Skip to main content

“La guerra ibrida lanciata dalla Russia fa emergere un nodo scoperto anche in Italia: oggi gli attacchi cibernetici non sono normati come minacce alla sicurezza nazionale”, ha avvertito il deputato Enrico Borghi, membro della segreteria nazionale del Partito democratico con delega alle politiche di sicurezza e membro del Copasir, su Twitter. “Serve integrazione legge per salvaguardare i servizi essenziali per i cittadini e tutelare pubblico e privato”, ha aggiunto.

GLI ATTACCHI DI MARTEDÌ

Martedì un attacco informatico aveva colpito i siti di rivatbank e Oschadbank, due delle più grandi istituzioni finanziarie dell’Ucraina, del ministero della Difesa e delle forze armate del Paese. L’obiettivo per Kiev era “creare un disagio”. Dmitry Peskov, portavoce del Cremlino, si è affrettato a prendere le distanze dopo che i sospetti puntavano dritto a Mosca: “Come previsto, l’Ucraina continua a incolpare la Russia per tutto. La Russia non ha nulla a che fare con gli attacchi cibernetici”, ha dichiarato.

LA RISPOSTA OCCIDENTALE

Gli Stati Uniti e l’Unione europea hanno fatto sapere di essere pronti ad azioni di ritorsione o sanzioni a seconda della gravità degli attacchi cibernetici. Tuttavia, la portata degli stessi e le difficoltà nell’attribuzione delle responsabilità rappresentano una zona grigia già sfruttata dalla Russia, come evidenziamo su Formiche.net.

LA PROPOSTA DELL’AVVOCATO MELE

Spiegando le ragioni per cui l’attacco di martedì non può essere definito “come una minaccia alla sicurezza nazionale”, l’avvocato Stefano Mele, partner e responsabile della cybersecurity dello Studio Gianni&Origoni, ha evidenziato a Formiche.net “quanto sia urgente aprire un dibattito politico per arrivare a classificare come minacce alla sicurezza nazionale anche gli attacchi cibernetici che abbiano come obiettivo quello di colpire i soggetti pubblici e privati che erogano un servizio essenziale per i cittadini”.

I TIMORI DI NATO E KIEV

Nei giorni scorsi Jens Stoltenberg, segretario generale della Nato, aveva sottolineato che “gli attacchi informatici sono uno scenario molto probabile” nella gamma di azioni aggressive della Russia contro l’Ucraina. L’aveva detto in seguito a un’altra offensiva che aveva colpito proprio l’Ucraina a metà gennaio. Quel convincimento era stato poi dettagliato anche dal Wall Street Journal, che aveva parlato di una guerra “ibrida”, fatta di pressione economica, falsi allarmi bomba e cyberattacchi. Da inizio crisi ci sarebbero stati attacchi informatici contro oltre 60 agenzie governative, aziende e organizzazioni ucraine. L’obiettivo di Mosca, riportava il quotidiano statunitense citando fonti di Kiev, è indebolire l’Ucraina e seminare panico, provocando malcontento e proteste simili a quelle fomentate nell’Est del Paese nel 2014 per giustificare un intervento armato.

LE PAROLE DI IEZZI (SWASCAN)

Come ha osservato Pierguido Iezzi, amministratore di Swascan, polo italiano della cybersicurezza del britannico Tinexta Group, “da almeno un decennio i leader del Cremlino stanno utilizzando con successo mezzi militari e non militari come un tutt’uno”: i battaglioni russi ora schierati al confine con l’Ucraina “hanno efficacemente integrato ai mezzi corazzati un’intrinseca capacità di cyber warfare”. Si tratta di “veri e propri cyber-soldier in appoggio alle truppe, in grado di compiere azioni di disturbo digitale”, ha spiegato il manager. “Mosca ha efficacemente integrato il reame digitale in quello bellico creando unità che possono colpire le comunicazioni, le infrastrutture, le reti energetiche avversarie”.

Cosa deve insegnarci l'attacco cyber all'Ucraina. Lo spiega Borghi (Pd)

“Serve integrazione legge per salvaguardare i servizi essenziali per i cittadini e tutelare pubblico e privato”, dice il membro del Copasir e della segreteria nazionale dem. Ecco la proposta che l’avvocato Stefano Mele aveva lanciato da Formiche.net

Petrolio, Washington chiede a Riad di alzare le produzioni (c’entra la Russia)

Gli americani vorrebbero che l’Arabia Saudita aumentasse le produzioni per abbassare i prezzi del petrolio, schizzati alle stelle per la crisi ai confini dell’Ucraina, ma per ora Riad tiene fede all’accordo Opec+ con Mosca

Gli ex alleati di Maduro che collaborano con la giustizia Usa

L’imprenditore Alex Saab, presunto prestanome del regime venezuelano – indagato anche in Italia – sarebbe stato collaboratore della Dea dal 2018, fino a quando sono arrivate le sanzioni di Trump. Invece l’ex tesoriere del Venezuela, Alejandro Andrade, ha fornito dati sulla rete di corruzione venezuelana ed è stato premiato con la libertà

Prestiti boomerang. La pandemia e il tiro mancino alla Cina

Due anni di lockdown e restrizioni hanno dissanguato gran parte di quelle economie destinatarie dei prestiti erogati dal Dragone. E ora non riescono a rimborsare il proprio debito. Così aggravando la sostenibilità della bilancia cinese

Il grande gioco di Xi a Kiev. Parla Small (Gmf)

L’esperto del German Marshall Fund: la Cina non si era mai spinta a tanto, il sostegno ai russi in Ucraina è preoccupante. Sveglia Europa: le sanzioni possono far tremare anche Pechino. Kiev come Taiwan? Niente affatto

Euspa sceglie ancora Spaceopal per gestire Galileo

Spaceopal, joint venture tra Telespazio e Dlr-Gfr, confermata dall’Euspa per altri cinque anni nel ruolo di Service operator per il sistema di navigazione e posizionamento satellitare europeo (Gnss) Galileo che vede un forte contributo del nostro Paese. Si occuperà di erogare segnali di navigazione e di controllare i satelliti in orbita. Tutti i dettagli

Crisi ucraina, la Russia espelle il viceambasciatore Usa

Grande esperto di sicurezza diplomatica, Bartle Gorman dovrà lasciare Mosca: “È proprio colui che gli Stati Uniti vorrebbero sul posto in un momento di crisi”, ha notato Burgess, veterano Cia. Per Washington è “un passo verso l’escalation”

Sanzioni per l’Ucraina? Lavrov in pressing per il veto italiano

Il ministro degli Esteri russo sulle restrizioni come possibile risposta occidentale alla situazione in Ucraina: “Non credo che Roma sia interessata a fomentare le tensioni”. Di Maio: “Disponibilità di Mosca e Kiev a trovare una soluzione diplomatica”. Draghi annuncia: “Nei prossimi giorni a Mosca”

Perché Macron chiude la missione in Mali

Non c’è dialogo con Bamoko, che si affida ai contractor russi, e per Macron ci sono pressioni elettorali. L’Ue nel complicato rapporto con l’Africa

Destra ma non troppo. L'operazione Meloni-Urso con vista Chigi

Appunti per Salvini. A destra, lato Meloni, hanno capito che oltre alle piazze serve conquistare i palazzi. Dopo l’Atreju ecumenico la scuola della Fondazione Farefuturo di Urso con un parterre bipartisan, da Amato a Sapelli. Operazione classe dirigente, vista Chigi

×

Iscriviti alla newsletter