I recenti sviluppi sul campo e le richieste di adesione all’Ue da parte di tre Paesi fanno tornare di attualità i documenti che l’ufficiale della Marina italiana passava soltanto un anno fa all’intelligence di Mosca, proprio mentre questa movimentava migliaia di soldati pronti al combattimento
Archivi
Valery Gherghiev e la mentalità degli autocrati. Il commento di Valditara
Gherghiev non ha commesso reati, non ha fatto dichiarazioni esplicite di sostegno all’aggressione, è stato in silenzio, rifiutandosi di condannare. Il commento di Giuseppe Valditara
Occidente, dal tramonto all'alba. Formiche #LiveTalk con Ian Lesser
Occidente, dal tramonto all’alba. La sveglia Ucraina per la Difesa europea. Con Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund, venerdì 4 marzo, LIVE su Formiche.net e sui canali social di Formiche alle h. 16.30
L'Italia superi il 2% e rafforzi l'Alleanza atlantica. Parla Formentini
Seguire l’esempio tedesco per dare nuovo slancio alla Nato, crisi energetica, Ucraina e il ruolo della Cina nel conflitto. Intervista a Paolo Formentini, deputato della Lega e vicepresidente della III Commissione Affari Esteri della Camera dei Deputati
È il momento di investire in Difesa. Il consenso della politica
Investire nella Difesa è una necessità improcrastinabile. Al live talk di Airpress, emerge il consenso trasversale dei partiti sull’esigenza, resa ancora più urgente dalla guerra in Ucraina, di aumentare le risorse riservate allo strumento militare, sia per il Paese, sia per lo spazio euro-atlantico
Putin oltre Kiev. Dove vuole arrivare lo zar? - In diretta
Live Talk di Formiche.net con Eleonora Tafuro Ambrosetti dell’Ispi, e Riccardo Alcaro dello Iai per tracciare scenari futuri
Energia, l'informazione contro la dipendenza cieca
Nel dramma della guerra, si stanno prendendo decisioni per la sicurezza dei rifornimenti a breve e medio termine per scongiurare eventuali black out elettrici, ed è importante che stiano avvenendo senza alcuna opposizione. Il punto di Raffaele Bonanni, già segretario generale Cisl
Altro che Ucraina! La Cina pensava solo a salvare le Olimpiadi
Secondo quanto ricostruito dal Nyt, Pechino sapeva dei piani di Mosca ma si è limitata a impegnarsi affinché l’invasione non rovinasse i Giochi. È credibile per la mediazione?
Il metropolita di Kiev ci obbliga a un’altra cronologia della guerra
Il testo di Onofrio capovolge la narrazione slavista del Cremlino e obbliga a un racconto non etnicista dei fatti. Toglie la centralità nella cronologia slava della questione dell’estensione della Nato ad est e vi pone quella della scoperta della fratellanza negata. Così facendo Onofrio obbliga anche noi a una cronologia che non può tralasciare il 2013. Il commento di Riccardo Cristiano
Se l’Occidente dipende anche dall’uranio russo
I Paesi europei e persino gli Usa fanno largo affidamento sul combustibile per centrali nucleari di Mosca – un altro “buco” nella sicurezza energetica europea, parallelo a quello del gas. Nel frattempo, la Bulgaria discute se continuare a costruire una centrale con Rosatom