Skip to main content

L’Aeronautica militare compie 99 anni, e avvia il conto alla rovescia verso le celebrazioni del centenario dalla fondazione. “L’Aeronautica militare c’è, c’è stata e ci sarà sempre, pronta ad affrontare compatta le nuove sfide del presente, con l’intenso spirito di squadra e di sacrificio che ci contraddistingue”, così il capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, generale Luca Goretti intervenendo alla cerimonia presso l’aeroporto militare di Ciampino. Insieme a lui il capo di Stato maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone e il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, che ha commentato: “Oggi è l’ultima tappa verso i cento anni, ma non è una commemorazione di ciò che è stato, ma dell’oggi e del futuro; l’Aeronautica è simbolo di progresso e fascinazione”.

Gli auguri alla forza aerea sono arrivati anche dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che in una lettera rivolta agli uomini e le donne della Forza armata ha definito l’Aeronautica militare “una risorsa importante nella vita della Repubblica”. “Ci avviciniamo al centenario della costituzione in Forza armata autonoma, tra le prime nel mondo, tappa importante – ricorda il capo dello Stato – della vostra storia e dell’intero processo di modernizzazione italiano”.

L’impegno dell’Aeronautica

“L’anniversario della fondazione è indubbiamente un evento sempre particolare”, ha detto il generale Goretti. “Questo però, fin dalla denominazione 100-1 assume un carattere di eccezionalità poiché cade in un tempo decisamente particolare”. Il generale, infatti, ha ricordato le difficoltà legate alla pandemia da Covid-19, che hanno visto il personale in azzurro in prima linea, da i voli sanitari al trasporto dei vaccini, l’emergenza che si sta svolgendo in Ucraina e le tensioni negli altri scenari operativi. “Siamo impegnati in prima linea, con il nostro personale, i nostri velivoli e i nostri mezzi a difesa degli interessi nazionali e dei confini dell’alleanza”.

La storia dell’Arma azzurra

A raccontare gli inizi dell’Arma azzurra è ancora il generale Goretti: “Il 28 marzo del 1923, al termine di un profondo ed articolato processo di trasformazione, tutte le ‘componenti aeree’ del Regio esercito e della Regia marina vennero unificate in una nuova forza armata. Tale esigenza scaturiva dall’importanza strategica che aveva assunto l’impiego del mezzo aereo nelle operazioni belliche”. Quasi cento anni di storia, rendendo l’Italia tra i primi a creare una forza armata aerea autonoma: “Dai primi voli dei biplani all’estremo sacrificio in guerra e nelle operazioni di stabilizzazione e di pace, chi prese questa decisione ha visto lungo!”.

Proiettati verso il futuro

“Con quasi 100 anni di storia sulle ali – ha proseguito Goretti – la nostra è oggi una forza aerea apprezzata in Italia e all’estero, moderna ed in grado di esprimere tutte le forme del potere aerospaziale a sostegno di uno strumento militare che opera al servizio del Paese”. Fondamentale, in questo senso, sarà per l’Aeronautica rimanere al passo coi tempi: “Il rapido progresso tecnologico ci impone di effettuare alla stessa velocità scelte lungimiranti per essere in grado domani, che per noi significa oggi, di affrontare la conflittualità moderna”.

La spinta all’innovazione

Per il ministro Guerini: “La storia dell’Aeronautica militare è ricca di spunti di capacità e di coraggio, e rappresenta certamente un patrimonio di tradizione”. Tuttavia, il ministro ha voluto sottolineare in particolare la proiezione verso il futuro dell’Arma azzurra, capace di capitalizzare la propria spinta all’innovazione, una “filosofia che ha contraddistinto in questi decenni la Forza armata, e che, ne sono certo, continuerà a caratterizzarla nei prossimi anni”. Per il ministro, infatti, la modernità fa parte “del Dna degli aviatori” ed è una forza propulsiva che ha contribuito allo sviluppo tecnologico anche per le altre Forze armate e per la società civile. “Lo spazio e il cyber-spazio sono le nuove frontiere e per questo è necessario adattare continuamente il nostro dispositivo militare, per renderlo adeguato ed efficace in termini di deterrenza e capacità di risposta”, ha aggiunto Guerini.

A difesa dello spazio euro-atlantico

Riferendosi all’impegno che in questi giorni vede protagonista la nostra Aeronautica, schierata con otto Eurofighter sui cieli della Romania nella missione rafforzata di Air policing della Nato, a pochi chilometri dal confine con l’Ucraina, il capo di Stato maggiore della Difesa ha rivelato: “Ho recentemente ricevuto la chiamata dall’omologo romeno, che mi ha parlato di quanto fosse colpito dallo sforzo e dall’impegno profuso dalle unità dell’Aeronautica militare, perfettamente integrate nel dispositivo Nato presente a Costanza, sul Mar Nero”. L’ammiraglio Cavo Dragone ha del resto sottolineato come l’Aeronautica si sia distinta anche in piena pandemia e nelle altre missioni che l’hanno vista protagonista. Per quanto riguarda lo stato attuale delle Forze armate, l’ammiraglio ha ricordato il connubio tra i tre domini classici della difesa, aria, terra e mare, con i nuovi domini, come quello cibernetico. In questo senso, gli scenari di conflitto sono mutati: “La guerra cyber è entrata in maniera prorompente del teatro operativo ed è venuto fuori un mondo particolarmente subdolo della guerra cognitiva, che non prevede l’uso della violenza, ma una manipolazione strutturata dell’informazione”.

Conto alla rovescia per il centenario dell'Aeronautica militare

L’Aeronautica militare ha compiuto i suoi primi 99 anni, festeggiando la ricorrenza presso l’aeroporto militare di Ciampino. Insieme al comandante dell’Arma azzurra, Luca Goretti, presenti il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini, e il capo di Stato maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone

Draghi vuole salutare Mps. Ma non sarà una passeggiata

Il ministro Daniele Franco ascoltato in parlamento sul futuro della banca, per la prima volta dai giorni del flop delle trattative con Unicredit. Il Tesoro presto o tardi dovrà uscire, una permanenza dello Stato non è un’ipotesi. Ma sui tempi incombono un aumento di capitale che potrebbe essere più pesante del previsto e la pulizia dei bilanci. Solo allora sarà possibile vendere

Oltre il 2%. I gap da recuperare per l’Italia secondo Frank Spina (NGI)

Ad assicurare le capacità di difesa non basta il numero delle forze, ma serve qualità dei sistemi. Favorire gli investimenti e le cooperazioni con i partner europei può dare maggiore coerenza ai programmi di sviluppo (un tasto dolente per i cambi di governo frequenti del sistema italiano). Ad Airpress, il punto di Frank Spina, managing director di Northrop Grumman Italia

Tra chi giustifica Putin e (molti) no vax il passo è breve. I numeri

Un 12% di italiani ritiene che sia giustificata l’invasione militare russa dell’Ucraina. Ma quali sono i profili di queste persone? Buona parte no vax, ostili al Green Pass e poco o nulla preoccupati sul fronte ambientale. Tutti i numeri del Radar Swg

Chiude Novaya Gazeta, ultimo baluardo dell’informazione indipendente russa

La testata, guidata dal Premio Nobel per la Pace Dmitry Muratov, ha ricevuto un nuovo avvertimento dalle autorità, ed è stata costretta ad adeguarsi al linguaggio della non-guerra. E al Parlamento europeo…

Telefonata Draghi-Zelensky. La Russia rinvia i negoziati turchi

Saltano di un giorno i negoziati che la Turchia doveva ospitare per trovare un cessate il fuoco russo in Ucraina. Putin non ha spinta sul campo, i colloqui rallentano

Oscar 2022, lo schiaffo di Will Smith a Chris Rock. Il video

Roma, 28 mar. (askanews) - Della notte degli Oscar resterà soprattutto il pugno assestato da Will Smith al presentatore Chris Rock che aveva fatto una battuta sgradevole sulla moglie, Jada Pinkett Smith: l'attrice soffre di alopecia e ha i capelli cortissimi. Rock ha detto "Ehi Jade, spero di vederti presto in Soldato Jane 2" (nel film 'GI Jane' Demi Moore…

Che cos’è il Centro 16, l’unità hacker russa che ha colpito in 135 Paesi

Regno Unito e Stati Uniti annunciano sanzioni contro il gruppo Energetic Bear dei servizi segreti di Mosca. Un avvertimento alla luce della guerra in Ucraina che sta cambiando lo scenario cibernetico, anche in Italia

Cara Europa, occhio alla stagflazione. Firmato Goldman Sachs

La guerra in Ucraina e l’annessa crisi energetica rischiano di trascinare l’Europa nella palude della stagflazione. Mentre negli Stati Uniti, secondo la banca d’affari, il problema è un altro e dipende tutto, o quasi, dalle scelte della Fed

I servizi russi pedinavano Nemtsov prima del suo omicidio

Era diventato una spina nel fianco del Cremlino ed è stato ucciso nel 2015 giorni prima di una protesta contro la guerra. Ora un’indagine del Bellingcat svela che è stato inseguito in 13 viaggi con lo stesso schema eseguito contro altri dissidenti

×

Iscriviti alla newsletter