Le imprese metalmeccaniche temono più di tutte l’impatto devastante del caro-energia, che può fermare la componentistica e dunque anche l’automotive. Il governo apre un tavolo
Archivi
Oaktree azzanna Evergrande. Il fondo americano dà una mano a Pechino
Il fondo americano si aggiudica le prime aste per la vendita di beni e immobili di Evergrande, orchestrate da Pechino per rimborsare parte dei creditori del gruppo e frenare la valanga di cause legali. E punta persino a realizzare una plusvalenza
Olimpiadi, medaglia d'oro alla censura. Il commento di Harth
Propaganda, censura, atleti usati come agenti del governo, i libri di Xi Jinping in sala stampa. Queste Olimpiadi di Pechino non hanno deluso le nostre aspettative. Le hanno superate. L’opinione di Laura Harth
L’Intelligenza Artificiale può crescere un feto. L'esperimento cinese
Secondo gli scienziati dell’Istituto di ingegneria e tecnologia biomedica di Suzhou, la gestazione artificiale sarà più efficiente e sana di quella umana. I limiti non saranno tecnologici, ma etici, e si incrociano con crisi demografica ed emancipazione femminile. Non mancano le applicazioni “buone”, come nel trattamento dei bimbi nati prematuri
Quando Dino Buzzati "assunse" Mario Verdone
Nell’anniversario della morte di Dino Buzzati, Eusebio Ciccotti, comparatista e storico del cinema, ricorda un momento della sua vita di laureando quando “incrociò” Dino Buzzati e Mario Verdone
Ucraina, l'Italia detta la linea. Con Di Maio e Guerini
In audizione davanti alle commissioni Esteri e Difesa congiunte i ministri Luigi Di Maio e Lorenzo Guerini spiegano la linea del governo italiano nella crisi ucraina. Dialogo e deterrenza, doppio binario ma non doppio gioco. Italia con Nato e Ue, le proposte di Putin irricevibili. Fronte compatto tra i partiti
Cosa resta dell'Isis dopo la ghigliottina Biden
L’uccisione di al-Qurashi da parte delle forze armate americane ha decapitato l’Isis di un capo temibile e difficile da rintracciare. Ma squarcia anche il velo sulla dottrina Biden nella guerra al terrore che non è affatto finita. L’analisi di Dario Cristiani, Iai / Gmf fellow
Perché Fabio Fazio ha fatto giornalismo intervistando il papa
I tempi del Concilio Vaticano I sono passati, la Chiesa non è un giudice eterno, al di sopra e al di là della storia. Vive con noi. E il papa è un uomo, successore di Pietro, il pescatore di anime. Fazio ci ha detto che un’intervista non è un interrogatorio, il giornalismo non riguarda solo gli scandali, ma anche altro
Come diventare agenti di cambiamento nel decennio digitale dell'Ue. Scrive De Palmas (Microsoft)
L’intervento di Antonio De Palmas, vice president Global Market Development Public Sector di Microsoft che anticipa i temi dell’appuntamento di Task Force Italia di giovedì 10 febbraio con Roberto Viola, direttore generale della Dg Connect della Commissione Europea
Come la blockchain può essere utile nella filiera delle terre rare
Uno schema di certificazione finanziato dall’Unione Europea aiuterà a tracciare la sostenibilità della supply chain per mezzo della tecnologia blockchain. Un esempio virtuoso delle possibili soluzioni digitali per le sfide della transizione ecologica, a partire dai suoi impatti materiali…