La Lituania sta diventando sempre più un modello per i Paesi dell’Est Europa: le relazioni con Taiwan ne rafforzano l’export (alimentare, per ora) e preoccupano sempre di più Pechino
Archivi
Quel cortocircuito tra intellettuali e mainstream. Il 100° commento di Pellicciari
Vi è una profonda contraddizione in un sistema politico che, dopo aver permesso ai media di ridurre gli spazi di divulgazione culturale a vantaggio di un’offerta trash, oggi punta il dito contro l’audience passiva di quella stessa offerta. Il centesimo articolo del Prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino) per Formiche.net
Povertà, virus e profughi. Nessuno si salva da solo
Un saggio di La Civiltà Cattolica firmato da padre Federico Lombardi ripercorre i 40 anni del Centro Astalli, la sezione italiana del Servizio dei Gesuiti ai rifugiati. Momento di profonda riflessione sul perché nessuno si salva da solo, dal virus ma non solo
Covid, positivi, quarantena e infezioni. Interventi contro i "furbetti"
La riduzione della quarantena per i vaccinati è un piccolo incentivo che si aggiunge agli altri già messi in campo. Ma deve essere accompagnato da disincentivi forti per i non vaccinati. Il commento di Giuseppe Pennisi
Il Mar Cinese ribolle. Pechino e Tokyo aprono una linea diretta tra i militari
Sempre più lontani su politiche economiche, tecnologia e valori, Cina e Giappone cercano di evitare una degenerazione delle tensioni. Riflettori puntati su Taiwan
Aumenta il tetto agli stipendi nella Pubblica amministrazione. La novità in manovra
Il tetto di 240mila euro l’anno agli stipendi dei dirigenti pubblici si sposta per la prima volta verso l’alto, a otto anni dalla fissazione della soglia. Ma i tempi non saranno immediati
Serve più sensibilità per la Difesa. Il bilancio di Gianluca Rizzo
Il Parlamento fatica a comprendere il valore e l’importanza della Difesa. Ma il lavoro svolto in commissione a Montecitorio, grazie anche al supporto di ministri come Guerini e Di Maio, ha dato molti buoni frutti questo anno. Restano delle ombre, sulle quali sarà bene lavorare. Il presidente della Commissione Difesa della Camera, Gianluca Rizzo, non risparmia critiche neppure al suo stesso partito (M5S)
Rebus Libia. A quando le elezioni? Le ipotesi dell'amb. Marsilli
Il rinvio delle elezioni in Libia è solo l’ultimo passaggio di un lungo e difficile percorso, forse più complicato di quanto ci si aspettasse. L’ambasciatore Marco Marsilli, già capo della Rappresentanza permanente presso il Consiglio d’Europa e consigliere scientifico della Fondazione Icsa, fa il punto sul complesso scenario
Riforme, che succede sul nuovo codice degli appalti
Secondo quanto affermato dalla prima relazione del governo al Parlamento in materia di Pnrr, “la delega per la riforma del codice degli appalti pubblici” andrà approvata entro il 30 giugno 2022 “mentre per l’entrata in vigore dei relativi decreti legislativi è previsto il termine del 30 marzo 2023”. Dunque c’è ancora tempo, ma bisogna fare presto. Se non ora, quando?
Agenzia cyber, si parte. Approvati i decreti su contabilità, organizzazione e personale
I tre regolamenti vincolanti per il funzionamento sono entrati in vigore. Quello sul procurement è atteso tra gennaio e febbraio. Stessi tempi per il decreto che “chiuderà” il Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica