Skip to main content

Chissà se il patriarca ortodosso Kirill, quello che ha difeso la guerra di Vladimir Putin contro l’Ucraina perché aiuterebbe a respingere le derive peccaminose e anti-cristiane simboleggiate dal Gay Pride, legge il quotidiano britannico Daily Mail.

Forse no. Anzi, forse meglio di no.

Perché il Mail ha raccontato che i sevizi segreti britannici per analizzare la situazione sul terreno stanno tracciando i soldati russi sui social network, anche sull’app per incontri gay Grindr.

Scrive il giornale: “Putin ha vietato la ‘propaganda’ omosessuale nel 2013, ma l’applicazione è ancora piuttosto diffusa, anche nell’esercito”.

Una fonte del Mail ha dichiarato: “Questi siti erano un tesoro per le nostre spie, le app di incontri in particolare – i soldati e le persone coinvolti nello sforzo militare erano particolarmente imprudenti”. Grazie a ciò, i servizi segreti britannici erano “al corrente dei piani e dell’imminente invasione” e hanno deciso di condividere le informazioni con le autorità ucraine.

Niente di nuovo. La cosiddetta honey trap è una delle tante tecniche dello spionaggio, tanto che diverse agenzie d’intelligence hanno messo in guardia dalla presenza di spie sulle app di incontri. L’ultima è stata l’Asio in Australia nella sua relazione annuale: “Negli ultimi due anni, migliaia di australiani con accesso a informazioni sensibili sono stati presi di mira da spie straniere utilizzando profili di social media. Queste spie sono abili ad usare internet per i loro sforzi di reclutamento”, ha detto il direttore Mike Burgess.

 

Kirill non lo sa. I soldati russi tracciati grazie alle app d’incontri gay

Da una parte il patriarca ortodosso che giustifica la guerra di Putin contro le derive tipo il Gay Pride, dall’altra il britannico “Daily Mail” che rivela come i servizi segreti di Sua Maestà stiano usando le piattaforme per capirne informazioni sulla situazione delle truppe di Mosca

Alpi Aviation prepara il ricorso? Intanto il governo valuta le sanzioni

L’azienda produttrice di droni “si riserva di valutare con la dovuta attenzione il provvedimento” con cui la Presidenza del Consiglio dei ministri ha dichiarato nulla la vendita del 2018 con cui la società è finita nelle mani della Cina. Ma Palazzo Chigi deve ancora decidere sulla multa che potrebbe arrivare fino a 280 milioni di euro

Armi chimiche. Tra fake news russe e preoccupazioni americane

Di Otto Lanzavecchia e Emanuele Rossi

Lo spettro armi chimiche cala sull’Ucraina. Il rischio è che Putin, in difficoltà, aumenti ancora la violenza, mentre la disinformazione cresce

Ritratto di Lavrov, dal "progressismo" al filoputinismo omicida

Le sue parole al vertice di Antalya – “Non abbiamo attaccato l’Ucraina” – sembrano pronunciate da un’altra persona. Nel 2018 disse: “C’è un modo di dire russo: se mi temi, mi rispetti”

Volodymyr Zelensky video

“Quali armi chimiche, siamo gente normale”. Il discorso di Zelensky

Di Volodymyr Zelensky

Pubblichiamo il testo della risposta del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, alla tesi russa riguardo il fantomatico sviluppo di armi batteriologiche in Ucraina. Dopo aver parlato in lingua ucraina dell’attacco su Mariupol e del pericolo della disinformazione del Cremlino, Zelensky passa al russo e si rivolge a Mosca e alla comunità internazionale

Pentagono, il budget cresce insieme alle sfide. L'analisi dell'Heritage

Il Congresso degli Stati Uniti raggiunge l’accordo per i fondi da destinare alla difesa, con un incremento sostanzioso rispetto agli anni scorsi, superando persino le richieste di Biden. Come analizzato dalla The Heritage Foundation, però, gli Usa dovranno prepararsi a sostenere, nel prossimo futuro, una rinnovata competizione tra grandi potenze

Aiuti all'Ucraina. Perego e i parlamentari che si mobilitano

Medicinali, alimenti, vestiti e persino giocattoli. In tutta Europa, ma non solo, si moltiplicano i programmi per portare il proprio aiuto agli sfollati ucraini in fuga dalla guerra, con spedizioni di sostegno gestite da diverse organizzazioni e anche da singoli cittadini. A mobilitarsi anche i membri del Parlamento, tra cui Matteo Perego, che racconta ad Airpress i dettagli della sua iniziativa

Il contributo cinese per la pace in Ucraina

Solo la Cina ha la possibilità di far ragionare la Russia e condurla prima di tutto alla cessazione delle ostilità e all’organizzazione di una Conferenza di Helsinki 2 che dia a tutti, come quarantasette anni fa, la garanzia del rispetto della sicurezza degli uni verso gli altri. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

L’intelligence deve anticipare le vulnerabilità nazionali. Parola di Aresu

“Il futuro per l’intelligence consiste nel costituire una base per fronteggiare le sfide tecnologiche emergenti, distinguendo le sfide contingenti dalle dinamiche di lunga durata. In definitiva, limitare le vulnerabilità significa rafforzare il nesso tra industrie, tecnologie, governi e intelligence”. La lezione del prof. Alessandro Aresu, consigliere scientifico di Limes, al Master di Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

Una Pa interconnessa è possibile

Di Paolo Ghezzi

Il paradigma del cloud rappresenta un passo verso una Pa digitale più matura e sicura ma oggi è necessaria una visione pragmatica per dare risposte alle esigenze delle imprese. Per questo, il sistema camerale italiano ha sviluppato un progetto innovativo in linea con lo sviluppo della Piattaforma digitale nazionale dati (Pdnd) per costruire un sostrato di intelligenza digitale comune tra imprese e Stato. Il punto di Paolo Ghezzi, direttore generale di InfoCamere

×

Iscriviti alla newsletter