Conte in o Conte out? La battaglia di carte bollate partita dal tribunale di Napoli chiuderà l’epopea dell’ex premier alla guida del Movimento Cinque Stelle? Parola agli esperti. Intervista alla professoressa Carla Bassu, docente di Diritto comparato all’Università di Sassari
Archivi
Franco Marini e la sua lezione contemporanea. Il ricordo di Merlo
La lezione di Marini continua ad essere un faro che illumina l’azione concreta di molti di noi che cercano di non far cadere quella fiaccola nei meandri dell’antipolitica e del qualunquismo anti istituzionale. Il ricordo di Giorgio Merlo, già parlamentare del Ppi, della Margherita e del Pd, autore di “Franco Marini, il popolare”
L'Italia (con lo spettometro) cerca la vita su Marte. Tavani (Inaf) ci spiega come
Terminati con successo i test su Ma_MISS, lo strumento italiano che cercherà tracce di vita marziana nel sottosuolo del Pianeta rosso, realizzato da Leonardo e Thales Alenia Space. Ci spiega i prossimi passi il presidente dell’Inaf, Marco Tavani
La via italiana (ed euroatlantica) ai microchip
Il Chips Act pubblicato dall’Ue apre una nuova era per i microchip europei. Via libera sostanziale agli aiuti di Stato e infatti brindano i colossi (come l’americana Intel). La sfida tra Usa e Cina e la competizione con l’Asia. E la via italiana per contare sempre di più
Il nodo Nord Stream 2 non si scioglie. Tra Scholz e Biden è tutto in salita
Germania anello debole della Nato, e in conflitto di interessi per il gasdotto. Come reagirebbe il nuovo cancelliere se dovesse decidere per le sanzioni a Mosca?
Gli Strange days di Sanremo. Scrive Zanini
La settimana santa di Sanremo fra Strange days e Pam & Tommy su Disney +. Un ritorno degli anni 90 che tecnologicamente hanno segnato la miniaturizzazione delle telecamere, sono stati il precursore dei selfie, del feticismo dell’immagine autocelebrativa e dell’ideologia totalitaria dell’evento mediatico come massima espressione della libertà del pubblico
Con Mosca pronti al dialogo, ma i valori non si toccano. Parla l'amb. Talò
Una Nato pronta a parlare con Mosca, ma non disposta a trattare sui principi fondamentali. L’Italia ha guidato l’Alleanza nella cerimonia per il Giorno della Memoria. Dialogo con l’ambasciatore Francesco Maria Talò, rappresentante permanente d’Italia alla Nato, intervistato da Airpress. In gioco i principi fondativi dell’Alleanza
Conte, i Cinque Stelle e il paradosso della politica italiana. La bussola di Ocone
Inutile nascondersi dietro un dito: tutte le difficoltà di Conte convergono verso un centro ben definito, un nodo dal cui scioglimento in un senso o nell’altro dipenderanno non solo le fortune sue e del Movimento ma anche gli assetti ultimi del nostro sistema politico. La bussola di Corrado Ocone
Putin ritira le truppe dalla Bielorussia? Macron ottimista
Prima a Mosca, poi a Kiev, il presidente francese lavora per evitare lo scontro militare. L’Eliseo rivela due promesse del Cremlino che potrebbero aiutare la de-escalation, ma…
La Nasa riporta un po’ di Marte sulla Terra. Con l'aiuto di Lockheed Martin
Marte appare sempre più vicino. La Nasa ha in programma di recuperare i campioni del pianeta rosso raccolti dal rover Perseverance e di portarli sulla Terra. Il contratto Mavis del valore di 194 milioni di dollari permetterà al razzo Mav di Lockheed Martin, di proseguire nella campagna Mars sample return