Skip to main content

Tutto pronto per la messa in orbita della nuova sentinella di Copernicus, il sistema europeo di osservazione globale della Terra dedicato al controllo e alla protezione dell’ambiente dell’intero pianeta. Il Sentinel-1C partirà nella prima metà del 2023 su un Vega C. Ad aggiudicarsi il contratto di lancio dell’Agenzia spaziale europea (Esa) per conto della Commissione europea è stata infatti Ariancespace. “Siamo molto orgogliosi di questo nuovo contratto di lancio, che sottolinea la nostra partnership di lunga data per il successo di Copernicus”, ha commentato Stéphane Israël, ceo di Arianespace, aggiungendo che il contratto rappresenta “un ulteriore segno della fiducia nel sistema Vega”.

La nuova “sentinella”

Il satellite, che pesa circa 2,3 tonnellate, sarà collocato in un’orbita eliosincrona con un’altitudine di circa 690 chilometri. Una volta in orbita raggiungerà i Sentinel-1A e 1B, lanciati rispettivamente nel 2014 e nel 2016. Sentinel-1C completerà la capacità dei satelliti della famiglia Sentinel-per offrire una risposta alla necessità di monitoraggio ambientale e di sicurezza attraverso sistemi radar spaziali.

Il programma Copernicus

Il programma, già noto in passato come Global monitoring for environment and security (Gmes), rappresenta il contributo europeo al “sistema dei sistemi” per l’osservazione globale della Terra (Geoss). Coordinato e gestito dalla Commissione europea, che lo ha lanciato nel 1998, Copernicus è implementato in partnership con l’Agenzia spaziale europea (Esa), gli Stati membri e le rispettive agenzie spaziali, e coinvolge una serie di organizzazioni europee dedicate ai vari ambiti di osservazione della Terra.

I satelliti già in orbita

Il programma comprende attualmente sei famiglie operative di satelliti Sentinel: gli 1 per l’osservazione radar, i 2 e 3 dedicati all’osservazione a varie larghezze di banda della Terra e dei suoi oceani, i 4 e 5 per missioni di meteorologia e climatologia con particolare attenzione allo studio della composizione dell’atmosfera terrestre; e i 6, dedicati all’altimetria oceanografica. Le successive famiglie, da Sentinel-7 a Sentinel-12, completeranno l’attuale costellazione.

Il Vega C

Il lanciatore Vega C, il vettore made in Italy realizzato da Avio a Colleferro, alle porte di Roma, è stato specificamente aggiornato per lanciare satelliti radar della classe Sentinel 1C ed è adatto a servire il mercato dell’osservazione della Terra. Insieme all’Ariane 6, il Vega C andrà a costituire la nuova generazione di vettori europei, chiamata al difficile compito di competere con i campioni americani (SpaceX in testa) e l’ascesa cinese.

Sentinelle europee per osservare la Terra. L'Esa ha scelto

L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha selezionato Arianespace per lanciare il prossimo satellite del programma Copernicus per l’osservazione della Terra. Il Sentinel-1C raggiungerà i gemelli 1A e 1B già in orbita eliosincrona a bordo di un Vega C, il vettore made in Italy di Avio

La guerra ci riporterà l’economia sovietica?

Di Stefania Jaconis

L’economista Stefania Jaconis si interroga sugli effetti possibili sia sul piano economico sia su quello sistemico del conflitto in Ucraina e quindi sul modello di economia che la Russia incarnerà nel prossimo futuro, adesso e una volta uscita (in qualunque modo) dalla guerra

Spie e microchip. Taiwan a caccia di 007 cinesi

Un team di contro-intelligence di Taiwan ha messo nel mirino cento aziende cinesi sospettate di rubare know how e segreti industriali nel settore dei microchip. Taipei dà il via alla controffensiva per difendere la tecnologia più importante nella Guerra Fredda tra Cina e Usa

Perché la crisi politica in Tunisia preoccupa l'Europa

Dal primo esempio di democrazia post-primavera araba la Tunisia sta diventando una nascente autocrazia con l’economia sempre più in crisi e il rischio dello scoppio di disordini nel Paese

Gengis-Putin e la nuova Katyn. Scrive Ciccotti

A Katyn vennero massacrati tutti i quadri dell’esercito polacco nel 1940. Arrestati dai sovietici furono scaricati brutalmente nella foresta e barbaramente uccisi. Il “caso” vuole che tra Bucha e Katyn non ci siano molti chilometri. La logica del massacro è però identica. Cancellare una popolazione. O gran parte di essa. Purtroppo gli autori sono gli stessi, dopo ottanta anni

Caccia grossa al chip (cinese). La Russia in ginocchio da Xi

Dopo la fuga dei grandi produttori di semiconduttori occidentali, il sistema di carte di pagamento nazionale russo, il Mir, rischia di rimanere a secco. E allora Mosca bussa alla porta di Pechino, che però potrebbe non aprire. Il precedente del petrolio insegna

Il peso degli attentati (e di Netanyahu) nella crisi del governo israeliano

Crisi politica in Israele: il governo Bennett è tecnicamente senza maggioranza dopo l’uscita della collega di partito Idit Silman. Sullo sfondo la crisi di sicurezza legata ai vari recenti attentati e le manovre politiche di Netanyahu

Bucha e negazionismo. Quattrociocchi spiega il cortocircuito mediatico

Bucha e negazionismo. Quattrociocchi spiega il cortocircuito mediatico

Da una parte la propaganda (filo)russa, dall’altra un’infosfera occidentale dove può attecchire. Dietro a coloro che negano i massacri in Ucraina, così come avvenne col Covid, c’è anche la lotta alle fake news. Walter Quattrociocchi, professore della Sapienza di Roma e a capo del Center of Data Science and Complexity for Society, spiega il nesso tra social e complottismo e sviscera il ruolo del giornalismo occidentale

Il fronte si sposta nel Donbass. Dal vertice Nato, l'allarme di Stoltenberg

La guerra non accenna a concludersi e le forze russe si stanno riorganizzando per una possibile grande offensiva nel Donbass. Nonostante la mediazione rimanga la via preferibile, Putin non sembra aver cambiato il suo obiettivo e dunque la Nato risponde intensificando gli aiuti (anche l’invio di armi), e proseguendo lungo la via delle sanzioni, il tutto preservando la natura difensiva dell’Alleanza e nella cornice di una sempre maggior sinergia tra i partner

L'Onu prende posizione. Russia fuori dal Consiglio per i diritti umani

Dopo le parole del presidente ucraino contro l’immobilità delle Nazioni Unite, l’Onu ha approvato una risoluzione per rimuovere la Russia dal Consiglio per i diritti umani. Contrari Paesi “amici” del Cremlino, come Iran, Venezuela, Bielorussia e Cina

×

Iscriviti alla newsletter