pronti alla transizione da un mondo definito dal soft power a uno definito dalla resilienza” e che il cliché che vede la guerra come “impensabile” non corrisponde più a verità.

LA DIPENDENZA DALLA RUSSIA

Gli europei vedono la dipendenza energetica come la sfida comune più significativa nel trattare con la Russia. Le maggioranze in tutti i Paesi intervistati, a parte la Svezia (47%), ritengono che la posizione della Russia nei confronti dell’Ucraina rappresenti una minaccia alla sicurezza del proprio Paese in quest’area. Questa opinione è più diffusa in Polonia, dove il 77% degli intervistati vede la posizione di Mosca verso Kiev come una grande minaccia alla sicurezza in ambito di dipendenza energetica. In Germania, il più grande consumatore di gas russo nell’Unione europea, il 59% si trova d’accordo con questa affermazione; la maggioranza in Finlandia (59%), Francia (51%), Italia (68%) e Romania (65%) condivide questa stessa opinione.

FOCUS: POLITICA ITALIANA

Ecco alcuni numeri del sondaggio relativi ai partiti politici dell’Italia, definito come “ampiamente percepito come uno degli Stati membri dell’Unione europea più vicini alla Russia”. Gli elettori del Partito democratico sono i più propensi all’intervento italiano in difesa dell’Ucraina (55%) ma un’ampia fetta dei sostenitori dem (il 40%) hanno l’opinione opposta. Divisi anche quelli di Fratelli d’Italia (54% no all’intervento; 37% sì) e della Lega.

La maggioranza degli europei teme l’invasione russa dell’Ucraina

I numeri del sondaggio Ecfr. Gli esperti avvertono: “Le prossime settimane ci dimostreranno se gli europei sono pronti alla transizione da un mondo definito dal soft power a uno definito dalla resilienza”

Volti d'Italia. La presentazione del libro di Gaia van der Esch

Mercoledì 16 febbraio alle ore 17:00 il live-talk di presentazione del libro Volti d’Italia di Gaia van der Esch, executive ed esperta di policy che ha attraversato l’Italia armata di un questionario  per tentare di capire chi sono, cosa vogliono e cosa temono gli italiani di oggi

Due cose possono salvare l'Europa dalla crisi energetica. Parla Tabarelli

Intervista al presidente di Nomisma Energia: la realizzazione di sei nuovi reattori annunciata dalla Francia è una grande notizia. Ma la salvezza dell’Europa dipende dal Nord Stream 2, perché il gas che arriva oggi è poco e costa molto. Draghi può solo tamponare, l’Italia doveva fare di meglio in passato, estraendo l’energia che abbiamo sotto i piedi

Il termometro dello spread sale ma Draghi e Tesoro predicano calma

Un po’ l’inflazione americana, un po’ l’aria di tapering alla Bce spingono al rialzo il differenziale di rendimento tra Btp e Bund. Ora lo Stato paga un po’ di più per finanziare il proprio debito ma per il premier c’è chi sta messo peggio

Sull'asse Roma-Parigi il nuovo consigliere diplomatico di Mattarella?

Il Presidente della Repubblica ha confermato in blocco il suo staff dopo la rielezione. Ma la casella del consigliere diplomatico è da riempiere, dal momento che Manuela D’Alessandro andrà in Francia. Da lì potrebbe arrivare Teresa Castaldo. Ecco chi è

Dal ransomware al phishing. Guida al 2022 cyber

Di Marco Ramilli

Attacchi ransomware alla supply chain, Linux botnet, phishing e Bec non bastano più ai criminali, attaccheranno le comunicazioni via satellite e i sistemi di Intelligenza Artificiale. Guida ai top-rischi cyber del 2022. L’analisi di Marco Ramilli, ceo di Yoroi

Cosa c'è dietro lo scostamento di bilancio. Scrive Pennisi

Ecco quali sono le teorie monetarie che si celano dietro il dibattito economico di questi giorni che coinvolge sia il premier Draghi sia il ministro dell’Economia Franco. Il commento di Giuseppe Pennisi

Usa do it better. Così i fondi tornano a scommettere sugli Stati Uniti

Nell’attesa che il maxi-piano di Joe Biden esca dall’impasse al Senato, i grandi fondi previdenziali tornano a investire nell’immobiliare e nelle infrastrutture a stelle e strisce. Ma occhio all’inflazione…

L’app che sfida WhatsApp (ma più sicura) è italiana. Parla Santagata (Telsy)

Avere soluzioni di cui si ha il pieno controllo per garantire la sicurezza di dati e comunicazioni è fondamentale, spiega il manager che ha inaugurato una nuova strategia per la società del Gruppo Tim. La via indicata dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e dal Pnrr. E annuncia un’app di messaggistica tipo WhatsApp e Signal ma più sicura

Spadaro e l'urgenza di immaginare il futuro

La presentazione del volume del direttore di La Civiltà Cattolica, “Fiamme nella notte. Sette parole per immaginare il futuro” (Ares), è stata l’occasione per parlare di molte cose, soprattutto di letteratura, tema centrale nel volume, ma anche di politica. Di quella che un tempo si chiamava “politica con la P maiuscola”

×

Iscriviti alla newsletter