Nvidia, uno dei colossi della tecnologia che progetta schede grafiche e processori, apre a Yerevan lì dove è aspra la competizione tecnologica tra Stati Uniti e Cina
Archivi
Attacco armato a New York
Una sparatoria nella metropolitana di New York, a Brooklyn, ha ferito diverse persone. Non è chiaro ancora la matrice dell’attacco, la polizia sta cercando un uomo con una maschera antigas
India e Usa si parlano, nonostante il petrolio (e le armi) da Mosca
Distanza sulla Russia, che ha appena venduto a Nuova Delhi 13 milioni di barili a prezzo scontato e già fornisce le batterie anti-aereo (e anti-missile) S-400. Vicinanza sulla Cina, considerata una minaccia regionale. Tra Biden e Modi la partita è doppia, ma gli Usa non vogliono compromettere il ruolo dell’India nel fronte delle democrazie
Non solo Algeria. Draghi alla campagna d'Africa nel nome dell'energia
Dopo l’accordo da 9 miliardi di metri cubi annui firmato in Algeria, il premier italiano partirà per Angola e Congo la settimana prossima, mentre a maggio toccherà al Mozambico. La spinta anche verso le rinnovabili e il ruolo da playmaker dell’Eni
La giornalista russa "convertita" trova lavoro (e critiche) in Germania
Il quotidiano tedesco Die Welt ha assunto la giornalista russa, nota per avere protestato in diretta contro la guerra in Ucraina. I colleghi sollevano dubbi sulla giravolta nei confronti di Putin e avanzano l’ipotesi di spionaggio
Fra green loans e PropTech, ecco il futuro dell’immobiliare
Transizione ecologica e spinta alla digitalizzazione stanno modificando in profondità anche un mondo dalle fondamenta solide come quello immobiliare. Silvia Rovere, presidente di Confindustria Assoimmobiliare, spiega come
Politiche monetarie non convenzionali. Dal QE al QT
Dal prossimo maggio è probabile che la sigla e il marchio di fabbrica della politica monetaria Usa sarà il QT (Quantitative Tightening), ossia misure “non convenzionali” per restringere gradualmente l’offerta di moneta di fronte all’impennata di inflazione. Prima o poi la Banca centrale europea la seguirà. Il commento di Giuseppe Pennisi
Draghi, la Finlandia e il whatever it takes a Putin. Parla Stubb
Intervista all’ex premier della Finlandia Alexander Stubb: pronti a entrare nella Nato, siamo una garanzia contro la violenza di Putin. Lui ha perso la guerra, cercherà una vittoria ad Est. Italia? Applausi a Draghi, sui condizionatori un nuovo whatever it takes
Diritto d’autore ed equo compenso. I rischi per l'Agcom secondo Preta
Le norme adottate dal legislatore italiano pongono alcuni interrogativi riguardo la loro aderenza sia al testo che alla ratio della direttiva Copyright. Si rischia di fermarsi a una visione dell’informazione online basata su parametri derivanti dal mondo “analogico” e non garantendo in ogni caso un premio agli editori innovativi. Il position paper di ItMedia Consulting
Family Act, tutte le novità sul congedo parentale e non solo. Scrive l'avv. Fava
Il 6 aprile scorso il Senato ha approvato in via definitiva il Family Act. Ecco cosa cambia nell’assetto normativo italiano secondo l’avvocato Gabriele Fava, componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti